Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Postgraduate
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi trasversali
  6. A28 - A20
  1. Psicologia delle relazioni interpersonali e di gruppo nel contesto scolastico
  2. Summary
Course full name
Psicologia delle relazioni interpersonali e di gruppo nel contesto scolastico
Course ID number
2324-A28-A20-FI011
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Psicologia delle relazioni interpersonali e di gruppo nel contesto scolastico

Docente

Cristina Baldissarri

Lingua

italiano

Breve descrizione

FINALITA’/OBIETTIVI
Il corso ha la finalità di sviluppare nei futuri insegnanti la conoscenza dei processi psicologici alla base degli stereotipi e dei pregiudizi che influenzano profondamente le relazioni interpersonali e intergruppi all’interno del contesto scolastico. In particolare, il corso mira a sviluppare le capacità di comprendere come le dinamiche intergruppi possano influenzare i comportamenti interpersonali, le prestazioni degli alunni così come le valutazioni degli insegnanti, con lo scopo finale di applicare le conoscenze acquisite in un’ottica di prevenzione e intervento per ridurre l’impatto di questi fenomeni all’interno del contesto scolastico.

CONTENUTI
Saranno presentati e discussi i processi psicologici che sottendono stereotipi, pregiudizi e discriminazioni e il loro effetto sulle relazioni interpersonali e intergruppo all’interno del contesto scolastico. Si approfondirà l’influenza di questi fenomeni, legati alle appartenenze di gruppo, sul comportamento e sul rendimento scolastico degli alunni e si discuterà il ruolo degli insegnanti in questo processo. Infine si rifletterà sulle possibili strategie di riduzione del pregiudizio e degli effetti negativi dello stereotipo.

PROGRAMMA
-Approccio psicosociale allo studio delle relazioni interpersonali e di gruppo: la teoria dell’identità sociale; Importanza delle appartenenze di gruppo in adolescenza;

-Pervasività dei processi di categorizzazione e di stereotipizzazione nei comportamenti interpersonali e intergruppo.

-Effetti della minaccia dello stereotipo e della profezia che si auto-avvera sul comportamento e sul rendimento scolastico.

-Il ruolo degli insegnanti: consapevolezza e strategie per ridurre gli effetti negativi degli stereotipi e dei pregiudizi su comportamenti, prestazioni e valutazioni.

SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Villano, P. (201). Psicologia sociale

Vezzali, di Bernardo e Giovannini, (2017) Utet. Ridurre il pregiudizio in classe.

Arcuri, L., & Cadinu, M. R. (nuova edizione 2011). Gli stereotipi. Bologna: il Mulino.

De Caroli (2005). Categorizzazione sociale e costruzione del pregiudizio

Brown, R. (2013). Psicologia del Pregiudizio. Il Mulino

Irene Biemmi: Educazione sessista e Gabbie di genere

David W. Johnson Roger T. Johnson Edythe J. Holubec. Apprendimento cooperativo in classe. Migliorare il clima emotivo e il rendimento (2015)

Anna La Prova. Apprendimento cooperativo in pratica Proposte operative per attività di gruppo in classe (2015)

Brey, E., & Pauker, K. (2019). Teachers’ nonverbal behaviors influence children’s stereotypic beliefs. Journal of experimental child psychology, 188, 104671.

Tomasetto, C., Galdi, S. e Cadinu, M. (2012) Quando l’implicito precede l’esplicito: gli stereotipi di genere sulla matematica in bambine e bambini di 6 anni. Psicologia Sociale, 2, 169-185

Goudeau & Croizet (2017). Hidden advantages and disadvantages of social class: How classroom settings reproduce social inequality by staging unfair comparison. Psychological Science, 28, 162-170.

Target audience

Numero massimo di partecipanti

Metodo di valutazione

È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale.

CFU / Ore

1/6 ORE

Periodo e modalità di erogazione

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Title

Teacher

Language

Short description

Target audience

Maximum number of participans

Assessment method

CFU / Hours

Teaching period and mode

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

ECTS
1

Staff

    Teacher

  • CB
    Cristina Baldissarri
  • CG
    Carmen Gelati
  • LG
    Luisa Girelli

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics