Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Tirocinio 2
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Tirocinio 2
Codice identificativo del corso
2425-2-I0302D045
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Tirocinio 2a Codice identificativo del corso 2425-2-I0302D045-I0302D061M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Tirocinio 2b Codice identificativo del corso 2425-2-I0302D045-I0302D062M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente, seguito dagli assistenti di tirocinio e/o Tutori, durante il periodo di tirocinio deve:

  1. Inserirsi nel contesto di laboratorio ed acquisire capacità relazionali dimostrando di rapportarsi correttamente con le varie figure professionali con cui interagisce
  2. Dimostrare di saper applicare le norme di sicurezza sul lavoro, di rispettare la normativa sulla privacy e di conoscere e rispettare i regolamenti aziendali
  3. Apprendere l'utilizzo del sistema informatico gestionale di laboratorio (Laboratory Information System-LIS)
  4. Imparare le modalità di esecuzione e valutazione delle calibrazioni strumentali
  5. Imparare le modalità di esecuzione ed i criteri di valutazione del Controllo di Qualità Interno ed Esterno
  6. Acquisire le modalità di gestione delle manutenzioni strumentali giornaliere e periodiche
    7.Familiarizzare con le varie tecnologie diagnostiche e conoscere le differenti tecniche analitiche utilizzate in laboratorio
  7. Imparare a riconoscere gli interferenti che possono compromettere i risultati e le azioni correttive da applicare
  8. Imparare a riconoscere e gestire le problematiche strumentali che possono compromettere la fase analitica

Contenuti sintetici

Durante il tirocinio del secondo anno lo studente acquisisce i principi base per gestire le diverse tecnologie diagnostiche, sperimenta l'esecuzione e la verifica delle calibrazioni strumentali e apprende le modalità di gestione dei controlli di qualità interni ed esterni e le azioni correttive da applicare in situazioni di fuori controllo. Il tirocinante impara, infine, a gestire le manutenzioni strumentali e sperimenta alcuni facili interventi tecnici in caso di guasto strumentale.

Programma esteso

  1. norme di sicurezza sul lavoro, normativa sulla privacy e regolamenti aziendali
  2. sistema informatico gestionale di laboratorio (Laboratory Information System-LIS)
  3. esecuzione e valutazione delle calibrazioni strumentali
  4. esecuzione e valutazione del Controllo di Qualità Interno ed Esterno
  5. gestione delle manutenzioni strumentali giornaliere e periodiche
  6. gestione dei guasti strumentali

Prerequisiti

Modalità didattica

Attività pratiche professionalizzanti

Materiale didattico

Il materiale didattico verrà fornito durante lo svolgimento delle attività pratiche

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo e secondo semestre secondo anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

  1. Predisposizione di una relazione scritta da parte dello studente; la relazione deve essere una rielaborazione riflessiva dell'esperienza fatta dallo studente

  2. Compilazione di schede di valutazione da parte dei Tutori e assistenti di tirocinio

  3. Colloquio orale con domande inerenti la relazione stesa dallo studente e l'attività pratica svolta durante il tirocinio

La valutazione finale, espressa in trentesimi, è rappresentata dalla media delle tre valutazioni

Orario di ricevimento

su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The student, followed by internship assistants and/or tutors, during the internship period must:

  1. Enter the laboratory context and acquire relational skills by demonstrating that you relate correctly to the various professional figures with whom you interact
  2. Demonstrate that you know how to apply workplace safety regulations, that you respect privacy legislation and that you know and respect company regulations
  3. Learn how to use the laboratory management information system (Laboratory Information System-LIS)
  4. Learn how to perform and evaluate instrumental calibrations
  5. Learn the methods of execution and the evaluation criteria of Internal and External Quality Control
  6. Acquire the management methods of daily and periodic instrumental maintenance
  7. Familiarize yourself with the various diagnostic technologies and know the different analytical techniques used in the laboratory
  8. Learn to recognize the interferents that can compromise the results and the corrective actions to apply
  9. Learn to recognize and manage instrumental problems that can compromise the analytical phase

Contents

During the second year internship the student acquires the basic principles for managing the different diagnostic technologies, experiments with the execution and verification of instrumental calibrations and learns the management methods of internal and external quality controls and the corrective actions to be applied in situations out of control. Finally, the intern learns to manage instrumental maintenance and experiences some easy technical interventions in the event of instrumental failure.

Detailed program

  1. workplace safety regulations, privacy legislation and company regulations
  2. laboratory management information system (Laboratory Information System-LIS)
  3. execution and evaluation of instrumental calibrations
  4. execution and evaluation of Internal and External Quality Control
  5. management of daily and periodic instrumental maintenance
  6. management of instrumental faults

Prerequisites

Teaching form

Practical professionalizing activities

Textbook and teaching resource

The teaching material will be provided during the practical activities

Semester

First and second semester second year

Assessment method

  1. Preparation of a written report by the student; the report must be a reflective reworking of the student's experience

  2. Compilation of evaluation forms by tutors and internship assistants

  3. Oral interview with questions relating to the report written by the student and the practical activity carried out during the internship

The final rating is represented by the average of the three ratings

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
20
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
100
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche