Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Deontologia Professionale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Deontologia Professionale
Codice identificativo del corso
2425-3-I0101D018-I0101D056M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Umane e Storia della Medicina

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Sviluppare conoscenze in relazione agli aspetti etici e deontologici dell’agire infermieristico, come agente morale, in un contesto professionale e quotidiano. Apprendere un metodo di analisi per lo sviluppo di un processo etico decisionale applicato a situazioni di conflitto di valori, problemi e dilemmi etici.

Contenuti sintetici

Il modulo d’insegnamento offre un approfondimento sui principi, concetti e valori professionali che guidano l’agire infermieristico. Saranno forniti approfondimenti sul Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche (2019) e sul Codice Deontologico emanato da ICN (2021) e conoscenze inerenti a un metodo per l’analisi etico-deontologica di situazioni cliniche ove emergano conflitti di valori, problemi e dilemmi etici. Saranno trattati contenuti utili ad approcciare le argomentazioni legate all’equità delle cure e alla razionalità dei servizi, alle questioni etiche di fine vita, alla ricerca e sperimentazione clinica ed assistenziale. Si approfondiranno aspetti di bioetica, con particolare riferimento ai problemi attuali che insorgono nel contesto delle cure.

Programma esteso

Richiami sulle principali teorie etiche.
Principi, concetti e valori etico professionali con approfondimento ed esercitazioni su casi assistenziali.
Conoscenza, riflessioni ed analisi sul Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche (2019) e del Codice Deontologico ICN, 2021.
Sviluppo delle capacità di scelte di natura etica attraverso la conoscenza di un metodo per l’analisi etico-deontologica di situazioni cliniche che presentano problemi e conflitti di valori: il modello decisionale di Fry e Johnstone (dilemmi etici, conflitti di valori e problemi assistenziali incontrati nell’esercizio della pratica professionale).
Argomenti correlati alla bioetica: questioni etiche di fine vita (Morte e morire - Cure palliative – Dolore - Dignità nella cura della persona anziana).
Aspetti etici relativi alla ricerca e alla sperimentazione clinica ed assistenziale, all’equità delle cure e alla razionalità dei Servizi.
La funzione, la composizione e l’utilità dei comitati etici nella pratica e nella ricerca infermieristica.

Prerequisiti

Definiti dal regolamento didattico.

Modalità didattica

Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità prevalentemente erogativa con la possibilità di discussione guidata di casi clinici, video didattici, narrazioni ed esercitazioni singole e/o di gruppo.
La lingua di erogazione è l’italiano.

Materiale didattico

Fry S.T., Johnston M.J. (2004) Etica per la pratica infermieristica, CEA, Milano.
Benci L. (2019) Aspetti giuridici della professione infermieristica, Mc Graw-Hill, Milano; cap. 18 e 19.
Filippini A., Baccin G. (2014). L’etica e la deontologia. In: IPASVI. Guida all’Esercizio della Professione di Infermiere. Torino: C. G. Edizioni Medico Scientifiche s.r.l. p. 191-205
FNOPI: Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche 2019. Testo approvato dal Consiglio Nazionale 13/04/2019;
Consiglio Internazionale degli Infermieri: Codice deontologico degli infermieri, ICN (revisione 2021).
Legge 22 dicembre 2017, n 219 Norme in materia di
consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento.
FNOPI (2019) La disciplina infermieristica all’interno della legge 219/17 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”.
Legge 15 marzo 2010, n 38 “Disposizione per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”.

BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO
Comitato Nazionale per la bioetica – Presidenza del Consiglio dei ministri, reperibile da: https://bioetica.governo.it/it/;
Commentario al nuovo Codice Deontologico delle professioni infermieristiche (FNOPI, 2020), reperibile da: https://www.fnopi.it/wp-content/uploads/2020/06/Commentario-CD-.pdf

Periodo di erogazione dell'insegnamento

3° Anno, 2° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Non sono previste prove in itinere.
L'esame finale ha l’obiettivo di valutare il controllo estensivo della preparazione del programma d’esame e il controllo intensivo sulle capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma.
Il raggiungimento del livello di idoneità è obbligatorio per tutti e tre i moduli di insegnamento per il superamento dell’esame.
Il voto finale è frutto della media dei tre moduli facenti parte dell’insegnamento.
La prova si compone di 11 quiz a risposta multipla (assegnazione di 0_3 punti per ogni quiz) e 2 domande aperte, riferite ad un caso, a risposta sintetica, saggio breve (assegnazione di 0_3_6 punti per ogni domanda).
Il valore soglia per il superamento della prova è fissato a 27 punti (corrispondente a 18/30) sui 45 punti totali ottenibili (corrispondenti a 31/30, trenta e lode).
La risposta ad entrambe le domande aperte è obbligatoria

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

Develop knowledge in relation to ethical and ethical aspects of nursing, as a moral agent, in a professional and daily context. Learn a method of analysis for the development of an ethical decision-making process applied to situations of conflict of values, problems and ethical dilemmas.

Contents

The teaching module provides an insight into the principles, concepts and professional values that guide nursing action. It will provide insights on the Code of Ethics of the Nursing Professions (2019) and the Code of Ethics issued by ICN (2021) and knowledge of a method for ethical-deontological analysis of clinical situations where conflicts of values emerge, ethical problems and dilemmas. Useful contents will be treated in order to approach the arguments tied to the equity of the cares and the rationality of the services, to the ethical issues of the end of life, to the clinical and assistive research and experimentation. Aspects of bioethics will be explored, with particular reference to current problems arising in the context of treatment.

Detailed program

References to the main ethical theories.
Principles, concepts and professional ethical values with in-depth study and exercises on care cases.
Knowledge, reflections and analysis on the Code of Ethics of the Nursing Professions (2019) and the ICN Code of Ethics, 2021.
Development of the ability of ethical choices through the knowledge of a method for the ethical-deontological analysis of clinical situations that present problems and conflicts of values: the decision model of Fry and Johnstone (ethical dilemmas, conflicts of values and welfare problems encountered in the exercise of professional practice).
Topics related to bioethics: ethical issues of the end of life (Death and death - Palliative care - Pain - Dignity in the care of the elderly).
Ethical aspects related to clinical and care research and experimentation, equity of care and rationality of services.
The function, composition and usefulness of ethical committees in nursing practice and research.

Prerequisites

Defined by the educational regulations.

Teaching form

All lessons are held in presence in a predominantly dispensed mode with the possibility of guided discussion of clinical cases, educational videos, narrations and individual and/ or group exercises.
The language of delivery is Italian.

Textbook and teaching resource

Fry S.T., Johnston M.J. (2004) Etica per la pratica infermieristica, CEA, Milano.
Benci L. (2019) Aspetti giuridici della professione infermieristica, Mc Graw-Hill, Milano; cap. 18 e 19.
Filippini A., Baccin G. (2014). L’etica e la deontologia. In: IPASVI. Guida all’Esercizio della Professione di Infermiere. Torino: C. G. Edizioni Medico Scientifiche s.r.l. p. 191-205
FNOPI: Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche 2019. Testo approvato dal Consiglio Nazionale 13/04/2019;
Consiglio Internazionale degli Infermieri: Codice deontologico degli infermieri, ICN (revisione 2021).
Legge 22 dicembre 2017, n 219 Norme in materia di
consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento.
FNOPI (2019) La disciplina infermieristica all’interno della legge 219/17 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”.
Legge 15 marzo 2010, n 38 “Disposizione per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”.

FURTHER BIBLIOGRAPHY:
Comitato Nazionale per la bioetica – Presidenza del Consiglio dei ministri, reperibile da: https://bioetica.governo.it/it/;
Commentario al nuovo Codice Deontologico delle professioni infermieristiche (FNOPI, 2020), reperibile da: https://www.fnopi.it/wp-content/uploads/2020/06/Commentario-CD-.pdf

Semester

3rd Year, 2nd Semester

Assessment method

There are no ongoing tests.
The aim of the final examination is to assess the extensive monitoring of the preparation of the examination programme and the intensive monitoring of the independent reflection capacities on critical points of the programme.
The achievement of the level of fitness is mandatory for all three modules of teaching to pass the exam.
The final grade is the result of the average of the three modules that are part of the teaching.

The test consists of 11 multiple choice quizzes (assigning 0_3 points per quiz) and 2 open questions, referring to a case, with a short answer, a short essay (assigning 0_3_6 points per question).
The threshold value for passing the test is set at 27 points (corresponding to 18/30) out of the total 45 points obtainable (corresponding to 31/30, thirty and praise).
The answer to both open questions is mandatory.

Office hours

On appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/45
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AC
    Antonella Caruso
  • GE
    Giulia Esposito
  • Sandra Merati
    Sandra Merati
  • AQ
    Antonietta Quetti

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche