Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Tecnologie Diagnostiche di Laboratorio Biomedico
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Tecnologie Diagnostiche di Laboratorio Biomedico
Codice identificativo del corso
2425-3-I0302D035
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Therapeutic Drug Monitoring Codice identificativo del corso 2425-3-I0302D035-I0302D041M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Genetica Molecolare Codice identificativo del corso 2425-3-I0302D035-I0302D046M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Diagnostica Biotecnologica Codice identificativo del corso 2425-3-I0302D035-I0302D047M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio Codice identificativo del corso 2425-3-I0302D035-I0302D048M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso è composto da quattro moduli (Therapeutic Drug Monitoring, Genetica Molecolare, Diagnostica Biotecnologica e Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio) in cui verranno fornite le conoscenze tecnologiche ed applicative utilizzate nei diversi settori della medicina di laboratorio riefriti ai quattro ambiti.

Contenuti sintetici

Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio: Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari alla comprensione dei principi teorici delle tecniche cromatografiche e spettroscopiche per analisi quali-quantitative avanzate.

Therapeutic Drug Monitoring: Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari alla comprensione dei principi teorici e delle applicazioni per il monitoraggio dei farmaci, droghe e composti tossici.

Genetica Molecolare: Citogenetica e Malattie genetiche particolari: FISH, aCGH, malattie imprinting, malattie da espansione di triplette come esempi di varie tecniche applicabili in un laboratorio di genetica. Biologia Molecolare:La PCR e le sue molteplici applicazioni, con esempi relativi ad un laboratorio di emato-oncologia

Diagnostica Biotecnologica: Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari alla comprensione delle tecniche di laboratorio avanzate della diagnostica molecolare clinica.

Programma esteso

Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio: consultare il sillabus del modulo

Therapeutic Drug Monitoring: consultare il sillabus del modulo

Genetica Molecolare: consultare il sillabus del modulo

Diagnostica Biotecnologica: consultare il sillabus del modulo

Prerequisiti

Per genetica molecolare: Gli studenti devono conoscere i principi basilari della genetica mendeliana, della struttura degli acidi nucleici e della biologia molecolare

Modalità didattica

Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio: vedi il sillabus del modulo

Therapeutic Drug Monitoring: vedi il sillabus del modulo

Genetica Molecolare: vedi il sillabus del modulo

Diagnostica Biotecnologica: vedi il sillabus del modulo

Materiale didattico

Sarà fornito il materiale didattico da parte dei docenti.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Consultare i vari syllabus per il dettaglio delle singole prove a cui seguirà un colloquio di discussione dello scritto

Orario di ricevimento

su appuntamento richiesto per mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The course is made up of four modules (Therapeutic Drug Monitoring, Molecular Genetics, Biotechnological Diagnostics and Technical Sciences of Laboratory Medicine) in which the technological and application knowledge used in the different sectors of laboratory medicine related to the four areas will be provided.

Contents

Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio: The primary goal of the course is to provide tools for the understanding of basic and practical aspect of chromatography and of spectroscopy for qualitative and quantitative analysis.

Therapeutic Drug Monitoring: The primary goal of the course is to provide tools for the understanding of the laboratory techniques to approach the field of Therapeutic drug monitoring.

Genetica Molecolare: Cytogenetics and particular genetic diseases. FISH, aCGH, imprinting diseases, triplet expansion diseases as examples of various techniques applicable in a genetics laboratory. Molecular Biology: PCR and its many applications, with examples related to a hemato-oncology laboratory

Diagnostica Biotecnologica: The primary goal of the course is to provide tools for the understanding of the laboratory techniques of clinical molecular diagnostics.

Detailed program

Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio: please consult the module syllabus

Therapeutic Drug Monitoring: please consult the module syllabus

Genetica Molecolare: please consult the module syllabus

Diagnostica Biotecnologica: please consult the module syllabus

Prerequisites

For Genetica Molecolare: Students should know the basic principles of Mendelian genetics, nucleic acid structure and molecular biology.

Teaching form

Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio: please consult the module syllabus

Therapeutic Drug Monitoring: please consult the module syllabus

For Genetica Molecolare: please consult the module syllabus

Diagnostica Biotecnologica: please consult the module syllabus

Textbook and teaching resource

The Teachers will provide educational materials

Semester

First semester

Assessment method

see single course for details. The final exam consists of Discussion of the written test through an oral interview.

Office hours

On appointment requested by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
11
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
81
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche