Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Gestione e Organizzazione della Professione
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Gestione e Organizzazione della Professione
Codice identificativo del corso
2425-3-I0303D017-I0303D076M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Sanità Pubblica e Management Sanitario

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve conoscere la storia, la figura, la professione e il ruolo del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica all’interno dell’Organizzazione Sanitaria.

Contenuti sintetici

Il modulo ha l'obiettivo di fornire allo studente le basi culturali per l’acquisizione della piena competenza professionale in conformità al regolamento dello specifico profilo professionale Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (DM 746/94).

Programma esteso

La figura del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica e il suo ruolo all’interno dell’Organizzazione Sanitaria; le professioni sanitarie, la formazione universitaria triennale e magistrale, la formazione post-laurea e il dottorato di ricerca. L’esercizio professionale: autonomia e responsabilità della figura di tecnico sanitario di radiologia medica. Le professioni sanitarie tecniche. La professione di TSRM: cenni di storia della professione, normativa e giurisprudenza di riferimento, l’ordine professionale. I cambiamenti del mondo sanitario, del Servizio Sanitario Nazionale, della legislazione, dei contratti. Clinical governance e Risk management.

Prerequisiti

Modalità didattica

6 lezioni da 2 ore in modalità erogativa in presenza, con attività di dibattito in aula sulle tematiche inerenti il corso.

Materiale didattico

Sede di Monza
Signorelli C (editor). Igiene e Sanità Pubblica. SEU, Roma, 2017
Materiale didattico fornito dal docente

Sede di Bergamo
Materiale didattico fornito dal docente (Slides, legislazione)
Ulteriori Riferimenti:
De Pietro C. (2005) Gestire il personale nelle aziende sanitarie. Milano: McGraw-Hill
H.Minzberg La progettazione dell’organizzazione aziendale. Bologna: Il Mulino
Lamberti G. Maggi F. Rossetti R. (1994) Il riordino del servizio sanitario Nazionale. Milano: Pirola
Bruno P.(2006) La competenza Manageriale in sanità. Milano: Franco Angeli
Silvestro A., Maricchio R., Montnaro A., Molinar Min M., Rossetto P.(2009) La complessita’
assistenziale. Concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa. Milano: MacGraw-
Hill
Wright J., Hill P. (2005) La Governance Clinica. Milano:MacGraw-Hill

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Sede di Monza
Esame orale per valutare la preparazione sul programma d’esame, la capacità di organizzare le conoscenze e la capacità comunicativa in ambito disciplinare
Sede di Bergamo
Quesiti a risposta multipla e domande aperte per valutare la preparazione sul programma d’esame, la capacità di organizzare le conoscenze e la capacità comunicativa in ambito disciplinare

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

Student will be able to know the history, the figure and the role of the Radiographer within Health Organization

Contents

The module aims to provide the student with the cultural foundations for the acquisition of full professional competence in compliance with the regulation of the specific professional profile of Medical Radiology Healthcare Technician (DM 746/94).

Detailed program

The figure of the Medical Radiology Healthcare Technician and his role within the Healthcare Organization; health professions, three-year and master's university training, post-graduate training and research doctorates. Professional practice: autonomy and responsibility of the figure of medical radiology healthcare technician. The technical health professions. The TSRM profession: notes on the history of the profession, relevant legislation and jurisprudence, the professional association. Changes in the healthcare world, in the National Health Service, in legislation, in contracts. Clinical governance and Risk management.

Prerequisites

Teaching form

4 frontal lessons of 2 hours carried out in attendance, with classroom debate activities on topics relating to the course.

Textbook and teaching resource

Monza
Signorelli C (editor). Igiene e Sanità Pubblica. SEU, Roma, 2017
The teacher will provide other educational materials

Bergamo
Teaching material provided by the teacher (Slides, legislation)
Further References:
De Pietro C. (2005) Gestire il personale nelle aziende sanitarie. Milano: McGraw-Hill
H.Minzberg La progettazione dell’organizzazione aziendale. Bologna: Il Mulino
Lamberti G. Maggi F. Rossetti R. (1994) Il riordino del servizio sanitario Nazionale. Milano: Pirola
Bruno P.(2006) La competenza Manageriale in sanità. Milano: Franco Angeli
Silvestro A., Maricchio R., Montnaro A., Molinar Min M., Rossetto P.(2009) La complessita’
assistenziale. Concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa. Milano: MacGraw-
Hill
Wright J., Hill P. (2005) La Governance Clinica. Milano:MacGraw-Hill

Semester

Second semester

Assessment method

Monza
Oral exam to assess preparation on the exam program, the ability to organize knowledge and communication skills in the disciplinary field
Bergamo
Multiple choice questions and open questions to assess preparation on the exam program, the ability to organize knowledge and communication skills in the disciplinary field

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/50
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche