Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Fisiopatologia Odontostomatologica e Principi di Prevenzione Oro-Dentale
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Fisiopatologia Odontostomatologica e Principi di Prevenzione Oro-Dentale
Codice identificativo del corso
2425-1-I0301D005
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Organizzazione ed Ergonomia della Professione Codice identificativo del corso 2425-1-I0301D005-I0301D019M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Protocolli di Prevenzione delle Patologie del Cavo Orale Codice identificativo del corso 2425-1-I0301D005-I0301D020M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Patologia Speciale Odontostomatologica Codice identificativo del corso 2425-1-I0301D005-I0301D021M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Semeiotica e Monitoraggio del Cavo Orale Codice identificativo del corso 2425-1-I0301D005-I0301D022M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Gli obiettivi del corso sono fornire i protocolli dal ministero della Sanità per quanto concerne la prevenzione in campo odontoiatrico. Lo studente dovrà riconoscere i meccanismi fisiologici e fisiopatologici del cavo orale.

Contenuti sintetici

Protocolli prevenzione pz pediatrico

Protocolli prevenzione pz geriatrico

Protocolli prevenzione pz adulto

Protocolli prevenzione paziente chirurgico, endodontico.

Programma esteso

l'insegamento è composta dai seguneti moduli:

  • ORGANIZZAZIONE ED ERGONOMIA DELLA PROFESSIONE
  • PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA
  • PROTOCOLLI DI PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE
  • SEMEIOTICA E MONITORAGGIO DEL CAVO ORALE

Prerequisiti

Modalità didattica

Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa e interattiva

Materiale didattico

Slides

Protocolli Ministero Sanità

testo: Odontoiatria conservativa

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

colloquio orale per i moduli "Organizzazione ed Ergonomia della Professione" e "Protocolli di Prevenzione delle Patologie del Cavo Orale", prova scritta con test a rispposte chiuse per i moduli di "Patologia Speciale Odontostomatologica" e "Semeiotica e Monitoraggio del Cavo Orale"

Orario di ricevimento

a richiesta via Mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The objectives of the course are to provide protocols from the Ministry of Health regarding prevention in the dental field. The student will have to recognize the physiological and pathophysiological mechanisms of the oral cavity.

Contents

Prevention protocols for pediatric patients

Prevention protocols for geriatric patients

Prevention protocols for adult patients

Surgical and endodontic patient prevention protocol

Detailed program

he course is made up of the following modules:

  • ORGANIZATION AND ERGONOMICS OF THE PROFESSION
  • SPECIAL DENTAL PATHOLOGY
  • PROTOCOLS OF PREVENTION OF ORAL CAVITY DISEASES
  • SEMEIOTICS AND MONITORING OF THE ORAL CABLE

Prerequisites

Teaching form

delivery and interactive teaching

Textbook and teaching resource

Slides

Ministry of Health protocols

text: Conservative dentistry

Semester

II semester

Assessment method

oral and written test

Office hours

upon request via email

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
84
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche