Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Postgraduate
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi trasversali
  6. A28 - A20
  1. Mediazione didattica e metodologie di insegnamento-apprendimento
  2. Summary
Course full name
Mediazione didattica e metodologie di insegnamento-apprendimento
Course ID number
2324-A28-A20-FI014
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

CORSO DI MEDIAZIONE DIDATTICA E METODOLOGIE

Argomenti e articolazione del corso

Il corso è articolato su tre micro-moduli:

  • Il primo ha per oggetto l'analisi della situazione didattica e di concetti cardine come
    la trasposizione didattica e il contratto didattico
  • Il secondo sviluppa la comunicazione in classe nelle sue implicazioni relazionali e
    cognitive
  • Il terzo affronta la relazione tra modelli di apprendimento e metodologie di
    insegnamento, con particolare attenzione alle metodologie attive in connessione anche
    all’organizzazione di spazi, tempi e materiali.

Obiettivi

FINALITA’/OBIETTIVI:
In questo insegnamento si intendono promuovere i seguenti obiettivi:
● Saper mettere a confronto diverse idee di insegnamento/apprendimento.
● Saper utilizzare i riferimenti teorici essenziali per comprendere le dimensioni e
le variabili implicite ed esplicite nel processo di insegnamento-apprendimento.
● Saper osservare e analizzare alcune caratteristiche fondamentali comunicative,
relazionali, metodologiche di una situazione didattica.
● Conoscere le diverse metodologie didattiche in relazione con le diverse teorie di
apprendimento.

Metodologie utilizzate

Si prevede una didattica interattiva in presenza, costituita da lezioni dialogate,
discussioni e lavori di gruppo, analisi di caso, osservazione e analisi critica di video e
di film, piccole esercitazioni pratiche specifiche.

Materiali didattici (online, offline)

“Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-
learning del corso”.

Programma e bibliografia

Bibliografia mirata e Materiali di approfondimento saranno indicati e messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso”

Modalità d'esame

È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere
ammesso alla prova finale.

Orario di ricevimento

Durata dei programmi

Cultori della materia e Tutor

TUTOR D'AULA: DOTT.SSA MONICA ZANON

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

ECTS
2

Staff

    Teacher

  • EN
    Elisabetta Nigris
  • GP
    Giulia Gabriella Elena Pastori

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics