- Optometry and Low Vision
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
Obiettivi Generali:
Sviluppare la comprensione teorica dello studente riguardo l'invecchiamento dell'occhio e del sistema visivo, nonché le condizioni di menomazione visiva, e ampliare la gamma di competenze in optometria geriatrica e ipovisione. Migliorare la capacità decisionale clinica nella selezione degli ausili ottici e non ottici per le persone con ipovisione. Consentire agli studenti di interagire con altri professionisti nella gestione di casi clinici avanzati in optometria geriatrica e ipovisione.
Obiettivi specifici d'apprendimento (LO)
Al termine del modulo, uno studente di successo acquisirà:
LO1: conoscenze teoriche sull'invecchiamento del corpo umano, dell'occhio e del sistema visivo
LO2: competenze pratiche per eseguire una valutazione visiva completa e tecniche di refrazione nelle persone in età geriatrica
LO3: conoscenze teoriche sui principi della correzione delle condizioni d’ipovisione tramite ausili ottici e non ottici e competenze pratiche per selezionare queste soluzioni in base alle esigenze individuali
Contenuti sintetici
Il modulo tratterà i principi dell’optometri geriatrica e dell’ipovisione.
Programma esteso
- Principi relative all’invecchiamento del corpo umano e alla geriatria Pazienti età avanzata: profilo psicologico, fisiologico (caratteristiche generali di salute, malattia e disabilità) e sociale. Elementi sui cambiamenti fisiologici e patologici del Sistema visivo legati all’età.
- Cambiamenti ottici e percettivi, legati all’età, dell’occhio e del sistema visivo.
- L’effetto dell’invecchiamento sull’accomodazione e sui meccanismi pupillari:
- Presbiopia: aspetti demografici, teorie, gestione nella pratica clinica e prospettive future.
- Tecniche optometriche per valutare la qualità della vision durante l’invecchiamento: dalla psicofisica all’elettrofisiologia.
- Compromissione visiva e ipovisione: definizione, epidemiologia e regolamentazione
- Dispositivi e ottici e digitali per l’ipovedente (elementi di ottica di base dei sistemi ingrandenti e criteri di prescrizione, dispositivi per riduzioni di campo visivo)
- Valutazione della compromissione visiva nelle persone anziane (casi clinici)
- Compromissione visiva nello sport
Prerequisiti
Consultare i prerequisiti curriculari per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale.
Modalità didattica
Gli obiettivi di apprendimento saranno perseguiti attraverso diversi metodi di insegnamento:
• Lezioni in presenza in aula (7 ore su argomento n.1)
• Lezioni asincrone non interattive da remoto (11 ore su tutti gli argomenti: 2-9)
• Lezioni sincrone interattive da remoto (10 ore sugli argomenti n: 2, 3, 5 e 7)
• Labs/ ambulatori (12 ore sugli argomenti n. 3, 4, 5, 7, e 8)
• Tutoraggio
• Studio individuale autonomo
Materiale didattico
Dispense dei docenti
Slide delle lezioni
Articoli scientifici suggeriti dai docenti
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo Semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
La Valutazione dello studente si basa su due attività:
• Lavoro di Gruppo
• Valutazione scritta finale
Il Lavoro di Gruppo è un'attività collaborativa formale di un gruppo di pochi studenti (2 o 3) svolta durante il semestre per organizzare una presentazione di gruppo. Questa attività richiede la preparazione di una presentazione di 9 minuti su uno specifico articolo scientifico (che tratta un tema del modulo)
La valutazione del lavoro di gruppo mira a verificare il raggiungimento da parte dello studente dell'Obiettivo di Apprendimento (LO1).
Compito del gruppo
Ogni gruppo deve presentare il paper assegnato in 4 sezioni:
1 Introduzione
2 Metodo
3 Risultati
4 Discussione
Compiti del singolo partecipante:
Ogni studente deve preparare e presentare solo una parte della presentazione (vedi sotto le specifiche per gruppi da 2 e 3 persone. L’assegnazione di ogni parte può avvenire in accordo tra i partecipanti. Nel caso questo accordo non si raggiunga, sarà il docente a assegnare le parti.
Per gruppi da 3 partecipanti
Il primo partecipante preparerà e presenterà (3 min a disposizione) l’introduzione e la discussione
Il secondo partecipante preparerà e presenterà (3 min a disposizione) il metodo
Il terzo partecipante preparerà e presenterà (3 min a disposizione) i risultati
Per gruppi da 2 partecipanti
Il primo partecipante preparerà e presenterà (4.5 min a disposizione) l’introduzione e il metodo
Il secondo partecipante preparerà e presenterà (3 min a disposizione) i risultati e la discussione
Presentazione
La presentazione verrà effettuata durante lo slot (Giorno e ora) comunicato all’inizio del semestre. Ogni studente riceverà un voto sulla sua parte (chiarezza espositiva, appropriatezza linguaggio scientifico, coordinamento con gli altri studenti del gruppo, rispetto dei tempi previsti) che vale il 20% del voto complessivo dell’esame (6 su 30)
.
L'Esame scritto finale si basa su 12 domande a scelta multipla e due domande aperta che indagano le conoscenze teoriche relative agli Obiettivi di Apprendimento LO3.
Questa valutazione viene consegnata alla fine del modulo e vale al massimo 80%% del voto dell'unità (24 su 30).
Il voto finale sarà determinato dalla somma del punteggio ottenuto nelle 2 singole valutazioni. Il voto minimo per superare l’esame è 18 su 30.
Orario di ricevimento
Su appuntamento
Sustainable Development Goals
Aims
General aims of the module
To develop a student's theoretical understanding of aging of eye and visual system, and the conditions of visual impairments. To extend the range of competencies of the student in geriatric optometry and low vision. To improve clinical decision-making in selecting the optical and non-optical aids for low vision people. To allow students to interact with other professionals in management of advanced clinical cases in geriatric optometry and low vision.
Specific learning outcomes (LO)
By the end of the module, a successful student will gain:
-LO1: theoretical knowledge about the aging of the human body, eye, and visual system
-LO2: practical skills to perform a comprehensive visual assessment and refractive techniques in geriatric people
-LO3: theoretical knowledge about the principle of low vision correction by optical and non-optical aids and practical skills to select for the individual needs these kinds of solutions
Contents
The module will cover principles of geriatric optometry and low vision
Detailed program
- Principles of aging of the human body and geriatrics. Patient in advanced age: psychological, physiological (general health features, illness, and disabilities), and social profile. Basics of age-related physiological and pathological changes in the visual system.
- Age-related optical and perceptual changes in the eye and the visual system.
- Accommodation/pupil mechanisms: effects of ageing
- Presbyopia: demographics, theories, management in the clinical practice, and future perspectives
- Optometric techniques to assess the quality of vision across the elderly, from psychophysics to electrophysiology
- Visual impairment and Low vision: definitions, epidemiology, and regulations
- Optical and digital (non-optical) low vision aids (Basic optics of magnifiers and prescription rationale, aids for peripheral visual field loss)
- Evaluation of visual impairment in elderly people (clinical cases)
- Visual impairment in sports
Prerequisites
See curricular prerequisites for the admission Master’s Degree Program
Teaching form
Learning objectives will be pursued through different teaching methods:
• Frontal Lecture (7 hours on topic n.1)
• Online non-interactive asynchronous lectures (11 hours on all topics: 2-9)
• Online interactive synchronous lectures (10 hours on topics n. 2, 3, 5 and 7)
• In person Labs/clinics’s topics (12 hours on topics n. 3, 4, 5, 7 and 8)
• In person Online tutoring
• Student-managed learning
Textbook and teaching resource
Lecturers’ handouts
Slides of the lectures
Scientific papers suggested by the lecturers
Semester
Second Semester
Assessment method
Student Assessment is based on two tasks:
•Group work
•Final written assessment
The Group Work (GW) is a cooperative group activity of a few students (2 or 3) carried out during the semester to arrange a group presentation. This summative activity requires the preparation of 9-min presentation of a scientific paper (within the topics of the syllabus) assigned by the lecturers. Group work assessment aims to verify the student’s achievement of LO1.
Group task:
Each group must present the assigned paper in four sections:
1 Introduction
2 Method
3 Results
4 Discussion
Partecipant’s task:
Each student must arrange and present just one part of the presentation own part. (see below for 2-person and 3-person groups). The parts can be assigned in agreement among the participants. In case of the agreement is not reached, the lectures will assign the parts.
For groups with 3 students:
The first student will present Introduction and Discussion (3 min)
The second student will present the Method (3 min)
The third student will present the Results (3 min)
For groups with 2 students:
The first student will present Introduction and Method sections (4.30 min)
The second student will present the Results and Discussion sections (4.30 min)
Delivery
The presentation will be delivered during the scheduled time and day communicated at the beginning of the semester.
Each student will receive a mark for own part, according to the marking scheme provided, and worth 20% of the unit mark maximum (6 out of 30)
The Final written examination is based on 12 Multiple choice questions and two open question which investigates the theoretical knowledge learning that concerns LO3.
This assessment is delivered at the end of the module and is worth 80% of the unit mark maximum (24 out of 30).
The final grade will be represented by the sum of the marks achieved in the single 2 tasks. The minimum mark to pass is 18 out of 30.
Office hours
Appointment needed