Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Master Degree
  3. Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1st year
  1. Dynamic Psychology of Groups and Organizations
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Dynamic Psychology of Groups and Organizations
Course ID number
2425-1-F5106P032
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

2: Area di apprendimento della psicologia sociale e della psicologia economica e delle decisioni.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Favorire la conoscenza delle seguenti tematiche:

  • Il gruppo secondo la prospettiva psicodinamica.
  • Dinamiche di gruppo e nelle organizzazioni secondo la prospettiva psicodinamica.
  • Disagi organizzativi, relazionali ed individuali nelle organizzazioni.
  • Il cambiamento organizzativo e le resistenze al cambiamento.
  • Il ruolo dello psicologo nei contesti organizzativi e nel lavoro con i gruppi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Favorire la capacità di applicazione delle conoscenze precedentemente descritte attraverso l’applicazione delle seguenti pratiche:

  • Valutazione delle dinamiche dei gruppi e delle organizzazioni secondo una prospettiva psicodinamica.
  • Valutazione dei disagi organizzativi e individuali nelle organizzazioni.
  • Riconoscere le resistenze al cambiamento.
  • Conduzione gruppi.
  • Progettazione di percorsi di intervento psicodinamici nelle organizzazioni.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di favorire lo sviluppo di conoscenze relative alle dinamiche interne ai gruppi e alle organizzazioni secondo la prospettiva psicodinamica. In aggiunta, lo studente acquisirà conoscenze teoriche relative ai principali possibili disagi individuali e alle più comuni disfunzioni organizzative, oltre che competenze relative a pratiche di valutazione ed intervento di gruppo delle dinamiche e problematiche oggetto di studio.

Programma esteso

  • Modelli teorici psicodinamici e psicosociologici sul gruppo.
  • Bisogni, fantasie, relazioni e motivazioni nei gruppi.
  • Metodologie di analisi delle dinamiche dei gruppi: il modello a quattro dimensioni.
  • Disagi organizzativi secondo una prospettiva psicodinamica (nevrosi organizzative, culture organizzative disfunzionali, relazioni disfunzionali, relazioni di transfert).
  • Le emozioni, le relazioni, e i meccanismi di difesa nelle organizzazioni.
  • Disagi individuali nelle organizzazioni, con particolare focus sulle psicopatologie del lavoro e i disagi psicosociali.
  • Meccanismi di difesa, resistenze e cambiamento.
  • Lavorare con i gruppi nelle organizzazioni: metodologie, sfide, competenze, risorse.
  • Conduzione di gruppi.
  • Progettazione di interventi di gruppo nelle organizzazioni: favorire il cambiamento e ridurre i disturbi del comportamento organizzativo.

Prerequisiti

Si assume che gli studenti abbiano conoscenze di base in ambito di psicologia dinamica e psicologia sociale dei gruppi. Si invitano gli studenti che non avessero sostenuto tali esami a segnalare al docente (via e-mail) eventuali carenze, al fine di concordare una bibliografia di riferimento di base.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussioni, filmati, lavori di gruppo, case study, articoli scientifici. Circa il 20% dell’insegnamento verrà erogato con didattica interattiva.

La tipologia di attività didattica sarà lezione, secondo quanto definito nel piano didattico del Corso di Studi. Le lezioni saranno in presenza.

Tutto il materiale viene reso disponibile sul sito e-learning del corso.
L’insegnamento avverrà in lingua italiana.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova scritta volta a valutare la specifica conoscenza dei principali aspetti teorici trattati durante il corso, insieme alla capacità argomentativa e critica dello studente.

La prova finale sarà costituita da domande aperte e domande a risposta multipla. Durante l’insegnamento verranno effettuati dei lavori di gruppo che permetteranno allo studente di ottenere dei punteggi extra che potranno essere sommati al risultato conseguito alla prova finale individuale.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Testi di riferimento

• Del Rio, G., Luppi, M. (2010). Gruppo e relazione d'aiuto. Saperi, competenze, emozioni. Franco Angeli, Milano.
Capitolo 5 (Parte I) e Capitolo 3 (Parte II).

• Quaglino, G. P., Casagrande, S., & Castellano, A. (1992). Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Capitolo 3 (Parte I).

• Ferrari, G. (a cura di; 2012). Psicologo clinico del lavoro. Contesti applicativi emergenti. Edizioni Ferrari Sinibaldi, Milano.
Capitoli 3, 4, 6, 7.

• Kets de Vries, M. F., & Miller, D. (1992). L’organizzazione nevrotica. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Tutti i capitoli tranne il Capitolo 5 (Parte I).

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Export

Learning area

2: Social psychology, economic psychology and decision-making

Learning objectives

Knowledge and understanding

Promote knowledge of the following topics:

  • The group according to the psychodynamic and social perspective.
  • Group and organisation dynamics according to the psychodynamic perspective.
  • Organisational, relational and individual difficulties in organisation.
  • Organisational change and resistance.
  • The psychologist's role in organizational contexts and working with groups.

Ability to apply knowledge and understanding.

Promote the ability to apply the knowledge described above through the application of the following practices:

  • Evaluation of the dynamics of groups and organisations according to a psychodynamic perspective.
  • Assessment of organisational and individual difficulties in organisations.
  • Recognize resistance to change.
  • Leading groups.
  • Planning of psychodynamic and systemic intervention paths in the organisations.

Contents

The course aims to promote the development of knowledge relating to the dynamics of groups and organisations according to the psychodynamic perspective. In addition, the student will acquire theoretical knowledge on individual difficulties in organisation, and on the most common organisational dysfunctions, as well as skills relating to evaluation and intervention group practices of the dynamics and difficulties studied.

Detailed program

  • Psychodynamic and psychosociological theoretical models on the group, with a focus on Bion and Quaglino theories.
  • Needs, fantasies, relationships and motivations in groups.
  • Group dynamics analysis methodologies: the four-dimensional model of Quaglino.
  • Organisational dysfunction from a psychodynamic perspective (organisational neurosis, dysfunctional organisational cultures, dysfunctional relationships, transfert relationships).
  • Emotions, relationships, and defence mechanisms in organisations.
  • Individual problems in organisations, with particular focus on work-related psychopathologies and psychosocial problems.
  • Defence mechanisms, resistance and change.
  • Working with groups in organisations: methodologies, challenges, skills, resources.
  • Leading groups.
  • Design of group interventions in organisations: promoting change and reducing organisational, relational and individual dysfunctions.

Prerequisites

It is assumed that students have basic knowledge of dynamic psychology, social psychology of groups and work psychology. Students who have not taken these exams are invited to report any lacks to the professor (via e-mail), to agree on a basic reference bibliography.

Teaching methods

Lectures, discussions, films, group work, case studies, scientific articles. Approximately 20% of the course will be delivered with interactive teaching.

The type of teaching activity will be lessons, as defined in the teaching plan of the Course of Studies. The lessons will be in person.
All material is made available on the course e-learning site.

Teaching will take place in Italian language.

Assessment methods

The examination will be carried out through a written test aimed at assessing the specific knowledge of the main theoretical aspects covered during the course, together with the argumentative and critical ability of the student.

The final test will consist of open questions and multiple-choice questions. During the course, group work will be carried out which will allow the student to obtain extra scores which can be added to the result achieved in the final individual exam.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Textbooks and Reading Materials

• Del Rio, G., Luppi, M. (2010). Gruppo e relazione d'aiuto. Saperi, competenze, emozioni. Franco Angeli, Milano.
Chapter 5 (Section I) e Chapter 3 (Section II).

• Quaglino, G. P., Casagrande, S., & Castellano, A. (1992). Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Chapter 3 (Section I).

• Ferrari, G. (a cura di; 2012). Psicologo clinico del lavoro. Contesti applicativi emergenti. Edizioni Ferrari Sinibaldi, Milano.
Chapters 3, 4, 6, 7.

• Kets de Vries, M. F., & Miller, D. (1992). L’organizzazione nevrotica. Raffaello Cortina Editore, Milano.
All chapters except Chapter 5 (Section I).

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/07
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • CZ
    Cristina Zarbo

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Self enrolment (Student)
Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics