Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi trasversali
  6. A22
  1. Relazioni educative nel contesto scolastico e costruzione di reti formative inclusive
  2. Introduzione
Titolo del corso
Relazioni educative nel contesto scolastico e costruzione di reti formative inclusive
Codice identificativo del corso
2324-A22-FI002
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Relazioni educative nel contesto scolastico e costruzione di reti formative inclusive

Docente(i)

Maria Benedetta Gambacorti-Passerini

Lingua

Italiano

Breve descrizione

Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di:
Principi pedagogici alla base della relazione educativa; nessi e connessioni tra sapere pedagogico e pratica educativa;
Approcci pedagogici per la costruzione di relazioni educative in contesto scolastico; valorizzazione e promozione di reti formative tra professionisti e servizi extrascolastici, volte all’inclusione;
Pratiche educative volte alla costruzione e promozione di contesti inclusivi;
Pratiche riflessive volte alla promozione di consapevolezza circa il proprio stile relazionale.

PROGRAMMA
In linea con il pensiero di Dewey (1938), il corso partirà dalla tematizzazione dell’educazione come esperienza, caratterizzata da aspetti peculiari. In questo senso, perché un’esperienza possa dirsi educativa è importante che abbia determinate caratteristiche. L’educazione, quindi, avviene a partire da un’esperienza da cui scaturiscono vissuti e, più in generale, degli effetti.
Tra le principali caratteristiche che qualificano un’esperienza come educativa, vi è la dimensione relazionale, quale apertura intersoggettiva volta alla crescita e all’apprendimento dei soggetti in formazione.

Il corso cercherà di attraversare i principi pedagogici alla base della relazione educativa e i nessi tra sapere pedagogico e pratica educativa.

METODOLOGIE E STRUMENTI
Il corso prevede lezioni frontali, lavoro in piccoli gruppi ed esercitazioni.
Durante il lavoro, anche mediante ausili informatici, si farà ricorso ad attività di dialogo, discussione e esercitazioni in piccolo gruppo per promuovere la capacità di confronto e discussione.
Il materiale didattico (slide, articoli di approfondimento, …) sarà caricato nella piattaforma e-learning.

MODALITÀ DI VALUTAZIONE
È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale

BIBLIOGRAFIA D’ESAME
Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso

Si affronteranno, in particolare, da una prospettiva pedagogica, strumenti per la costruzione di relazioni educative in contesto scolastico, unitamente alla valorizzazione e alla promozione di reti formative tra professionisti e servizi extrascolastici, volte all’inclusione.

CFU / Ore

2 CFU / 12 ore

Periodo di erogazione

23-24-25 luglio 2024

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Title

Educational relationships in the school context and construction of inclusive educational networks

Teacher(s)

Maria Benedetta Gambacorti-Passerini

Language

Italian

Short description

AIMS/OBJECTIVES
With this teaching we intend to develop the following learning in terms of:
Pedagogical principles underlying the educational relationship; links and connections between pedagogical knowledge and educational practice;
Pedagogical approaches for building educational relationships in a school context; enhancement and promotion of training networks between professionals and extracurricular services, aimed at inclusion;
Educational practices aimed at building and promoting inclusive contexts;
Reflective practices aimed at promoting awareness of one's own relational style.

PLAN
In line with Dewey's thought (1938), the course will start from the thematization of education as an experience, characterized by peculiar aspects. In this sense, for an experience to be considered educational it is important that it has certain characteristics. Education, therefore, occurs starting from an experience from which experiences and, more generally, effects arise.
Among the main characteristics that qualify an experience as educational, there is the relational dimension, as an intersubjective opening aimed at the growth and learning of the subjects in training.

The course will try to go through the pedagogical principles underlying the educational relationship and the links between pedagogical knowledge and educational practice.

In particular, from a pedagogical perspective, tools for building educational relationships in a school context will be addressed, together with the enhancement and promotion of training networks between professionals and extracurricular services, aimed at inclusion.

METHODOLOGIES AND TOOLS
The course includes lectures, work in small groups and exercises.
During the work, also using IT aids, dialogue, discussion and small group exercises will be used to promote the ability to compare and discuss.
The teaching material (slides, in-depth articles, ...) will be uploaded to the e-learning platform.

ASSESSMENT METHODS
A minimum attendance percentage of 70 percent is required to be admitted to the final test

EXAM BIBLIOGRAPHY
In-depth materials will be made available on the course's e-learning platform

CFU / Hours

2 CFU / 12 hours

Teaching period

23rd-24th-25th July 2024

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

CFU
2

Staff

    Docente

  • PB
    Pierangelo Barone
  • Maria Benedetta Gambacorti Passerini
    Maria Benedetta Gambacorti Passerini
  • Cristina Palmieri
    Cristina Palmieri

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche