Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Anestesiologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Anestesiologia
Codice identificativo del corso
2425-2-I0301D008-I0301D032M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Farmacologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso isi propone di fornire agli studenti una comprensione di base delle tecniche di anestesiologia nel contesto delle applicazioni nel laboratorio biomedico.

Contenuti sintetici

verranno introdotti ai principi di base delle tecniche di rianimazione, fornendo loro le conoscenze essenziali per intervenire in situazioni di emergenza cardiocircolatoria, respiratoria e neurologica, inclusa l'applicazione dei farmaci anestetici locali e sistematici secondo i protocolli di primo soccorso.

Programma esteso

Il modulo di Anestesiologia approfondirà le cause e la gestione degli stati di emergenza come lo shock, l'insufficienza respiratoria acuta e le alterazioni acute dello stato di coscienza. Gli studenti acquisiranno competenze pratiche sulle tecniche di rianimazione e sui principi di base del primo soccorso. Saranno studiati i meccanismi di azione degli anestetici locali, con una panoramica su tecniche più avanzate come l'anestesia generale e la sedoanalgesia.

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del Corso di Laurea.

Modalità didattica

Le lezioni saranno svolte in modalità interattiva in presenza e si concentreranno sulla discussione attiva dei casi clinici proposti, supportata da materiale didattico fornito dai docenti.

Durante le sessioni didattiche, sarà promossa una discussione sulle differenze di genere nella risposta ai farmaci e nell’anestesiologia, contribuendo a sensibilizzare gli studenti su queste importanti considerazioni nella pratica delle tecniche di laboratorio biomedico.

Materiale didattico

• "Elementi di Anestesiologia e Terapia Intensiva" di Ranieri, Mascia, Terragni, Urbino (C. G. Edizioni Medico Scientifiche).

In aggiunta ai libri di testo consigliati, i docenti forniranno materiale didattico supplementare che includerà le slide utilizzate durante le lezioni ed eventuale altro materiale rilevante per approfondire gli argomenti trattati nel corso.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Il corso sarà erogato nel secondo anno del Corso di Studi, durante il secondo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

test a risposte chiuse: 11 domande con scelta a risposta multipla

Orario di ricevimento

I docenti riceveranno su appuntamento, sia in presenza che online.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The integrated course of Anesthesiology aims to provide students with a basic understanding of anesthesiology techniques within the context of applications in the biomedical laboratory.

Contents

students will be introduced to the basic principles of resuscitation techniques, providing them with essential knowledge to intervene in cardiorespiratory, respiratory, and neurological emergencies, including the application of local and systemic anesthetic drugs according to first aid protocols.

Detailed program

The Anesthesiology module will delve into the causes and management of emergencies such as shock, acute respiratory failure, and acute alterations in consciousness state. Students will gain practical skills in resuscitation techniques and basic principles of first aid. Mechanisms of action of local anesthetics will be studied, with an overview of more advanced techniques such as general anesthesia and sedoanalgesia.

Prerequisites

Knowledge related to prerequisite courses as indicated in the degree course regulations.

Teaching form

For the Anesthesiology module, lectures will focus on active discussion of proposed clinical cases, supported by teaching materials provided by instructors.

All lectures will be delivered in Italian, with the inclusion of audiovisual materials occasionally in English.

During teaching sessions, discussions on gender differences in drug response and anesthesiology will be promoted, contributing to raising awareness among students about these important considerations in biomedical laboratory technique practice.

Textbook and teaching resource

• "Elements of Anesthesiology and Intensive Care" by Ranieri, Mascia, Terragni, Urbino (C. G. Medico Scientifiche Editions).

In addition to the recommended textbooks, Teachers will provide supplementary materials including slides used during lectures and any other relevant material to deepen the topics covered in the course.

Semester

The course will be delivered in the second year of the study program, during the second semester.

Assessment method

Tmultiple-choice questions: 11 questions

Office hours

Teachers will meet by appointment, both in person and online.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/41
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GF
    Giuseppe Foti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche