- Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
- Corso di Laurea Triennale
- Igiene Dentale [I0301D]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 2° anno
- Farmacologia
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi
Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione di base dell'azione dei farmaci nel contesto dell’igiene dentale.
Contenuti sintetici
Durante il corso, gli studenti acquisiranno competenze sui concetti fondamentali della farmacocinetica (il destino dei farmaci nell'organismo) e della farmacodinamica (i bersagli molecolari dei farmaci), oltre a esplorare specifiche classi di farmaci concordate all'inizio del corso. Verranno trattati anche argomenti come l'interazione tra farmaci, la variabilità nella risposta ai farmaci e la classificazione delle reazioni avverse.
Programma esteso
Il corso offre agli studenti una visione d'insieme della farmacologia, concentrandosi su aspetti chiave della farmacologia generale e qualche cenno a specifiche classi di farmaci concordate all’inizio del corso.
La prima parte del corso, dopo brevi cenni storici sullo sviluppo della farmacologia, illustrerà le fasi di sviluppo dei farmaci: si imparerà a distinguere le fasi precliniche da quelle cliniche, e comprendere l’importanza della farmacovigilanza.
Nella sezione dedicata alla farmacocinetica, verranno illustrati i concetti fondamentali della disciplina, con particolare enfasi sulle 4 fasi di Assorbimento, Distribuzione, Metabolismo ed Escrezione (ADME). In particolare, saranno trattati argomenti come le diverse vie di somministrazione, l'assorbimento attraverso le membrane cellulari, la biodisponibilità e l'effetto di primo passaggio. Si approfondirà anche la distribuzione dei farmaci nell’organismo, considerando aspetti che la influenzano come il legame con le proteine plasmatiche e altri fattori che la possono condizionare. Si esaminerà il metabolismo dei farmaci, inclusi i processi di biotrasformazione (FASE I e FASE II) accennando all'azione dei principali enzimi nel fegato, i citocromi P450. Infine, sarà analizzata l'escrezione dei farmaci, concentrandosi sui meccanismi di eliminazione renale e sul fenomeno del circolo enteroepatico, con brevi accenni alle vie di escrezione secondarie.
Nella sezione relativa alla farmacodinamica, ci si concentrerà sugli effetti dei farmaci sul corpo e sui meccanismi attraverso i quali tali effetti vengono mediati. Saranno introdotti i recettori e la loro classificazione, distinguendo tra recettori di membrana (recettori canale, recettori accoppiati a G proteine, recettori enzimatici) e intracellulari (recettori per ormoni), e si esploreranno le interazioni farmaco-recettore. Saranno analizzate le curve dose-risposta per comprendere la relazione tra dose di farmaco e l’effetto biologico. Per quanto riguarda la sicurezza dei farmaci, verranno menzionati l’indice terapeutico e la finestra terapeutica.
Si accennerà inoltre alla variabilità di risposta farmacologica, inclusi i fattori che influenzano la risposta individuale ai farmaci. Infine, verranno esaminate le reazioni avverse ai farmaci e come vengono classificate: ipersensibilità, idiosincrasia, allergia.
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza dei corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea.
Modalità didattica
Tutte le lezioni sono svolte in presenza.
Verranno erogate 14 lezioni da 2h ciascuna svolte in parte in maniera erogativa e in parte interattiva.
Nel contesto delle lezioni interattive, verrà impiegata la piattaforma Wooclap. Tale strumento offre diverse funzionalità, quali sondaggi, quiz e discussioni in tempo reale, al fine di rendere le lezioni più coinvolgenti e partecipative per gli studenti e favorire un'interazione attiva durante le sessioni didattiche, consentendo agli studenti di ricevere un feedback immediato sul proprio apprendimento.
In aggiunta, verranno utilizzati materiali audiovisivi, che costituiscono un valido supporto per facilitare la comprensione e la memorizzazione dei concetti trattati. L'integrazione di questi strumenti mira a rendere il processo di apprendimento più dinamico e accessibile per gli studenti.
Le lezioni saranno erogate in italiano, ma alcuni video mostrati in aula saranno in inglese.
Inoltre, esamineremo come le differenze di genere possono influenzare la risposta ai farmaci e gli effetti collaterali, aiutando a sensibilizzare sulle differenze di genere nella pratica dell’igiene dentale.
Materiale didattico
Per quanto riguarda il materiale didattico, sono consigliati i seguenti libri di testo:
• "Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie triennali" di Cella, Di Giulio, Gorio, e Scaglione (Ed. Piccin)
• "Farmacologia generale" di Collino, Cicala, e Ialenti (Ed. UTET).
Inoltre, il docente fornirà materiale didattico supplementare, incluse le slide delle lezioni.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Il corso sarà erogato nel secondo anno del Corso di Studi, durante il secondo semestre.
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Test a risposte chiuse : 22 domande con scelta a risposta multipla e domande aperte che invitano gli studenti a fornire brevi approfondimenti sui temi trattati durante le lezioni.
Orario di ricevimento
Il docente sarà disponibile per incontri su appuntamento, sia di persona che tramite modalità online.
Sustainable Development Goals
Aims
The course aims to provide students with a basic understanding of drug action in the context of dental hygiene.
Contents
During the course, students will acquire skills in the fundamental concepts of pharmacokinetics (the fate of drugs in the body) and pharmacodynamics (the molecular targets of drugs), as well as explore specific classes of drugs agreed upon at the beginning of the course. Topics such as drug-drug interactions, variability in drug response, and classification of adverse reactions will also be covered.
Detailed program
The course provides students with an overview of pharmacology, focusing on key aspects of general pharmacology and some mentions of specific classes of drugs agreed upon at the beginning of the course.
The first part of the course, after brief historical references on the development of pharmacology, will illustrate the drug development phases: students will learn to distinguish between preclinical and clinical phases, and understand the importance of pharmacovigilance.
In the section dedicated to pharmacokinetics, fundamental concepts of the discipline will be illustrated, with particular emphasis on the 4 phases of Absorption, Distribution, Metabolism, and Excretion (ADME). Topics such as different administration routes, absorption through cellular membranes, bioavailability, and first-pass effect will be covered. Drug distribution in the body will also be examined, considering influencing factors such as binding to plasma proteins and other factors that may affect it. Drug metabolism will be explored, including biotransformation processes (Phase I and Phase II) with mention of the action of major liver enzymes, cytochromes P450. Finally, drug excretion will be analyzed, focusing on renal elimination mechanisms and the phenomenon of enterohepatic circulation, with brief mentions of secondary excretion routes.
In the pharmacodynamics section, focus will be on the effects of drugs on the body and the mechanisms through which these effects are mediated. Receptors and their classification will be introduced, distinguishing between membrane receptors (channel receptors, G protein-coupled receptors, enzymatic receptors) and intracellular receptors (hormone receptors), and drug-receptor interactions will be explored. Dose-response curves will be analyzed to understand the relationship between drug dose and biological effect. Regarding drug safety, therapeutic index and therapeutic window will be mentioned.
Variability in pharmacological response will also be touched upon, including factors influencing individual drug response. Finally, adverse reactions to drugs and their classification will be examined: hypersensitivity, idiosyncrasy, allergy.
Prerequisites
Knowledge of prerequisite courses indicated in the degree course regulations is required.
Teaching form
All classes will be held in person.
There will be 14 lessons, each lasting 2 hours, conducted partly in a lecture format and partly interactively.
Within the context of interactive sessions, the Wooclap platform will be utilized. This tool offers various functionalities such as polls, quizzes, and real-time discussions to make lessons more engaging and participatory for students, promoting active interaction during teaching sessions and enabling immediate feedback on their learning progress.
Additionally, audiovisual materials will be used to enhance understanding and retention of the topics covered. The integration of these tools aims to make the learning process more dynamic and accessible for students.
The lessons will be conducted in Italian, but some classroom videos will be presented in English.
Furthermore, we will examine how gender differences can influence drug response and side effects, aiming to raise awareness about gender disparities in dental hygiene practice.
Textbook and teaching resource
Regarding the teaching material, the following textbooks are recommended:
- "Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie triennali" by Cella, Di Giulio, Gorio, and Scaglione (Published by Piccin).
- "Farmacologia generale" by Collino, Cicala, and Ialenti (Published by UTET).
Additionally, the teacher will provide supplementary material, including lecture slides.
Semester
The course will be delivered in the second year of the Degree Course, during the second semester.
Assessment method
The exam will include multiple-choice quizzes, along with open-ended questions requiring a brief elaboration on the topics covered during the lessons.
Office hours
The teacher will be available for in-person and online appointments.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Silvia Coco