Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Psicologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Psicologia
Codice identificativo del corso
2425-1-I0303D005-I0303D015M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Prevenzione Sanitaria

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Al termine del modulo, gli studenti e le studentesse acquisiranno una conoscenza delle basi teoriche della Psicologia della Salute e sapranno descrivere i concetti psicologici rilevanti nei contesti sanitari.

In aggiunta per la sede di Bergamo: saper riconoscere e descrivere le caratteristiche dei differenti stili di attaccamento e le implicazioni per il rapporto di cura in ambito sanitari; saper descrivere il concetto di trauma, come aumentata vulnerabilità e le sue implicazioni nelle relazioni di cura.

Contenuti sintetici

Sede di Monza
Dopo aver completato questo modulo, gli studenti saranno in grado di delineare la definizione e l'ambito della Psicologia della Salute, di spiegare i vari modelli di cambiamento comportamentale e di riassumere le teorie e le fonti di stress, nonché i meccanismi di coping. Il modulo esplorerà queste teorie e modelli con particolare attenzione alla loro applicazione in ambito sanitario, migliorando la comprensione del rapporto tra operatori sanitari e pazienti.

Sede di Bergamo:
● Psicologia della salute
● L’attaccamento nella relazione con i pazienti.
● Il funzionamento della mente nelle situazioni traumatiche.
● Le specificità e criticità nelle relazioni di cura, con riferimento allo stress e coping.

Programma esteso

Sede di Monza
La psicologia in ambito sanitario;
Introduzione alla Psicologia della Salute: definizione e il modello bio-psicosociale.
Modelli di cambiamento comportamentale;
Processi psicologici rilevanti per la salute: lo stress e il coping

Sede di Bergamo:
● La psicologia in ambito sanitario.
● Introduzione alla Psicologia della Salute: definizione e il modello bio-psicosociale.
● Processi psicologici rilevanti per la salute: lo stress e il coping.
● L’attaccamento nella relazione con i pazienti (attaccamento sicuro, evitante, ambivalente, disorganizzato).
● Le esperienze traumatiche e il loro impatto sul funzionamento mentale, con focus sulla relazione con pazienti in condizioni di aumentata vulnerabilità.

Prerequisiti

Nessuno.

Modalità didattica

4 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza.
Il modulo si basa su un metodo didattico erogativo (lezioni frontali). Durante le lezioni, il docente incoraggia la partecipazione attiva di studentesse e studenti tramite discussioni in aula e fornendo esempi per stimolare il pensiero critico e favorire un coinvolgimento diretto nei temi trattati, permettendo agli studenti di applicare le conoscenze teoriche acquisite ai diversi ambiti sanitari. Il modulo è erogato in lingua italiana.

Materiale didattico

Verrà fornito materiale didattico da parte del Docente

Sebbene questo modulo sia tenuto in italiano, per gli studenti Erasmus, il materiale del corso può essere disponibile anche in inglese, e gli studenti possono sostenere l'esame in inglese se lo desiderano.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Monza
La valutazione per questo modulo sarà basata su una prova finale. Non sono previste prove in itinere. L’esame consisterà in una prova scritta, nello specifico di un approfondimento su un articolo scientifico, selezionato tra una serie di articoli messi a disposizione dal Docente. Gli studenti e le studentesse dovranno fornire una breve sintesi del contenuto dell'articolo, oltre a esplorare le implicazioni della ricerca alla luce dei contenuti teorici del modulo. Saranno invitati a discutere in modo critico come i risultati e le conclusioni dell'articolo scientifico possono avere rilevanza nei contesti sanitari. La valutazione terrà conto della capacità di sintetizzare in modo ragionato l'articolo, offrire un'analisi critica e utilizzare una terminologia appropriati, nonché della struttura complessiva del saggio.

Bergamo
2 domande aperte su argomenti trattati a lezione per il controllo delle conoscenze e della capacità comunicativa in ambito disciplinare

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via e-mail.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

At the end of the module, male and female students will acquire knowledge of the theoretical bases of Health Psychology and will be able to describe the psychological concepts relevant in healthcare contexts.

In addition for the Bergamo course: knowing how to recognize and describe the characteristics of different attachment styles and the implications for the care relationship in the healthcare sector; be able to describe the concept of trauma, as increased vulnerability and its implications in care relationships.

Contents

Monza
After completing this module, students will be able to outline the definition and scope of Health Psychology, explain the various models of behavioral change, and summarize the theories and sources of stress as well as coping mechanisms. The module will explore these theories and models with particular attention to their application in healthcare, improving understanding of the relationship between healthcare professionals and patients.

Bergamo
● Health psychology
● Attachment in relationships with patients.
● The functioning of the mind in traumatic situations.
● The specificities and critical issues in care relationships, with reference to stress and coping.

Detailed program

Monza
Psychology in the healthcare sector;
Introduction to Health Psychology: definition and the biopsychosocial model.
Models of behavioral change;
Psychological processes relevant to health: stress and coping

Bergamo
● Psychology in the healthcare sector.
● Introduction to Health Psychology: definition and the biopsychosocial model.
● Psychological processes relevant to health: stress and coping.
● Attachment in relationships with patients (secure, avoidant, ambivalent, disorganized attachment).
● Traumatic experiences and their impact on mental functioning, with a focus on relationships with patients in conditions of increased vulnerability.

Prerequisites

None.

Teaching form

The module consists of 4 in-person lecture-based classes, each lasting 2 hours. During the lectures, the teacher encourages active participation from students through class discussions and provides examples to stimulate critical thinking and facilitate direct engagement with the topics, allowing students to apply the theoretical knowledge acquired to various healthcare contexts.

Textbook and teaching resource

The teacher will provide course material.

Although this module is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and
students can take the exam in English if they wish to do so.

Semester

Second semester

Assessment method

Monza
The evaluation for this module will be based on a final examination. There will be no interim assessments. The examination will consist of a written assignment, specifically an in-depth analysis of a scientific article selected from a collection provided by the instructor. Students will be required to provide a concise summary of the article's content, examine the research implications in the context of the theoretical content of the module, and critically discuss the relevance of the article's results and conclusions within healthcare contexts. The evaluation criteria will include the ability to coherently summarize the article, offer a critical analysis, use appropriate terminology, and demonstrate a well-structured essay.

Bergamo
2 open questions on topics covered in class to check knowledge and communication skills in the disciplinary field

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/01
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CB
    Chiara Maria Bignamini
  • SS
    Silvia Serino

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche