Syllabus del corso
Obiettivi
L'Insegnamento si propone di fornire allo studente:
● conoscenze relative alle principali apparecchiature radiologiche convenzionali, al loro funzionamento e alle loro caratteristiche fisiche e strutturali, comprese le conoscenze relative ad alcuni importanti sistemi radiologici dedicati.
● conoscenze relative ai principali sistemi digitali e dei relativi controlli di qualità.
● competenze teoriche, tecniche e pratiche basilari per l’esecuzione di tutte le principali indagini radiologiche convenzionali utilizzando metodiche dirette
● competenze teoriche, tecniche e pratiche basilari per l’esecuzione di tutte le principali indagini radiologiche convenzionali utilizzando metodiche contrastografiche
● gli elementi fondamentali di semeiotica radiologica nello dell'apparato muscoloscheletrico
● gli elementi fondamentali di semeiotica radiologica nello studio del torace e dell'addome
Contenuti sintetici
Lo studente dovrà:
● conoscere le leggi fisiche che sottostanno a produzione, propagazione ed interazione con la materia dei raggi X, e saper descrivere i meccanismi che regolano questi fenomeni; dovrà essere in grado di illustrare le caratteristiche delle apparecchiature radiologiche convenzionali, dei sistemi dedicati e dei diversi dispositivi radiologici, analogici analizzati durante le lezioni e dovrà saper indicare e commentare i principali parametri qualitativi che definiscono un’immagine radiografica
● essere in grado di illustrare le caratteristiche dei diversi dispositivi radiologici digitali, analizzati durante le lezioni; dovrà saper illustrare i controlli di qualità utilizzati per garantire il corretto funzionamento degli apparecchi e dei dispositivi studiati.
Allo studente sarà inoltre richiesto di dimostrare la propria padronanza:
● delle proiezioni radiografiche dirette illustrate a lezione, con particolare attenzione alla definizione dei criteri di correttezza nell’esecuzione di un esame radiologico planare. Egli dovrà inoltre aver acquisito le dovute competenze quanto a definizione di normalità e patologia, in ambito radiologico planare, degli organi e delle strutture anatomiche trattati durante il corso
● delle tecniche e metodologie contrastografiche illustrate a lezione, con particolare attenzione alla definizione dei criteri di correttezza nell’esecuzione di un esame radiologico. Egli dovrà inoltre aver acquisito le dovute competenze quanto a definizione di normalità e patologia degli organi e delle strutture anatomiche trattati durante il corso
● dell’anatomia radiografica, delle indicazioni cliniche degli elementi di semeiotica radiologica nello studio dell'apparato muscoloscheletrico.
● dell’anatomia radiografica, delle indicazioni cliniche degli elementi di semeiotica radiologica nello studio del torace e dell'addome.
Programma esteso
● Produzione di raggi X e tubo radiogeno. Caratterizzazione di un fascio X: qualità e quantità di un fascio (kVp e mAs). Interazione dei raggi X con la materia e formazione delle immagini radiologiche; basi fisiche e tecnologiche della radiologia diagnostica.
● Componenti essenziali di un apparecchio radiologico convenzionale. Principali tipologie di apparecchiature radiologiche convenzionali. Radiazione diffusa; dispositivi di limitazione del fascio: collimazione; griglie antidiffusione.
● Pellicola radiografica: densità ottica, curva caratteristica, indice di contrasto e indice di sensibilità; sensitometro e fotodensitometro; calcolo dei parametri fisici relativi alla curva sensitometrica. Trattamento dei prodotti sensibili; sviluppatrici. Schermi di rinforzo: principi fisici della fluorescenza, caratteristiche dei materiali fluorescenti, classi di rapidità, accoppiata schermo-pellicola. Qualità dell’immagine: risoluzione spaziale e MTF, modalità di misura dell’MTF; rumore, varianza e spettro di Wiener. Penombra, sfocatura e distorsione. Indici sintetici di qualità.
● Immagine digitale, dimensione della matrice immagine, livelli di grigio, windowing e level, formato delle immagini, confronto con immagine analogica, range dinamico, compressione .Principi di funzionamento dei sistemi Computed Radiography, Direct Radiography a conversione indiretta e a conversione diretta. Aspetti tecnologici delle seguenti apparecchiature: stativo a colonna, pensile, tavolo radiografico ribaltabile, teleradiografo, stratigrafo, seriografo, craniostato, apparecchi radiografici mobili, apparecchi dentali, ortopantomografo.
● Sistemi fluoroscopici. Intensificatore di brillanza. Apparecchiature radiologiche dedicate: il mammografo e i dispositivi mammografici.
● Differenza tra schermi di rinforzo e schermi per luminescenza fotostimolata; fosfori fotostimolabili impiegati in radiografia digitale.
● Principi di funzionamento della Computed Radiography. Cenni di conversione analogico-digitale; il pixel ed il voxel. Sistemi digitali diretti. Stampanti e monitor.
● Cenni di radioprotezionistica. Normativa italiana in materia di controlli di qualità; controlli di qualità degli accessori radiografici e delle apparecchiature radiologiche.
● Piani anatomici e piani radiologici. Richiami di terminologia anatomica posizionale e di movimento. Posizioni radiologiche del paziente, orientamento planare delle proiezioni radiografiche, direzione del fascio (ortogonalità e obliquità) e sua incidenza.
● La radiologia convenzionale nello studio del torace: il polmone, la pleura, il mediastino. Le proiezioni radiografiche per lo studio del torace. La radiologia convenzionale nello studio dell’addome. Le proiezioni radiografiche dirette per lo studio dell’addome La radiologia convenzionale nello studio degli apparati osteo-articolare e muscolare. Le principali proiezioni radiografiche per lo studio del cranio e del massiccio facciale. Le principali proiezioni radiografiche per lo studio del rachide Le principali proiezioni radiografiche per lo studio del cingolo pelvico e dell’arto inferiore. Le principali proiezioni radiografiche per lo studio del cingolo scapolare e dell’arto superiore.
● Tecniche mammografiche Fondamenti teorici delle tecniche stratigrafiche.
● L’ortopantomografia.
● La plesiografia
Prerequisiti
Organi e Funzioni
Modalità didattica
Lezioni ed esercitazioni in modalità erogativa ed interattiva in presenza
Materiale didattico
F.MAZZUCATO: “Anatomia Radiologica. Tecniche e Metodologie in Radiodiagnostica” Ed.Piccin
R.PASSARIELLO "Radiologia, Elementi di Tecnologia". Idelson Gnocchi
Verrà inoltre fornito materiale didattico da parte dei docenti
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Esame scritto con orale obbligatorio per valutare la preparazione sul programma d’esame, la capacità di organizzare le conoscenze in una breve trattazione e la capacità comunicativa in ambito disciplinare.
Sede di Monza
La prova scritta sarà costituita da domande aperte, domande a risposta multipla ed esercizi per i moduli di Apparecchiature Convenzionali e Sistemi Analogici e di Sistemi Digitali e Controlli di Qualità.
La prova orale riguarderà i moduli di Tecniche Radiologiche Convenzionali e Dedicate, Tecniche Radiologiche Contrastografiche Planari, Semeiotica Radiologica Muscolo-Scheletrica e Semeiotica Radiologica del Torace e dell’Addome.
Sede di Bergamo
La prova scritta sarà costituita da domande a risposta multipla per il modulo di Apparecchiature Convenzionali e Sistemi Analogici.
La prova orale riguarderà tutti i moduli dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Su appuntamento richiesto via mail
Sustainable Development Goals
Aims
The course aims to provide the student with:
● knowledge relating to the main conventional radiological equipment, their operation and their physical and structural characteristics, including knowledge relating to some important dedicated radiological systems.
● knowledge relating to the main digital systems and related quality controls.
● basic theoretical, technical and practical skills for carrying out all the main conventional radiological investigations using direct methods
● basic theoretical, technical and practical skills for the execution of all the main conventional radiological investigations using contrastographic methods
● the fundamental elements of radiological semiotics in the musculoskeletal system
● the fundamental elements of radiological semiotics in the study of the thorax and abdomen
Contents
The student will have to:
● know the physical laws that underlie the production, propagation and interaction with matter of X-rays, and be able to describe the mechanisms that regulate these phenomena; must be able to illustrate the characteristics of conventional radiological equipment, dedicated systems and the various analogue radiological devices analyzed during the lessons and must be able to indicate and comment on the main qualitative parameters that define a radiographic image
● be able to illustrate the characteristics of the different digital radiological devices analyzed during the lessons; must be able to illustrate the quality controls used to guarantee the correct functioning of the equipment and devices studied.
The student will also be required to demonstrate knowledge of:
● direct radiographic projections illustrated in class, with particular attention to the definition of the correctness criteria in carrying out a planar radiological examination. He/she must also have acquired the necessary skills regarding the definition of normality and pathology, in the planar radiological field, of the organs and anatomical structures treated during the course
● the contrastographic techniques and methodologies illustrated in class, with particular attention to the definition of the criteria of correctness in carrying out a radiological examination. He/she must also have acquired the necessary skills regarding the definition of normality and pathology of the organs and anatomical structures treated during the course
● radiographic anatomy, clinical indications of the elements of radiological semiotics in the study of the musculoskeletal system.
● radiographic anatomy, clinical indications of the elements of radiological semiotics in the study of the thorax and abdomen.
Detailed program
● Production of X-rays and X-ray tube. Characterization of an X beam: quality and quantity of a beam (kVp and mAs). Interaction of X-rays with matter and formation of radiological images; physical and technological bases of diagnostic radiology.
● Essential components of a conventional x-ray machine. Main types of conventional radiological equipment. Diffuse radiation; beam limiting devices: collimation; anti-diffusion grilles.
● X-ray film: optical density, characteristic curve, contrast index and sensitivity index; sensitometer and photodensitometer; calculation of the physical parameters relating to the sensitometric curve. Treatment of sensitive products; developers. Reinforcement screens: physical principles of fluorescence, characteristics of fluorescent materials, speed classes, screen-film coupling. Image quality: spatial resolution and MTF, MTF measurement mode; noise, variance and Wiener spectrum. Penumbra, blur and distortion. Synthetic quality indices.
● Digital image, size of the image matrix, gray levels, windowing and level, image format, comparison with analogue image, dynamic range, compression. Operating principles of Computed Radiography, Direct Radiography systems with indirect conversion and direct conversion. Technological aspects of the following equipment: column stand, wall unit, folding X-ray table, teleradiograph, stratigraph, seriegraph, craniostat, mobile
● Fluoroscopic systems. Image intensifier. Dedicated radiological equipment: the mammograph and mammographic devices.
● Difference between reinforcement screens and photostimulated luminescence screens; photostimulable phosphors used in digital radiography.
● Operating principles of Computed Radiography. Notes on analog-digital conversion; the pixel and the voxel. Direct digital systems. Printers and monitors.
● Notes on radiation protection. Italian legislation regarding quality controls; quality controls of radiographic accessories and radiological equipment.
● Anatomical plans and radiological plans. Review of anatomical positional and movement terminology. Radiological positions of the patient, planar orientation of the radiographic projections, direction of the beam (orthogonality and obliquity) and its incidence.
● Conventional radiology in the study of the chest: the lung, the pleura, the mediastinum. Radiographic projections for the study of the chest. Conventional radiology in the study of the abdomen. Direct radiographic projections for the study of the abdomen. Conventional radiology in the study of the osteo-articular and muscular systems. The main radiographic projections for the study of the skull and facial massif. The main radiographic projections for the study of the spine. The main radiographic projections for the study of the pelvic girdle and the lower limb. The main radiographic projections for the study of the shoulder girdle and the upper limb.
● Mammographic techniques Theoretical foundations of stratigraphic techniques.
● Orthopantomography.
● Plesiography
Prerequisites
Organs and Functions
Teaching form
Teaching takes place in attendance, with frontal and interactive lessons and exercises
Textbook and teaching resource
F.MAZZUCATO: “Anatomia Radiologica. Tecniche e Metodologie in Radiodiagnostica” Ed.Piccin
R.PASSARIELLO "Radiologia, Elementi di Tecnologia". Idelson Gnocchi
Teachers will provide other educational material.
Semester
Second semester
Assessment method
Written and oral exam to evaluate preparation on the exam programme, the ability to organize knowledge in a short discussion and communication skills in a disciplinary context.
Monza
The written test will consist of open questions, multiple choice questions and exercises for the Conventional Equipment and Analog Systems and Digital Systems and Quality Control modules.
The oral exam will cover the modules of Conventional and Dedicated Radiological Techniques, Planar Contrastographic Radiological Techniques, Musculoskeletal Radiological Semeiotics and Radiological Semeiotics of the Thorax and Abdomen.
Bergamo
The written test will consist of multiple choice questions for the Conventional Equipment and Analog Systems module.
The oral test will cover all teaching modules.
Office hours
By appointment required by mail