Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Prevenzione Sanitaria
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Prevenzione Sanitaria
Codice identificativo del corso
2425-1-I0301D004
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Psicologia Codice identificativo del corso 2425-1-I0301D004-I0301D013M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Storia della Medicina Codice identificativo del corso 2425-1-I0301D004-I0301D014M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Medicina del Lavoro Codice identificativo del corso 2425-1-I0301D004-I0301D015M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Radiobiologia Codice identificativo del corso 2425-1-I0301D004-I0301D016M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Radioprotezione Codice identificativo del corso 2425-1-I0301D004-I0301D017M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Gestione del Paziente Codice identificativo del corso 2425-1-I0301D004-I0301D018M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve sapere:

  • descrivere la storia del progresso tecnologico applicato alla medicina;
  • definire e descrivere i comportamenti corretti nello specifico ambiente di lavoro e illustrare le raccomandazioni e le norme volte ad evitare lo sviluppo di malattie professionali;
  • riconoscere il ruolo e l’apporto della psicologia in ambito sanitario;
  • conoscere e descrivere gli effetti biologici delle radiazioni a livello atomico, molecolare, cellulare, tissutale e clinico;
  • acquisire adeguate conoscenze in materia di Radioprotezione e di legislazione radioprotezionistica necessarie allo svolgimento della sua professione;
  • descrivere la corretta preparazione del paziente per il prelievo/raccolta del materiale biologico ed il suo trattamento preanalitico.

Contenuti sintetici

L’insegnamento si propone:

  • di fornire allo studente gli strumenti culturali per comprendere nascita ed evoluzione della scienza medica e della tecnologia associata ai progressi della scienza medica;
  • di fornire allo studente le informazioni utili a promuovere la salute negli ambienti di lavoro e ad evitare i comportamenti a rischio capaci sia di generare malattie professionali, sia di favorire la trasmissione di patologia;
  • di fornire allo studente gli strumenti razionali per comprendere i problemi deontologici dell’attività sanitaria, inclusi quelli che riguardano i rapporti fra operatori e malati e fra operatori e ambiente di lavoro;
  • di fornire allo studente le conoscenze sugli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti
  • di fornire allo studente le conoscenze sulle norme di radioprotezione
  • di fornire allo studente le conoscenze circa la corretta gestione del paziente in relazione agli aspetti preanalitici

Programma esteso

STORIA DELLA MEDICINA

La medicina pre-ippocratica. La nascita della medicina razionale nel mondo classico (Ippocrate e i suoi scritti, la medicina ellenistica, le sette mediche, Galeno). La medicina medioevale (Scuola Medica Salernitana, Medicina monastica, Medicina araba). Medicina e rivoluzione scientifica (Vesalio, Harvey, iatrochimica e iatromeccanica). Medicina e società tra Settecento e Ottocento (Ramazzini, medicina illuministica, Frank, l’impiego della statistica in medicina e l’avvento dell’epidemiologia, la nascita della sanità pubblica). La nascita ottocentesca della biomedicina e le principali scoperte del XIX secolo (anestesia, antisepsi, lo sviluppo della semeiotica e della clinica, i farmaci di sintesi). L’evoluzione del concetto di salute nel Novecento (OMS e principali conferenze internazionali, la nascita dei sistemi sanitari a copertura universale, il sistema sanitario italiano). L’evoluzione della medicina nel Novecento (la rivoluzione farmacologica, evoluzione della chirurgia e la trapiantologia, l’avvento delle tecnologie sanitarie).

MEDICINA DEL LAVORO

Concetti introduttivi di prevenzione. Classificazione dei Fattori di Rischio. Quadro normativo di riferimento. Obblighi e responsabilità nell'ambito del sistema prevenzionistico. Caratteristiche, valutazione, gestione dei rischi in ambito sanitario. Rischi delle lavoratrici madri. Rischio biologico. Il sovraccarico biomeccanico. Lo stress in ambito occupazionale. Altri rischi occupazionali.

PSICOLOGIA

La psicologia in ambito sanitario.

Il pensiero e il ragionamento: i bias cognitivi e gli errori diagnostici.

Il concetto moderno di salute

La comunicazione della salute.

RADIOBIOLOGIA

Gli effetti biologici delle radiazioni a livello atomico, molecolare, cellulare, tissutale e clinico. Effetti stocastici e deterministici. Nozioni di radiopatologia. L’oncogenesi da radiazioni.

RADIOPROTEZIONE

La dottrina della Radioprotezione. Metodi e strumenti di misura delle radiazioni. La radioprotezione dei lavoratori: classificazioni, dosi massime ammissibili, legislazione radioprotezionistica. La radioprotezione ambientale. Gestione di rifiuti radioattivi. Stima delle dosi ai pazienti.

GESTIONE DEL PAZIENTE

La fase preanalitica.

Standardizzazione della preparazione del paziente.

Il prelievo/raccolta del materiale biologico

Trattamento e conservazione dei campioni biologici

Prerequisiti

---

Modalità didattica

Le lezioni si svolgono in presenza con lezioni in modalità erogativa ed esercitazioni in modalità interattiva

Materiale didattico

Cesana G, Riva MA. Medicina e Società. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2017

Bertazzi PA. Medicina del Lavoro. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2013

Inoltre i docenti forniranno materiale didattico aggiuntivo

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto più eventuale esame orale su richiesta dei docenti o dello studente.
La prova scritta sarà costituita:
● domande a risposta multipla e domande aperte di Gestione del Paziente per il controllo della preparazione sul programma d’esame e per valutare la capacità comunicativa in ambito disciplinare
● domande a risposta multipla di Radioprotezione per il controllo della preparazione sul programma d’esame
● domande a risposta multipla di Radiobiologia per il controllo della preparazione sul programma d’esame
● domande a risposta multipla di Medicina del Lavoro per il controllo della preparazione sul programma d’esame
● domande a risposta multipla di Storia della Medicina per il controllo della preparazione sul programma d’esame
● approfondimento di un articolo scientifico (sede di Monza) / 2 domande aperte (sede di Bergamo) di Psicologia per il controllo della preparazione sul programma d’esame e la valutazione della capacità comunicativa in ambito disciplinare

Orario di ricevimento

su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The student should be able:

  • to describe the history of technological progress applied to medicine
  • to define and describe the correct behavior in the specific workplace of its competence and explain the recommendations and standards to prevent the development of occupational diseases
  • to recognize the role and the contributions of psychology to health care
  • to know and describe the Radiobiologic effects at atomic, molecular, biomolecular, cytologic and hystologic levels
  • to know basics of Radioprotection and Radioprotection standards, necessary to carry on their profession
  • treatments.
  • should be able to describe the correct patient preparation for the specimen collection and its pre-analytical treatment diseases

Contents

Aim of the teaching is to:

  • to give students the cultural tools to understand the birth and evolution of Medicine and of technology related to advances in Medicin;
  • give useful information to promote health in the workplace and avoid behaviors that could cause occupational diseases, and facilitate the transmission of disease;
  • to give students the tools to understand ethical issues in healthcare, including those concerning the relationship between healthcare workers and patients and between healthcare workers and workplace;
  • to give students the knowledge about the biological effects of ionizing radiation;
  • to give students the knowledge about Radioprotection standards;
  • to give students the knowledge about correct patient handling in relation to pre-analytical aspects.

Detailed program

Pre-Hippocratic Medicine. The rise of rational medicine in the classical world (Hippocrates and his writings, Hellenistic medicine, the “Medical sects”, Galen). Medieval Medicine (Schola Medica Salernitana, monastic medicine, Arabic medicine). Medicine and the Scientific Revolution (Vesalius, Harvey, iatrochemistry and iatrophysics). Medicine and society in Eighteenth and Nineteenth centuries (Ramazzini, The Enlightenment and its impact on medicine, the use of statistics in medicine and the birth of epidemiology, the emergence of public health).

The birth of biomedicine and the major discoveries of the nineteenth century (anesthesia, antisepsis, synthetic drugs and the development of semeiotics). The evolution of the concept of health in the twentieth century (WHO and major international conferences, the emergence of health systems with universal coverage, the Italian health system). The evolution of medicine in the twentieth century (the pharmacological revolution, the evolution of surgery and transplantation, the rise of health technologies).

Basic concepts of prevention. Classification of risk factors. Regulatory Framework. Duties in the preventive system. Risk assessment and management in health care. Risks of pregnant workers. Biological hazard. The biomechanical overload. The work-related stress. Other occupational risks

The role of Psychology in healthcare contexts.

Thinking and reasoning: cognitive biases and diagnostic errors.

The modern concept of health.

Health Communication.

Radiobiologic effects at atomic, molecular, biomolecular, cytologic and hystologic levels. Water irradiation and oxygen enhancement effect. Low and high LET radiation. Relative biological effect. Radiation of homogeneous and inhomogeneous cells and related survival. Repair and recovery of radiation damage. Short and long term effects on tissues and organs. Somatic and genetic effects. Stocastic an graduate effects. Radiation cancerogenesis

Dose units. Detectors. Individual and environmental survey. Workers and work areas classification related to radioprotection. External radiation protection. Internal radiation protection: contamination, decontamination. Local, general, national and international rules

The pre-analytical phase.

Standardization of the patient preparation.

The specimen collection.

Sample treatment and conservation

Prerequisites

---

Teaching form

Lectures and exercises

Textbook and teaching resource

Cesana G, Riva MA. Medicina e Società. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2017

The Teachers will provide additional learning materials

Semester

Second semester

Assessment method

Written exam plus possible oral exam upon request of the teachers or the student.
The written test will consist of:
● multiple choice questions and open questions on Patient Management to check preparation on the exam program and to evaluate communication skills in a disciplinary context
● multiple choice questions on Radiation Protection to check preparation on the exam programme
● Radiobiology multiple choice questions to check preparation on the exam programme
● multiple choice questions on Occupational Medicine to check preparation on the exam programme
● multiple choice questions on the History of Medicine to check your preparation on the exam programme
● in-depth study of a scientific article (Monza) / 2 open questions (Bergamo) in Psychology to check preparation on the exam program and evaluate communication skills in a disciplinary context.

Office hours

by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
52
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche