Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Anestesiologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Anestesiologia
Codice identificativo del corso
2425-3-I0101D017-I0101D053M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Assistenza Infermieristica in Area Critica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L'obiettivo del modulo di Anestesiologia, all'interno del corso di Assistenza Infermieristica in Area Critica, è fornire agli studenti le basi per comprendere gli obiettivi, le metodiche di erogazione e i rischi delle tecniche anestesiologiche.

Il programma include:

Basi farmacologiche:

  • Farmacocinetica e farmacodinamica degli anestetici generali e locali, e degli analgesici.

Anestesia generale:

  • Gestione delle vie aeree.
  • Gestione intraoperatoria della temperatura.
  • Monitoraggio intraoperatorio.
  • Identificazione e trattamento delle complicanze intraoperatorie

Anestesia locoregionale:

  • Tecniche di anestesia locoregionale.
  • Tossicità da anestetici locali

Gestione del dolore post-operatorio

  • valutazione del dolore
  • terapia farmacologica
  • Integrazione delle tecniche locoregionali nella gestione del dolore postoperatorio.

Contenuti sintetici

Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per una corretta gestione perioperatoria del paziente chirurgico.

Programma esteso

ANESTESIOLOGIA - Introduzione all’anestesia. Scelta del tipo di anestesia. Anestesia generale. Sicurezza in Anestesia. L’apparecchio di Anestesia e materiale di uso anestesiologico. Il Consenso Informato all’Anestesia. La Premedicazione. Anestesia Endovenosa: Ipnotici. Analgesia in Anestesia: Oppioidi. Anestesia Inalatoria. Curari. La Gestione delle Vie Aeree e ventilazione. Anestetici Locali. Anestesia locoregionale: blocchi centrali e blocchi periferici. Le infusioni endovenose in sala operatoria. Monitoraggio intra-operatorio e post-operatorio. La Valutazione Pre-operatoria. Il Rischio Anestesiologico. Posizionamenti del paziente. Complicanze dell’anestesia. Trattamento del Dolore Acuto Postoperatorio. Anestesia in Pazienti con Patologie Concomitanti.

Prerequisiti

Esami propedeutici: Fondamenti di Scienze Infermieristiche e Ostetriche; Metodologia Clinica nelle Scienze Infermieristiche; Scienze Biomediche 1; Scienze Biomediche 2; Fisiologia Umana; Assistenza infermieristica in Medicina specialistica; Assistenza infermieristica in Chirurgia specialistica.

Modalità didattica

Lezioni svolte in modalità erogativa in presenza utilizzando il sistema di Teledidattica

Materiale didattico

Galvagni, Perini (2010) L'infermiere in sala operatoria- McGraw Hill; Chiaranda M. (2022) Urgenze ed Emergenze – Istituzioni, V ed., Piccin; Linee Guida Italian Resuscitation Council e European Resuscitation Council, 2015; Galvagni M., Perini C. (2010) L'infermiere in sala operatoria, McGraw-Hill Education. Chiaranda M., Urgenze ed Emergenze - Istituzioni. 3° edizione. Piccin (2011). Linee Guida Italian Resuscitation Council e European Resuscitation Council 2021.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

3 Anno - 2 Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Per l'insegnamento è previsto un esame finale (scritto con orale obbligatorio) così articolato:
Scritto
Medicina Interna 4 domande aperte per il controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame
Chirurgia Generale 3 test a domande aperte per il controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame;
Anestesiologia test a domande aperte per il controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame;
Orale
Infermieristica in Area Critica Prova orale: colloquio su argomenti svolti a lezione e sui testi d'esame

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The objective of the Anesthesiology module, within the Critical Care Nursing course, is to provide students with the fundamentals to understand the goals, delivery methods, and risks associated with anesthesiology techniques.

The program includes:

Pharmacological Basics:

  • Pharmacokinetics and pharmacodynamics of general and local anesthetics, as well as analgesics.

General Anesthesia

  • Airway management.
  • Intraoperative temperature management.
  • Intraoperative monitoring.
  • Identification and treatment of intraoperative complications.

Regional Anesthesia:

  • Techniques of regional anesthesia.
  • Local anesthetic toxicity.

Postoperative Pain Management:

  • Pain assessment.
  • Pharmacological therapy.
  • Integration of regional techniques in postoperative pain management.

Contents

The aim of the course is to equip students with the necessary tools for the proper perioperative management of surgical patients.

Detailed program

ANESTHESIOLOGY - Introduction to anesthesia. Different types of anesthesia and choice. General anesthesia. Safety in Anesthesia, and equipments. The Informed Consent to anesthesia. The premedication. Intravenous Anesthesia: Hypnotics. Analgesia in Anaesthesia: Opioids. Inhalation anesthesia. Curare. The Airway management and mechanical ventilation. Local anesthetics. Locoregional anesthesia: central blocks and peripheral blocks. The intravenous infusions in the operating room. Intra-operative and post-operative monitoring. Pre-operative assessment. The Risk in Anesthesia. Patient’s posture. Complications of anesthesia. Treatment of Acute Postoperative Pain. Anesthesia in Patients with Concomitant diseases.

Prerequisites

Positive evaluation in the following exams: Fundamentals of Nursing and Midwifery Sciences; Nursing Clinical Methodology; Biomedical Sciences 1; Biomedical Sciences 2; Human Physiology; Clinical Specialty Nursing; Surgical Specialty Nursing.

Teaching form

Lectures delivered in face-to-face mode using the "telediddatica" system

Textbook and teaching resource

Galvagni, Perini (2010) L'infermiere in sala operatoria- McGraw Hill; Chiaranda M. (2022) Urgenze ed Emergenze – Istituzioni, V ed., Piccin; Linee Guida Italian Resuscitation Council e European Resuscitation Council, 2015; Galvagni M., Perini C. (2010) L'infermiere in sala operatoria, McGraw-Hill Education. Chiaranda M., Urgenze ed Emergenze - Istituzioni. 3° edizione. Piccin (2011). Linee Guida Italian Resuscitation Council e European Resuscitation Council 2021.

Semester

3 Year - 2 Semester

Assessment method

A final examination (written with compulsory oral) is planned as follows
Written
Internal Medicine 4 open questions for the extensive check of preparation on the examination programme
General surgery 3 open-ended questions for an extensive preparation check on the syllabus
Anaesthesiology open-question test for extensive checking of preparation on the examination syllabus;
Oral
Critical care nursing Oral test: interview on topics covered in the lecture and examination texts

Office hours

On appoitment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/41
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • TL
    Thomas Langer

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche