Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi disciplinari
  6. A22 - Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado
  1. Strumenti di valutazione critica dei materiali didattici disciplinari
  2. Introduzione
Titolo del corso
Strumenti di valutazione critica dei materiali didattici disciplinari
Codice identificativo del corso
2324-A22-FIA22015
Descrizione del corso SYLLABUS
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Stuart Robson, La prima guerra mondiale, il Mulino 2013 John Keegan, La prima guerra mondiale. Una storia politico-militare, Carocci 2000 Andrea Graziosi, L’Urss di Lenin e Stalin. Storia dell’Unione Sovietica 1914-1945, il Mulino 2010 Pierre Milza – Serge Berstein, Storia del fascismo. Da Piazza San Sepolcro a Piazzale Loreto, Rizzoli 2021 Karl Dietrich Bracher, La dittatura tedesca. Origini, strutture, conseguenze del nazionalismo in Germania, il Mulino 1983 Ian Kershaw, Hitler, Bompiani 2019 Gerhard L. Weinberg, Il mondo in armi. Storia globale della Seconda Guerra Mondiale, Utet 2007 Gerhard Schreiber, La seconda guerra mondiale, il Mulino 2004 Giorgio Candeloro, Storia dell’Italia moderna, Volume decimo, La seconda guerra mondiale, il crollo del fascismo, la Resistenza, Feltrinelli 1984 John L. Harper, La guerra fredda. Storia di un mondo in bilico, il Mulino 2017

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI DELLA CLASSE CONCORSUALE A22
STORIA CONTEMPORANEA – STRUMENTI DI VALUTAZIONE CRITICA DEI MATERIALI DIDATTICI

CFU: 1
ORE: 6
MODALITA’ DI EROGAZIONE: lezioni frontali in presenza
FINALITA’/OBIETTIVI: mostrare la differenza tra un libro di testo della secondaria di primo grado e lo stato dell’arte della storiografia
PROGRAMMA: coinciderà con il contenuto delle lezioni
METODOLOGIE E STRUMENTI: la storiografia e l’oralità
MODALITÀ DI VALUTAZIONE: in itinere
È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale
BIBLIOGRAFIA D’ESAME
Materiali di approfondimento saranno indicati durante gli incontri e, se del caso, messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso

Argomenti e articolazione del corso

Obiettivi

Metodologie utilizzate

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Stuart Robson, La prima guerra mondiale, il Mulino 2013

John Keegan, La prima guerra mondiale. Una storia politico-militare, Carocci 2000

Andrea Graziosi, L’Urss di Lenin e Stalin. Storia dell’Unione Sovietica 1914-1945, il Mulino 2010

Pierre Milza – Serge Berstein, Storia del fascismo. Da Piazza San Sepolcro a Piazzale Loreto, Rizzoli 2021

Karl Dietrich Bracher, La dittatura tedesca. Origini, strutture, conseguenze del nazionalismo in Germania, il Mulino 1983

Ian Kershaw, Hitler, Bompiani 2019

Gerhard L. Weinberg, Il mondo in armi. Storia globale della Seconda Guerra Mondiale, Utet 2007

Gerhard Schreiber, La seconda guerra mondiale, il Mulino 2004

Giorgio Candeloro, Storia dell’Italia moderna, Volume decimo, La seconda guerra mondiale, il crollo del fascismo, la Resistenza, Feltrinelli 1984

John L. Harper, La guerra fredda. Storia di un mondo in bilico, il Mulino 2017

Modalità d'esame

Orario di ricevimento

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

CFU
1

Staff

    Docente

  • Andrea Saccoman
    Andrea Saccoman

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche