Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi trasversali
  6. A28 - A20
  1. Il digitale nella didattica
  2. Introduzione
Titolo del corso
Il digitale nella didattica
Codice identificativo del corso
2324-A28-A20-FI007
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Il digitale nella didattica

Docente(i)

Professor Paolo Maria Ferri
https://www.unimib.it/paolo-maria-ferri
paolo.ferri@unimib.it

Lingua

Italiano

Breve descrizione

Il percorso si occupa di indagare come, in che modo e con quali metodologie le tecnologie digitali e il Web si siano progressivamente diffuse nei sistemi formativi dei paesi sviluppati e abbiano modificato radicalmente il modo di fare didattica, quello di apprendere e quello di insegnare. A livello europeo, infatti, si è definito un framework DigiCompEdu, e cioè un quadro di riferimento delle competeze digitali per l'educazione che tutti gli insegnati dell'unione debbono possedere. La pademia e la DAD hanno avuto un duplice effetto su questo proceso di digitalizzazione della scuola italiana. Da un lato lo hanno accelarato, dall'altro hanno messo in evidenza come il nostro sistema formativo non sia ancora pronto ad una piena integrazione del ditale a scuola. Mancano, infatti, sia le infrastrutture (banda/device) sia un'adeguata formazione medodologica dei docenti. Il corso ha l'obiettivo di fornire alle studentesse e agli studenti questa formazione. Per adempiere a questo compito le lezioni seguiranno le indicazioni contenute nel [Piano Nazionale Scuola digitale](https://www.miur.gov.it/scuola-digitale, 2015), e quelle guida contenuture nella Missione 4 - Scuola e Ricerca del [Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza] https://www.governo.it/sites/governo.it/files/PNRR.pdf) oltre che quelle del Piano Scuola 4.0. Queste misure si propongono di colmare questo gap metedologico e didattico e insistono sulla necessità per scuola di utilizzare i nuovi linguaggi del digitale per "aumentare" di apprendimenti e rendere consapevoli i bambini e gli insegnati delle potenzialità e delle cricità che questo processo comporta.
Riferimenti bibliografici
Cavalli N., Ferri P., Moriggi S., A scuola con le tecnologie. Insegnare e apprendere nel digitale, Mondadori, Milano 2023

CFU / Ore

6 ore

Periodo di erogazione

18-19 Luglio 2024

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Title

Teacher(s)

Language

Short description

CFU / Hours

Teaching period

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

CFU
1

Staff

    Docente

  • Paolo Maria Ferri
    Paolo Maria Ferri
  • Andrea Mangiatordi
    Andrea Mangiatordi
  • Tutor

  • AA
    Alessia Angelucci

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche