Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Seminari Radiologici
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Seminari Radiologici
Codice identificativo del corso
2425-3-I0303D020
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve conoscere i principi fisici, le apparecchiature, le tecniche, i protocolli diagnostici, le principali applicazioni cliniche di: Radiologia tradizionale, Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica Nucleare, Medicina Nucleare, Radioterapia

Contenuti sintetici

I seminari offrono un approfondimento degli argomenti trattati nel corso dei tre anni in materia di Diagnostica Radiologica, Medicina Nucleare e PET, Radioterapia

Programma esteso

La radiologia tradizionale (dalla produzione di raggi X alle proiezioni, ai criteri di correttezza degli esami radiografici, all’anatomia radiografica); la TC body e neuro (principi fisici del funzionamento di un tomografo computerizzato, protocolli diagnostici, acquisizione, elaborazione ed archiviazione dell’immagine TC); la RM body e neuro (principi fisici, bobine, sequenze, l’elaborazione dell’immagine RM); l’angio TC e l’angio RM; la Medicina Nucleare (SPECT), la PET, i radiofarmaci, la Radioterapia (Apparecchiature, i piani di trattamento, la dosimetria clinica l’acceleratore lineare), l’Oncologia radioterapica; la Radioprotezione del paziente e dell’operatore

Prerequisiti

Modalità didattica

Seminari

Materiale didattico

Verrà fornito materiale da parte del Docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The student should know the physical principles, instruments, techniques, diagnostic protocols, the main clinical applications of: Conventional radiography, Computed Tomography, Magnetic Resonance Imaging, Nuclear Medicine, Radiotherapy.

Contents

Seminars study in deep topics treated during the three years in the field of Diagnostic Radiology, Nuclear Medicine and PET, Radiotherapy

Detailed program

Conventional radiology (X-ray production, projections, accuracy of x-ray images, radiographic anatomy), neuro and body CT (physical principles of Computed Tomography, diagnostic protocols, acquisition, processing and storage of CT images), neuro and body MRI (physical principles, coils, sequences, MRI image processing), CT angiography and MR angiography; Nuclear Medicine (SPECT), PET, radiopharmaceuticals; the Radiotherapy (instruments, treatment planning, dosimetry, linear accelerator), the Radiation Oncology, Radiation Protection of the patient and the operator

Prerequisites

Teaching form

Seminars

Textbook and teaching resource

Teacher will provide educational materials

Semester

Second semester

Assessment method

Attendance

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
36
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MG
    Maria Carla Gilardi
  • GM
    Giuseppe Muscogiuri

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche