Syllabus del corso
Titolo
PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI DELLA CLASSE CONCORSUALE A22
STORIA CONTEMPORANEA – STRUMENTI DI VALUTAZIONE CRITICA DEI MATERIALI DIDATTICI
CFU: 1
ORE: 6
MODALITA’ DI EROGAZIONE: lezioni frontali in presenza
FINALITA’/OBIETTIVI: mostrare la differenza tra un libro di testo della secondaria di primo grado e lo stato dell’arte della storiografia
PROGRAMMA: coinciderà con il contenuto delle lezioni
METODOLOGIE E STRUMENTI: la storiografia e l’oralità
MODALITÀ DI VALUTAZIONE: in itinere
È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale
BIBLIOGRAFIA D’ESAME
Materiali di approfondimento saranno indicati durante gli incontri e, se del caso, messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso
Programma e bibliografia
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Stuart Robson, La prima guerra mondiale, il Mulino 2013
John Keegan, La prima guerra mondiale. Una storia politico-militare, Carocci 2000
Andrea Graziosi, L’Urss di Lenin e Stalin. Storia dell’Unione Sovietica 1914-1945, il Mulino 2010
Pierre Milza – Serge Berstein, Storia del fascismo. Da Piazza San Sepolcro a Piazzale Loreto, Rizzoli 2021
Karl Dietrich Bracher, La dittatura tedesca. Origini, strutture, conseguenze del nazionalismo in Germania, il Mulino 1983
Ian Kershaw, Hitler, Bompiani 2019
Gerhard L. Weinberg, Il mondo in armi. Storia globale della Seconda Guerra Mondiale, Utet 2007
Gerhard Schreiber, La seconda guerra mondiale, il Mulino 2004
Giorgio Candeloro, Storia dell’Italia moderna, Volume decimo, La seconda guerra mondiale, il crollo del fascismo, la Resistenza, Feltrinelli 1984
John L. Harper, La guerra fredda. Storia di un mondo in bilico, il Mulino 2017
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.