Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Analisi Biochimico-Cliniche
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Analisi Biochimico-Cliniche
Codice identificativo del corso
2425-1-I0302D005
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Biochimica Clinica Codice identificativo del corso 2425-1-I0302D005-I0302D019M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Tecniche Analitiche Codice identificativo del corso 2425-1-I0302D005-I0302D020M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Tecniche Strumentali Codice identificativo del corso 2425-1-I0302D005-I0302D021M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve sapere:

  • descrivere il funzionamento dei principali strumenti di misura di laboratorio biochimico-clinico;
  • descrivere le caratteristiche generali dei metodi analitici;
  • illustrare i principi di base e le applicazioni delle tecniche impiegate per le analisi biochimico-cliniche (anche in ambito veterinario): tecniche fotometriche, elettroforetiche, esame emocromocitometrico ed esame dell’urina, dosaggi enzimatici;
  • descrivere le specializzazioni metaboliche dei principali organi e apparati e le analisi biochimico-cliniche utilizzate per esplorarle;
  • descrivere le principali tecniche di biologia molecolare clinica basate sulla PCR (compresa la preparazione del campione).

Contenuti sintetici

Fornire agli studenti le conoscenze sulle specializzazioni metaboliche dei principali organi, e sulle basi biochimiche e fisiopatologiche delle alterazioni del quadro ematochimico evidenziabili dalle analisi Biochimico-cliniche.
Fornire agli studenti i fondamenti delle principali tecniche analitiche e strumentali impiegate nel laboratorio di biochimica clinica e biologia molecolare clinica.

Programma esteso

Strumenti di misura di laboratorio. Principi di base e applicazioni delle principali tecniche impiegate: tecniche fotometriche, tecniche elettroforetiche, esame emocromocitometrico ed esame dell’urina, dosaggi enzimatici. Valutazione dei metodi analitici (praticabilità, attendibilità e accuratezza).

Profili d’organo:

  • metabolismo epatico di glucidi, lipidi, proteine, alcool e bilirubina ed analisi biochimico-cliniche relative;
  • analisi biochimico-cliniche per l’esplorazione del metabolismo glucidico;
  • metabolismo del tessuto adiposo. Biochimica clinica dei lipidi e delle lipoproteine;
  • metabolismo del tessuto Muscolare e Cardiaco. Marcatori di lesione miocardica;
  • metabolismo del tessuto Nervoso;
  • metabolismo del globulo rosso. Anemie ed emoglobinopatie;
  • biochimica clinica del rene ed equilibrio idroelettrolitico; le clearances renali, la creatinina e l’urea.

Interrelazioni metaboliche tra organi e tessuti. Biochimica clinica dell’osso e metabolismo minerale. Ferro e oligoelementi. Equilibrio acido-base e suo monitoraggio biochimico-clinico.

Tecniche di separazione dei linfociti da sangue intero. Tecniche di estrazione, purificazione, quantificazione e conservazione del DNA e dell’RNA: principi teorici e aspetti pratici. Enzimi di restrizione: aspetti teorici e applicazioni diagnostiche. Reazione di retrotrascrizione. Reazione di amplificazione degli acidi nucleici (PCR): parametri di amplificazione (denaturazione - ibridazione - estensione) e reagenti della reazione. Identificazione dei prodotti di amplificazione (elettroforesi su gel d’agarosio e sistemi di ibridazione). Tecniche di identificazione di mutazioni geniche: metodi indiretti (Southern Blot, DGGE, SSCP, PTT, CCM) e metodi diretti (RFLP, ASA, ASO). Sequenziamento di prodotti di PCR. Tecniche di determinazione di acidi nucleici virali (HCV, HBV, HIV).

Prerequisiti

Modalità didattica

Insegnamento con diverse modalità didattiche, dettagli nei singoli moduli

Materiale didattico

SPANDRIO L. BIOCHIMICA CLINICA, ED SORBONA
SILIPRANDI N. TETTAMANTI G. BIOCHIMICA MEDICA ED PICCIN

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Il modulo "Biochimica Clinica" prevede un test a risposte chiuse, gli altri moduli un colloquio sugli argomenti svolti a lezione.

Orario di ricevimento

I docenti ricevono per appuntamento. Scrivere una mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Students' skills:

  • to describe the most used instruments and materials in BC labs;
  • to describe the main biochemical assays;
  • to illustrate the basic principles and applications of clinical biochemical techniques: photometric, electrophoresis techniques, hemochromocytometric and urine test, enzymatic assays;
  • to describe the metabolic features of the main organs and tissues and tests used to assess them;
  • to describe PCR and molecular tests based on it (also sample preparation).

Contents

To provide knowledge about metabolic specificities of main organs and tissues, and on the biochemical and physio-pathological basis of laboratory analysis alterations.
To provide the fundamentals of the main principles of analytical and instrumental techniques employed in Clinical Molecular Biology and Biochemistry laboratory.

Detailed program

Laboratory instrumentation. Basic principles and applications of the main lab techniques: photometric, electrophoresis techniques, hemo-chromo-cytometric and urine test, enzymatic assays. Evaluation of analytical methods (practicability, reliability, bias).

Organ profiles: glucose, lipid protein, ethanol and bilirubin hepatic metabolism, and relates tests. Adipose tissue metabolism, Lipid and lipoprotein metabolism, muscular and myocardial metabolism. Myocardial markers. Nervous system metabolism.

Red cells metabolism. Anaemia and hemoglobinopathies.

Kidney metabolism and hydro-electrolytic balance; renal clearances, creatinine and urea. Metabolic interrelations. Bone and mineral metabolism. Iron balance. Acid-base balance and its regulation.

Techniques for the lymphocyte separation from whole blood. DNA and RNA extraction, purification, quantification and storage: theory and practical aspects. Restriction enzymes: theory and diagnostic applications. Retro transcription reaction. Polymerase chain reaction (PCR): parameters for the amplification (denaturation, hybridization, extension) master mix. Amplification products identification (agarose-gel electrophoresis and hybridization techniques). Genetic mutation identification: indirect (Southern Blot, DGGE, SSCP, PTT, CCM) and direct methods (RFLP, ASA, ASO). PCR product sequencing. Viral nucleic acid assays (HCV, HBV, HIV).

Prerequisites

Teaching form

Lectures and exercises

Textbook and teaching resource

SPANDRIO L. BIOCHIMICA CLINICA, ED SORBONA

SILIPRANDI N. TETTAMANTI G. BIOCHIMICA MEDICA ED PICCIN

Semester

Second semester

Assessment method

written and orale exam

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche