Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Tecniche di Medicina Nucleare
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Tecniche di Medicina Nucleare
Codice identificativo del corso
2425-3-I0303D036
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Radiochimica Codice identificativo del corso 2425-3-I0303D036-I0303D049M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Radiofarmaci Codice identificativo del corso 2425-3-I0303D036-I0303D050M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Apparecchiature di Medicina Nucleare Codice identificativo del corso 2425-3-I0303D036-I0303D060M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Diagnostica e Terapia in Medicina Nucleare Codice identificativo del corso 2425-3-I0303D036-I0303D061M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Tecniche e Traccianti in Pet Codice identificativo del corso 2425-3-I0303D036-I0303D063M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Tecniche e Traccianti in Scintigrafia Codice identificativo del corso 2425-3-I0303D036-I0303D085M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve apprendere le nozioni fondamentali sui radiofarmaci utilizzati ad uso diagnostico e terapeutico, incluse le marcature cellulari, le loro caratteristiche radiochimiche, biocinetiche e di biodistribuzione, nonché le modalità di preparazione ed utilizzo. Dovrà inoltre apprendere le caratteristiche tecnologiche di base ed in principi generali di funzionamento delle apparecchiature utilizzate in medicina nucleare convenzionale (gamma camere) e dei tomografi ad emissione di positroni (PET); dovrà inoltre acquisire le conoscenze sulle indagini scintigrafiche e sulle indagini PET utilizzate per lo studio delle patologie dei vari organi/apparati, i relativi protocolli di acquisizione e le modalità di elaborazione delle immagini, nonché le nozioni di base relative alle loro principali indicazioni nello studio delle patologie in ambito cardiovascolare, respiratorio, gastroenterico, urogenitale, locomotore, neurologico, endocrinologico, infettivologico pediatrico ed oncologico. Lo studente dovrà inoltre apprendere le nozioni di base relative ai trattamenti terapeutici in medicina nucleare.

Contenuti sintetici

Nozioni fondamentali sui radiofarmaci a scopo diagnostico e terapeutico, apparecchiature in medicina nucleare convenzionale (gamma camere SPET e SPET/CT), tomografi PET, indagini scintigrafiche e loro applicazioni cliniche, indagini PET e loro applicazioni cliniche, nozioni di base sulla terapia radiometabolica.

Programma esteso

Radiochimica: le leggi, le modalità di decadimento radioattivo, i metodi di preparazione e l’utilizzo di radionuclidi e radiofarmaci in medicina nucleare.
Radiofarmaci: nozioni fondamentali di biodistribuzione, biocinetica e sulla sicurezza dei radiofarmaci utilizzati a scopo diagnostico e terapeutico.
Apparecchiature in medicina nucleare convenzionale e PET: nozioni di base sulle tecnologie delle gamma camere SPET, SPET/CT e dei tomografi PET
Tecniche e radiofarmaci in medicina nucleare convenzionale (scintigrafia): radiofarmaci, protocolli metodologici, tecniche di acquisizione ed applicazioni cliniche principali delle indagini scintigrafiche
Tecniche e radiofarmaci in tomografia ad emissione di positroni (PET): radiofarmaci, protocolli metodologici, tecniche di acquisizione ed applicazioni cliniche principali delle indagini PET
Diagnostica e Terapia in Medicina Nucleare: nozioni di base sulle applicazioni cliniche delle indagini scintigrafiche e PET in ambito cardiovascolare, respiratorio, gastroenterico, urogenitale, locomotore, neurologico, endocrinologico, infettivologico pediatrico ed oncologico. Nozioni di base sulle terapie con radiofarmaci (terapia radiometabolica, radiorecettoriale, con radioligandi e trattamenti di radioembolizzazione).

Prerequisiti

Modalità didattica

Gli insegnamenti si svolgono in presenza, con lezioni ed esercitazioni sia in modalità erogativa che interattiva (vedere i singoli moduli).

Materiale didattico

Materiale didattico fornito dai Docenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto con orale obbligatorio, per valutare la preparazione sul programma d’esame, la capacità di organizzare le conoscenze e la capacità comunicativa in ambito disciplinare.
La prova scritta sarà costituita da 5 domande a risposta multipla per ciascun modulo. L'esame orale consiste nella valutazione più approfondita della conoscenza degli argomenti trattati nei moduli del corso attraverso domande aperte, con quesiti eventualmente relativi agli errori commessi durante l'esame scritto. La valutazione finale terrà conto dei risultati ottenuti sia nella prova scritta che nella prova orale.

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The student will learn the fundamental notions of radiopharmaceuticals used for diagnostic and therapeutic purposes, including cell marking, their radiochemical, biokinetic and biodistribution characteristics, as well as methods of preparation and use. They will also have to learn the basic technological characteristics and general operating principles of the equipment used in conventional nuclear medicine (gamma cameras) and positron emission tomography (PET); will also have to acquire knowledge of scintigraphic investigations and PET investigations used to study the pathologies of the various organs/systems, the related acquisition protocols and image processing methods, as well as the basic notions relating to their main indications in the study of pathologies in the cardiovascular, respiratory, gastrointestinal, urogenital, locomotor, neurological, endocrinological, pediatric infectious diseases and oncology fields. The student will also have to learn the basic notions relating to therapeutic treatments in nuclear medicine.

Contents

Fundamental notions of radiopharmaceuticals for diagnostic and therapeutic purposes, equipment in conventional nuclear medicine (SPET and SPET/CT gamma cameras), PET tomographs, scintigraphic investigations and their clinical applications, PET investigations and their clinical applications, basic notions of metabolic radiotherapy.

Detailed program

Radiochemistry: the laws, methods of radioactive decay, methods of preparation and use of radionuclides and radiopharmaceuticals in nuclear medicine.
Radiopharmaceuticals: fundamental notions of biodistribution, biokinetics and safety of radiopharmaceuticals used for diagnostic and therapeutic purposes.
Equipment in conventional nuclear medicine and PET: basic notions on the technologies of SPET, SPET/CT gamma cameras and PET tomography cameras
Techniques and radiopharmaceuticals in conventional nuclear medicine (scintigraphy): radiopharmaceuticals, methodological protocols, acquisition techniques and main clinical applications of scintigraphic investigations
Techniques and radiopharmaceuticals in positron emission tomography (PET): radiopharmaceuticals, methodological protocols, acquisition techniques and main clinical applications of PET investigations
Diagnostics and Therapy in Nuclear Medicine: basic notions on the clinical applications of scintigraphic and PET investigations in the cardiovascular, respiratory, gastrointestinal, urogenital, locomotor, neurological, endocrinological, pediatric infectious diseases and oncology fields. Basic knowledge of radiopharmaceutical therapies (radiometabolic, radioreceptor, radioligand therapy and radioembolization treatments).

Prerequisites

Teaching form

Teaching takes place in attendance, with frontal and interactive lessons (see individual modules).

Textbook and teaching resource

The Teachers will provide educational materials

Semester

First semester

Assessment method

Written and oral exam, to evaluate preparation on the exam programme, the ability to organize knowledge and communication skills in a disciplinary context.
The written test will consist of 5 multiple choice questions for each module. The oral exam consists of a more in-depth assessment of knowledge of the topics covered in the course modules through open questions, with questions possibly relating to errors made during the written exam. The final evaluation will take into account the results obtained in both the written test and the oral test.

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

CFU
7
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche