Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Seminari
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Seminari
Codice identificativo del corso
2425-3-I0301D018
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Implementare o aggiornare le conoscenze teoriche e pratiche imparate e applicarle in modo opportuno nella gestione di un paziente durante una seduta d'igiene orale, tenendo in considerazione le sue necessità terapeutiche, psicologiche e salute sistemica

Contenuti sintetici

Inquadramento e obiettivo professionale.
Interpretazione fattori di rischio.
Scelta e applicazione di conoscenze teoriche e pratiche durante l'attività professionale
Istruzione e motivazione con diversi livelli di compliance del paziente.

Programma esteso

Inquadramento e obiettivo professionale in prevenzione primaria, secondoria e terziaria.
Saper leggere anamnesi clinica e charting per riconoscere fattori di rischio correlati alla salute orale e sistemica.
Valutare ed interpretare le condizioni di igiene orale in pazienti di diverse fasce d'età e condizioni di salute
Saper riconoscere le diverse problematiche (lesioni di tipo traumatico, lesioni cavitate o white/brown spot, malattia parodontale) attraverso mezzi radiografici (OPT e radiografie) e valutazione clinica (indice di placca, indici parodontali, sondaggio).
Applicare i giusti protocolli, saper istruire e motivare con strumenti e prodotti di igiene orale più adeguati al livello di mantenimento domiciliare.
Strumentazione utilizzata durante la pratica clinica (set da visita, sonde parodonali, ultrasuoni, polveri e prodotti da profilassi, strumenti manuali).
Scegliere un piano di follow up periodico in base a bisogni e difficoltà valutabili durante la seduta d'igiene orale.
Visione casi clinici e discussione

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Seminari di 9 lezioni da 4 ore svolte in modalità erogativa nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva (esercitazioni su manichino, casi clinici). Tutte le attività sono svolte in presenza.

Materiale didattico

Manuale per studenti di igiene dentale, università degli studi Milano-Bicocca.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Implement or update the theoretical and practical knowledge learned and apply it appropriately in the management of a patient during an oral hygiene session, taking into account his therapeutic, psychological needs and systemic health

Contents

Professional framework and objective.
Interpretation of risk factors.
Choice and application of theoretical and practical knowledge during professional activity
Education and motivation with different levels of patient compliance.

Detailed program

Professional framework and objective in primary, secondary and tertiary prevention.
Knowing how to read clinical history and charting to recognize risk factors related to oral and systemic health.
Evaluate and interpret oral hygiene conditions in patients of different age groups and health conditions
Knowing how to recognize the different problems (traumatic lesions, cavitated lesions or white/brown spots, periodontal disease) through radiographic means (OPT and radiographs) and clinical evaluation (plaque index, periodontal indices, probing).
Apply the right protocols, know how to instruct and motivate with oral hygiene tools and products most suited to the level of home maintenance.
Instrumentation used during clinical practice (examination sets, periodontal probes, ultrasound, powders and prophylactic products, manual instruments).
Choose a periodic follow-up plan based on needs and difficulties that can be assessed during the oral hygiene session.
Viewing of clinical cases and discussion

Prerequisites

None

Teaching form

9 workshop lessons of 4 hours carried out in delivery mode in the initial part which is aimed at involving students in an interactive way in the subsequent part (exercises on mannequins, clinical cases). All activities are carried out in person.

Textbook and teaching resource

Manual for dental hygiene students, University of Milan-Bicocca

Semester

First semester

Assessment method

Attendance

Office hours

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
36
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AB
    Alessio Belgiovine

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche