Course Syllabus
Obiettivi
Obiettivi Generali:
Sviluppare la comprensione teorica dello studente sullo sviluppo dell'occhio e del sistema visivo durante l'infanzia ed estendere la gamma di competenze dello studente in optometria pediatrica.
Migliorare la capacità di effettuare la refrazione nei bambini e determinare la correzione ottica appropriata per gli errori di refrazione e le strategie per gestire la progressione della miopia.
Permettere agli studenti di interagire con altri professionisti in questo settore.
Obiettivi specifici d'apprendimento (LO)
Al termine del modulo, uno studente di successo acquisirà:
LO1: conoscenze teoriche sullo sviluppo dell'occhio e del sistema visivo durante l'infanzia e su come effettuare un esame della refrazione nei bambini.
LO2: competenze pratiche per eseguire valutazioni della refrazione e della visione binoculare nei bambini.
LO3: competenze pratiche su come valutare la funzionalità visiva nei bambini.
LO4: conoscenze teoriche sui principi della correzione con occhiali e lenti a contatto nei bambini.
Contenuti sintetici
Il modulo tratterà i principi della refrazione oculare, della valutazione della funzionalità visiva e della correzione ottica nei bambini
Programma esteso
- Principi di pediatria: sviluppo generale nell’infanzia (principali teorie dello sviluppo umano, sviluppo generale e oculare nell’infanzia, prematurità, problemi genetici comuni in pediatria, malattie oculari nei bambini, valutazione della storia del caso del bambino)
- Sviluppo dell’occhio e del Sistema visivo.
- Sviluppo della visione binoculare e dell’accomodazione
- Sviluppo dei difetti di vista nell’infanzia e criteri prescrittivi
- Metodi d’esame nel bambino: acuità visiva, difetti di vista, visione binoculare, struttura oculare
- Fattori optometrici nei disturbi di apprendimento
- Gestione dei problemi binoculari
- Gestione della miopia nel bambino
- Le lenti a contatto e il bambino
Prerequisiti
Consulta i prerequisiti curriculari per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale.
Modalità didattica
Gli obiettivi di apprendimento saranno perseguiti attraverso diversi metodi di insegnamento:
Lezioni in presenza in aula (7 ore su argomento n.1)
Lezioni asincrone non interattive da remoto (13 ore su tutti gli argomenti: 2-9)
Lezioni sincrone interattive da remoto (6 ore sugli argomenti n: 2, 3, 5 e 7)
Labs/ ambulatori (12 ore sugli argomenti n. 5, 68)
Tutoraggio online
Studio individuale autonomo
Materiale didattico
Manuali:
• Evans BJW Pickwell's Binocular Vision Anomalies, Sixth edn. Elsevier: Philadelphia; 2021.
• Wilkins AJ, Evans BJW Vision, Reading Difficulties, and Visual Stress, Third edn. Springer Nature: London; 2024
Dispense dei docenti
Slide delle lezioni
Articoli scientifici suggeriti dai docenti
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo Semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
La Valutazione degli Studenti verrà effettuata con:
• Valutazione scritta finale
• Valutazione orale finale
L'Esame scritto finale si basa su 20 domande a scelta multipla e una domanda aperta che indaga le conoscenze teoriche relative agli Obiettivi di Apprendimento LO1 e LO4.
Questa valutazione viene consegnata alla fine del modulo e vale al massimo l’80% del voto dell'unità (24 su 30).
L'Esame orale finale si basa su domande aperte orali che indagano la capacità di descrivere procedure pratiche riguardanti gli Obiettivi di Apprendimento LO2, e LO3.
Questa valutazione viene consegnata alla fine del modulo e vale al massimo il 40% del voto dell'unità (6 su 30).
Il voto finale sarà determinato dalla somma del punteggio ottenuto nelle singole valutazioni. Il voto minimo per superare l’esame è 18 su 30.
Orario di ricevimento
Su appuntamento
Sustainable Development Goals
Aims
General aims of the module
To develop a student's theoretical understanding of the development of the eye and the visual system across childhood and extend the range of competencies of the student in paediatric optometry.
To improve the ability to make refraction in children and determine the appropriate optical correction of refractive errors and strategies to manage myopia progression
To allow students to interact with other professionals in this field.
Specific learning outcomes (LO)
By the end of the module, a successful student will gain:
-LO1: theoretical knowledge about the development of the eye and visual system across childhood and how to perform refraction in children
-LO2: practical skills to perform refractive and binocular vision assessment in children
-LO3: practical skills to perform visual assessment in children
-LO4: theoretical knowledge about the principle of correction with spectacles and contact lenses in children
Contents
The module will cover principles of ocular refraction, visual function assessment, and optical correction in children
Detailed program
- Principles of paediatrics: general development in infancy (Principal theories of childhood development, general and ocular development in infancy, prematurity, common genetic problems in paediatrics, eye diseases and other medical conditions affecting the eyes in children, history taking paediatric subjects)
- Development of eye & visual system
- Development of binocular vision & accommodation
- Development of refractive errors in childhood & prescribing criteria
- Examination methods in children: visual acuity, refractive error, binocular vision, accommodation, ocular health
- Optometric factors in learning disabilities/difficulties
- Management of binocular vision anomalies in children
- Myopia management in children
- Children & contact lenses
Prerequisites
See curricular prerequisites for the admission Master’s Degree Program
Teaching form
Learning objectives will be pursued through different teaching methods:
- Frontal Lecture (7 hours on topic n.1)
- Online non-interactive asynchronous lectures (12 hours on all topics: 2-9)
- Online interactive synchronous lectures (8 hours on topics n. 2-9)
- In person Labs/clinics’s topics (12 hours on topics n. 5, 8)
- In person Online tutoring
- Student-managed learning
Textbook and teaching resource
Textbooks:
• Evans BJW Pickwell's Binocular Vision Anomalies, Sixth edn. Elsevier: Philadelphia; 2021.
• Wilkins AJ, Evans BJW Vision, Reading Difficulties, and Visual Stress, Third edn. Springer Nature: London; 2024
Lecturers’ handouts
Slides of the lectures
Scientific papers suggested by the lecturers
Semester
Second Semester
Assessment method
Student Assessment is based on:
• Final written assessment
• Final oral assessment
The Final written exam is based on 20 Multiple choice questions (MCQs) and one open question which investigate theoretical knowledge learning that concerns LO1 and LO4
This assessment is delivered at the end of the module and is worth 80% of the unit mark maximum (24 out of 30).
The Final oral exam is based on oral open questions that investigate the ability to describe practical procedures concerning with of LO2, and LO3.
This assessment is delivered at the end of the module and is worth 20% of the unit mark maximum (6 out of 30).
The final grade will be represented by the sum of the marks achieved in the single assessments. The minimum mark to pass is 18 out of 30.
Office hours
Appointment needed
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Bruce John William Evans
-
Nicolino Ruperto
-
Fabrizio Zeri
-
Assunta Di Vizio