Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biotecnologie Mediche [F0902D - F0901D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Proteomica e Metabolomica
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Proteomica e Metabolomica
Codice identificativo del corso
2425-1-F0901D046
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Proteomica Codice identificativo del corso 2425-1-F0901D046-F0901D090M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Metabolomica Codice identificativo del corso 2425-1-F0901D046-F0901D091M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire allo studente le conoscenze sulle tecnologie di proteomica e metabolomica in campo biomedico ed applicate a studi clinici

Contenuti sintetici

Concetti di proteomica : strumentazioni e approcci analitici utilizzati nello studio del proteoma, delle loro alterazioni per indagini biomediche.
Concetti e definizioni utilizzati in metabolomica. Strumentazione, tecnologie e approcci analitici utilizzati nello studio dei processi metabolici e delle loro alterazioni per indagini biomediche.

Programma esteso

Proteomica: vedere il syllabus del modulo
Metabolomica: vedere il syllabus del modulo

Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica, biochimica e statistica

Modalità didattica

Modalità didattica erogativa sia delle lezioni che delle esercitazioni: vedere il singolo modulo

Materiale didattico

Review e articoli pubblicati su riviste internazionali verranno indicati durante il corso. Downard K., Mass spectrometry . A foundation course. Royal Society of Chemistry, 2004 ISBN 0-8504-609-7 Gary Siuzdak, Mass Spectrometry for Biotechnology, Academic Press 1996 Per consultazione: J. H. Gross, Mass Spectrometry. A Textbook, Berlin – Heidelberg, Springer Verlag, 2004 E. De Hoffmann, V. Stroobant, Mass Spectrometry. Principles and Application, 2nd Edition Chichester, John Wiley & Sons, 2001. C. Dass, Principles and Practice of Biological Mass Spectrometry, New York, Wiley-Interscience, 2000. ISBN 0471330531 Chapman, John R. Mass Spectrometry of Proteins and Peptides, Humana press 2000, ISBN 0- 89603-609-X Walker, John M. The Proteomics Protocols Handbook Humana Press, 2005

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Nella prova scritta-orale sono inserite 8-10 domande sui contenuti del corso di Proteomica e Metabolomica. Le domande sono a quiz con 4-5 possibili risposte di cui una sola è esatta. Tra le domande ve ne è sempre una aperta ed alcune possono prevedere l’esecuzione di calcoli o di interpretazione di spettri di massa MS/MS di peptidi. La prova orale prevede la discussione della prova scritta/orale.

Orario di ricevimento

Ogni giorno previo appuntamento.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The course will provide knowledge of proteomics and metabolomics technologies applied to biomedical and clinical investigations.

Contents

The course will provide knowledge of proteomics applied to clinical investigations.
The course will introduce metabolomics technologies and platforms applied to biomedical investigations

Detailed program

Proteomics: please consult the module syllabus
Metabolomics: please consult the module syllabus

Prerequisites

Basic knowledge in the field of Chemistry, Biochemistry and Statistics

Teaching form

Teaching method in-person for providing both lessons and exercises: please consult the module syllabus

Textbook and teaching resource

Reviews e and scientific articles published on international journals will be provided during the course. Downard K., Mass spectrometry . A foundation course. Royal Society of Chemistry, 2004 ISBN 0-8504-609-7 Gary Siuzdak, Mass Spectrometry for Biotechnology, Academic Press 1996 Per consultazione: J. H. Gross, Mass Spectrometry. A Textbook, Berlin – Heidelberg, Springer Verlag, 2004 E. De Hoffmann, V. Stroobant, Mass Spectrometry. Principles and Application, 2nd Edition Chichester, John Wiley & Sons, 2001. C. Dass, Principles and Practice of Biological Mass Spectrometry, New York, Wiley-Interscience, 2000. ISBN 0471330531 Chapman, John R. Mass Spectrometry of Proteins and Peptides, Humana press 2000, ISBN 0- 89603-609-X Walker, John M. The Proteomics Protocols Handbook Humana Press, 2005

Semester

Second semester

Assessment method

Among the 8-10 questions are included in the written-oral test on the contents of the course of Proteomics and Metabolomics. The questions are quiz with 4-5 possible answers of which only one is correct. Among them, there is always an open one and some that may require the execution of calculations or interpretation of mass spectrums (MS / MS) of peptides. The oral examination will be done based on the written/orals questions.

Office hours

Every day upon appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
52
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche