Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Postgraduate
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi trasversali
  6. A50
  1. Il digitale nella didattica
  2. Summary
Course full name
Il digitale nella didattica
Course ID number
2324-A50-FI007
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Il digitale nella didattica

Docente

Leonardo Menegola

Lingua

Italiano

Breve descrizione

Le tecnologie digitali si integrano sempre di più nelle pratiche formative, modificando radicalmente il modo in cui facciamo didattica e apprendiamo. In questo percorso, ci occupiamo di analizzarne le modalità, mettendo in luce le competenze necessarie a guidare questo fenomeno.
Saranno introdotte le indicazioni contenute nel Piano Nazionale Scuola digitale (https://www.miur.gov.it/scuola-digitale), le linee-guida contenute nella Missione 4 - Scuola e Ricerca del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (https://www.governo.it/sites/governo.it/files/PNRR.pdf) e quelle del Piano Scuola 4.0 (https://www.miur.gov.it/documents/20182/6735034/PIANO_SCUOLA_4.0.pdf/), e sarà discusso il framework europeo DigComp (https://repubblicadigitale.gov.it/portale/-/digcomp-2.2-il-quadro-delle-competenze-digitali-per-i-cittadini) e DigCompEdu (https://www.itd.cnr.it/doc/DigCompEduITA.pdf), che costituisce il quadro di riferimento delle competenze digitali per l'educazione degli insegnanti. Saranno discussi alcuni tra i principali temi connessi all’applicazione di uno sguardo pedagogico all’innovazione in chiave tecnologica delle pratiche didattiche: parleremo, ad esempio, di libri di testo e di multimedialità. È tale cornice che discuteremo alcuni aspetti salienti della professionalità dei/delle docenti: falsi miti e utilizzi ambivalenti, potenzialità positive didattiche ed educative.
La digitalizzazione della scuola italiana accelera il processo di aumento di competenze del corpo docente, e, al tempo stesso, evidenzia una carenza non solo materiale, infrastrutturale, ma anche formativa, sovrastrutturale, che è compito di tutti e obiettivo di questo corso contribuire a colmare, verso lo sviluppo di una classe docente professionalmente competente e consapevolmente riflessiva, e verso un integrazione sempre più didatticamente efficace e pedagogicamente corretta degli strumenti e delle risorse digitali nella formazione e nell’apprendimento.
BIBLIOGRAFIA:
Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso. Una bibliografia apposita, per chi desiderasse approfondire le tematiche toccate, verrà messa a disposizione degli studenti interessati

Target audience

Insegnanti

Numero massimo di partecipanti

ND

Metodo di valutazione

È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale del percorso A50

CFU / Ore

1 CFU

Periodo e modalità di erogazione

2023-24

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Title

Digital in didactics

Teacher

Leonardo Menegola

Language

Italian

Short description

Digital technologies are increasingly being integrated into educational practices, radically changing the way we do teaching and learning. In this Course, we will analyze how this has occurred, highlighting the skills needed to guide this trend.
The guidelines contained in the National Digital School Plan (https://www.miur.gov.it/scuola-digitale), those present in Mission 4 - School and Research of the National Recovery and Resilience Plan (https://www.governo.it/sites/governo.it/files/PNRR.pdf) and those of the School 4.0 Plan (https://www.miur.gov.it/documents/20182/6735034/PIANO_SCUOLA_4.0.pdf/) will be introduced, and the European framework DigComp (https://repubblicadigitale.gov.it/portale/-/digcomp-2.2-il-quadro-delle-competenze-digitali-per-i-cittadini) and DigCompEdu (https://www.itd.cnr.it/doc/DigCompEduITA.pdfhttps://www.itd.cnr.it/doc/DigCompEduITA.pdf), which is the framework of digital competencies for teacher education, will be discussed. Some of the main issues related to the application of a pedagogical look at technological innovation in teaching practices will be discussed: we will deal, for example, with textbooks and multimedia. Within such framework we will discuss some salient aspects of teacher professionalism: false myths and ambivalent uses, and positive didactic and educational potential.
The digitisation of the Italian school accelerates skill-development of teachers, and at the same time highlights a deficiency that is not only material, infrastructural, but also formative, superstructural. It is everyone's task and the objective of this Course to help fill this gap, towards the development of a professionally competent and consciously reflective teaching class, and towards an increasingly didactically effective and pedagogically correct integration of digital tools and resources in training and learning.
BIBLIOGRAPHY
Course materials will be made available on the e-learning platform. A bibliography will be made available to interested students, for those who wish to explore the topics in more depth.

Target audience

Teachers

Maximum number of participans

ND

Assessment method

A minimum attendance of 70 per cent is required to be admitted to the final examination of the A50 Course

CFU / Hours

1 CFU

Teaching period and mode

2023-24

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

ECTS
1

Staff

    Teacher

  • Andrea Mangiatordi
    Andrea Mangiatordi
  • Leonardo Menegola
    Leonardo Menegola

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics