Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2023-2024
  5. Corsi trasversali
  6. A22
  1. Stato giuridico del personale scolastico e quadro normativo dei bisogni educativi speciali
  2. Introduzione
Titolo del corso
Stato giuridico del personale scolastico e quadro normativo dei bisogni educativi speciali
Codice identificativo del corso
2324-A22-FI016
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Istituzioni di diritto scolastico - Il syllabus è identico in quanto i due moduli "Istituzioni scolastiche " e "Stato giuridico del personale scolastico e quadro normativo dei bisogni educativi speciali" costituiscono un insegnamento UNITARIO

Argomenti e articolazione del corso

Istituzoni di diritto
Snodi nel sistema italiano di istruzione e Costituzione scolastica
Autonomia delle istituzioni scolastiche
Ordinamenti didattici
Norme sulla valutazione
La comunità educante
L'inclusione e le disposizioni normative sui BES

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
*Conoscenze e comprensione: i principali istituti del diritto scolastico e gli strumenti di analisi normativa
*Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati: correlazione tra le esperienze vissute e il quadro normativo; valutazione degli interventi di riforma
*Capacità di applicare conoscenze e modelli: consapevolezza della scuola quale ambiente giuridico, applicazione della normativa di settore nella sfera di competenza del docente

Metodologie utilizzate

Lezione partecipata, in presenza e on line

Materiali didattici (online, offline)

Slides riassuntive
Video

Programma e bibliografia

Max Bruschi e Salvatore Milazzo, Istituzioni di diritto scolastico, Giappichelli, Torino 2023, Capitolo Primo; Capitolo Secondo; Capitolo Terzo par. 1; Capitolo Quarto, par. 1 e par. 2; Capitolo Quinto; Capitolo Sesto, tutto tranne il par. 3; Capitolo Settimo.
Il volume è ordinabile al link: https://www.giappichelli.it/istituzioni-di-diritto-scolastico-9791221102307

Modalità d'esame

Frequenza

Orario di ricevimento

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Course title

Topics and course structure

Institutions of law
Hubs in the Italian education system and school constitution
Autonomy of School Institutions
Educational regulations
Evaluation regulations
The educating community
Inclusion and SEN regulations

Objectives

Through this teaching, with constant and participative attendance of lessons, we intend to PROMOTE the following learning, in terms of
*Knowledge and understanding: the main institutions of school law and the tools of regulatory analysis
*Ability to relate different knowledge and models: correlation between lived experiences and the regulatory framework; evaluation of reform interventions
*Ability to apply knowledge and models: awareness of the school as a legal environment, application of legislation in the teacher's field of competence

Methodologies

Blended

Online and offline teaching materials

Slides
Video

Programme and references

Max Bruschi e Salvatore Milazzo, Istituzioni di diritto scolastico, Giappichelli, Torino 2023

Assessment methods

Presences

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

CFU
1

Staff

    Docente

  • Marco Bruschi
    Marco Bruschi
  • CB
    Camilla Buzzacchi
  • Tutor

  • LP
    Ludovico Alessandro Papalia

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche