Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Scienze Cliniche
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Scienze Cliniche
Codice identificativo del corso
2425-2-I0302D047
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Medicina Interna Codice identificativo del corso 2425-2-I0302D047-I0302D034M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Malattie dell'Apparato Cardiovascolare Codice identificativo del corso 2425-2-I0302D047-I0302D035M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Oncologia Medica Codice identificativo del corso 2425-2-I0302D047-I0302D036M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Pediatria Codice identificativo del corso 2425-2-I0302D047-I0302D038M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Ematologia Clinica Codice identificativo del corso 2425-2-I0302D047-I0302D065M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve sapere:

  • Definire le principali patologie sistemiche
  • Classificare i segni e sintomi clinici
  • Utilizzare correttamente la terminologia impiegata nella diagnosi e trattamento delle principali patologie neoplastiche, cardiovascolari e ematologiche, anche pediatriche
  • Conoscere i meccanismi d’azione delle principali classi di farmaci antineoplastici
  • Conoscere gli esami, le corrette procedure diagnostiche e le linee-guida di trattamento delle principali neoplasie
  • Descrivere i concetti di base relativi a diagnosi, cura e risultati delle principali malattie pediatriche ed ematologiche

Contenuti sintetici

Al termine del corso lo studente deve avere acquisito le conoscenze fondamentali di medicina interna e delle principali patologie sistemiche, di oncologia, di pediatria, di ematologia pediatrica; deve inoltre aver appreso le principali nozioni di malattie ematologiche. Deve aver infine acquisito le basi della terminologia specifica delle materie, aver appreso i criteri diagnostici delle principali neoplasie e le linee-guida di trattamento.

Programma esteso

Medicina Interna:

- principi generali di Medicina Interna
- il concetto di Salute e di Malattia
- l’eziologia e la patogenesi
- l’infiammazione
- l’immunità
- la febbre ed il dolore
- gli antibiotici, gli antinfiammatori, il cortisone e altri farmaci di più largo
consumo.

Malattie dell’Apparato Cardiovascolare:

- cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato cardio-vascolare
- l’ipertensione arteriosa
- la cardiopatia ischemica (angina pectoris e infarto del miocardio)
- endocardite e pericardite
- scompenso cardiaco.

Oncologia:

- terminologia oncologica, stadiazione
- principi di farmacologia degli agenti antineoplastici
- il tumore della mammella
- il tumore del polmone
- il tumore del colon-retto
- il tumore gastrico e pancreatico
- il tumore della prostata

Ematologia Clinica:

- Sangue e morfologia delle cellule ematiche.
- Composizione del sangue e caratteristiche morfologiche delle cellule del sangue.
- Emopoiesi ed emocateresi.
- Fisiopatologia dei globuli rossi, dei leucociti e delle piastrine.
- Focalizzazione sugli aspetti di patologia, sui meccanismi causativi, sulla diagnosi (metodiche cliniche e di laboratorio) e sul trattamento delle diverse patologie.
- Caratteristiche e proprietà delle cellule staminali.
- Composizione del plasma.
- Meccanismi di attivazione ed inibizione della coagulazione del sangue.

MALATTIE DEL SANGUE. Le Anemie. Leucemie acute e croniche (definizione ed
inquadramento diagnostico). Mielodisplasie e malattie mieloproliferative (cenni).
MALATTIE DEL SISTEMA IMMUNITARIO. Mieloma multiplo (con particolare attenzione all’iter
diagnostico). Linfomi (inquadramento generale).
MALATTIE DEL SISTEMA EMOCOAGULATIVO: malattie trombotiche e malattie emorragiche
con particolare approfondimento delle indagini laboratoristiche (test di screening dell’emostasi,
test globali di valutazione della coagulazione del sangue, studio della funzionalità piastrinica).

Pediatria:

- Fisiologia di neonato, lattante e bambino: nozioni su crescita staturo-ponderale, percentili, sviluppo puberale, dentizione, dieta, prevenzione delle carie; nozioni circa obesità e rachitismo
- Malattie esantematiche, vaccinazioni, malattie respiratorie, malattie endocrinologiche, malattie del sistema nervoso centrale
- Leucemie pediatriche, in particolare leucemia linfoblastica acuta; linfomi pediatrici, in particolare aspetti diagnostici e terapeutici. Il bambino con sindrome di Down e altre sindromi genetiche
\ - Emopatie non oncologiche, in particolare emoglobinopatie, piastrinopenie, coagulopatie. Trapianto di midollo osseo: chi, che cosa, come, quando, perché.

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

Dispense fornite dai docenti. Nelson, testbook of Pediatrics.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Il voto finale, basato sulla media ottenuta dallo studente nelle diverse valutazioni, è fissato al termine di un colloquio orale con lo studente, durante il quale si scorrono le prove scritte per verificare gli errori.

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The student will learn:

  • to define the main diseases
  • to classify clinic symptoms and signs
  • to correctly use the terms related to oncology cardiovascular, haematologic and pediatric diseases
  • the main action mechanisms of antineoplastic drugs
  • the tests, the correct diagnostic procedures and the guide lines for the treatment of the main cancers.
  • to describe basic concepts related with diagnosis, treatment and outcome of pediatric diseases and hematological disorders.

Contents

The aim of the course is to provide students with basic knowledge of:

internal medicine and the main systemic diseases, oncology, pediatrics, pediatric and non pediatric hematology; it also aims to provide students with the basics of the specific terminology of the different subjects, and let them know the diagnostic criteria of the main neoplastic diseases and treatment guidelines.

Detailed program

INTERNAL MEDICINE: General principles of Internal Medicine, the concept of Health and Disease; etiology and pathogenesis, inflammation, immunity, fever and pain, antibiotics, anti-inflammatories, cortisone and other main drugs.

CARDIOVASCULAR DISEASES: fundamentals of anatomy and physiology of cardiovascular hypertension; ischemic heart disease (angina pectoris and myocardial infarction), endocarditis and pericarditis, heart failure.

MEDICAL ONCOLOGY: Cancer terminology, Staging, principles of pharmacology of antineoplastic agents; breast cancer; lung cancer; colorectal cancer; gastric and pancreatic cancer, prostate cancer.

CLINICAL HAEMATOLOGY BLOOD AND MORPHOLOGY OF BLOOD CELLS.
BLOOD DISEASES. Anemias. Acute and chronic leukemias (definition and diagnostic workup). Myelodysplasias and myeloproliferative diseases (main principles).
DISEASES OF THE IMMUNE SYSTEM. Multiple myeloma (focus on the diagnostic process). Lymphomas (general principles).
BLOOD COAGULATION DISEASES. Thrombotic and hemorrhagic diseases

PEDIATRICS The physiology of newborn, toddler and child: concepts about growth, growth centiles, pubertal development, dentition, diet and prevention of tooth decay; obesity and rickets.
Pediatric rashes, vaccinations, respiratory disorders, endocrinological diseases and disorders involving the central nervous system
Pediatric leukemias and lymphomas, focus on diagnostic and therapeutical issues. The child with Down syndrome and other syndromic diseases
Non oncological blood disorders (hemoglobinopathies, thrombocytopenia, clotting disorders). Hematopoietic stem cell transplantation: who, what, how, when, why

Prerequisites

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

Teachers will provide educational material.

Nelson, testbook of Pediatrics.

Semester

Second semester

Assessment method

The final mark, based on the average score obtained by the students during the different evaluations, is set during an oral interview with the student, during which the written tests are scrolled to check mistakes

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche