Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Postgraduate
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi trasversali
  6. A50
  1. Storia della scuola e delle istituzioni educative
  2. Summary
Course full name
Storia della scuola e delle istituzioni educative
Course ID number
2324-A50-FI004
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

Docente

Gabriella Seveso

Lingua

Italiano

Breve descrizione

Il Corso presenta le coordinate essenziali della storia e dell’evoluzione del sistema scolastico italiano ed europeo per restituire elementi di riflessione storico-critica con l’obiettivo di rendere più consapevoli i docenti delle trasformazioni che hanno definito il profilo della scuola attuale, un’istituzione complessa costituita da spazi, tempi, strumenti didattici, cultura materiale, materie, insegnanti, alunni, genitori e personale tecnico-amministrativo.
L'evoluzione del sistema scolastico e delle istituzioni educative in Italia e in Europa è analizzato sul piano della relazioni con la politica, la società, l'economia, con particolare attenzione allo sviluppo delle istituzioni educative in Italia fra XIX, XX e XXI secolo.

Il corso si prefigge i seguenti obiettivi di conoscenza e di comprensione:

  1. Conoscenza delle maggiori trasformazioni storico-educative della scuola italiana dall’ Unità ai giorni nostri, con cenni alle trasformazioni storico-educative della scuola europea;
  2. Conoscenza del pensiero pedagogico innovativo sul piano della storia delle idee e della sperimentazione nella scuola italiana;
  3. Conoscenza della storia della formazione degli insegnanti, in particolare i/le docenti delle scuole secondarie;
  4. Comprensione del rapporto esistente fra il panorama attuale della scuola italiana e la sua storia;
  5. Comprensione delle principali questioni educative in specifici contesti europei alla luce del periodo storico analizzato;
  6. Comprensione del nesso tra la concezione dell’infanzia e dell’adolescenza e l’assetto educativo-istituzionale via via assunto dalla scuola italiana ed europea;

Target audience

classe di concorso A50

Numero massimo di partecipanti

Metodo di valutazione

È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale.

Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso
Una bibliografia facoltativa apposita, per chi desiderasse approfondire le tematiche toccate, verrà messa a disposizione degli studenti interessati

CFU / Ore

2 CFU - 12 ore

Periodo e modalità di erogazione

Il corso si svolge con lezioni online sincrone

Il programma del corso prevede l’erogazione di 3 lezioni di 4 ore ciascuna durante le quali verranno introdotte le seguenti tematiche:
Primo modulo (6 ore – 1 CFU):
La storia della scuola italiana e delle istituzioni educative tra Otto e Novecento
Secondo modulo (6 ore – 1 CFU):
Approfondimenti tematici con particolare attenzione alla formazione insegnanti e ad un confronto tra il contesto italiano e il contesto europeo.
I e le corsisti/e iscritti/e al solo primo modulo concluderanno la frequenza con l'intervallo della seconda lezione.
METODOLOGIE
Il corso prevede lezioni frontali, momenti di discussione e altre metodologie attive.
Le lezioni saranno presentate in alcuni casi con l’utilizzo di PowerPoint, brevi filmati, letture scelte, analisi di immagini e documenti.
*

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Export

Title

History of schools and educational institutions

Teacher

Gabriella Seveso

Language

Italian

Short description

The course has the following objectives of knowledge and understanding:

  1. Knowledge of the major historical-educational transformations of the Italian school from the Unification to the present day, with references to the historical-educational transformations of the European school;
  2. Knowledge of innovative pedagogical thought in terms of the history of ideas and experimentation in the Italian school;
  3. Knowledge of the history of teacher training, in particular secondary school teachers;
  4. Understanding of the relationship between the current landscape of the Italian school and its history;
  5. Understanding of the main educational issues in specific European contexts in the light of the historical period analysed;
  6. Understanding of the connection between the conception of childhood and adolescence and the educational-institutional structure gradually assumed by Italian and European schools;

Target audience

A 50 class

Maximum number of participans

Assessment method

A minimum attendance of 70 per cent is required to be admitted to the final examination.

An optional bibliography will be made available to interested students for those who wish to explore the topics in more detail.

CFU / Hours

2CFU - 12 hours

Teaching period and mode

Synchronous online lessons

The course programme consists of 3 lectures of 4 hours each during which the following topics will be introduced:
First module (6 hours - 1 CFU):
The history of Italian schools and educational institutions between the nineteenth and twentieth centuries
Second module (6 hours - 1 CFU):
Thematic insights with a focus on teacher training and a comparison between the Italian and European contexts.
Students enrolled in the first module only will conclude their attendance with the interval of the second lesson.
METHODOLOGIES
The course includes frontal lessons, moments of discussion and other active methodologies.
The lectures will be presented in some cases with the use of PowerPoint, short films, selected readings, analysis of images and documents.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Enter

Key information

ECTS
2

Staff

    Teacher

  • PB
    Pierangelo Barone
  • Cristina Palmieri
    Cristina Palmieri
  • Gabriella Seveso
    Gabriella Seveso

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics