Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Incontro con Luoghi di Assistenza e Cura nella Storia del Territorio Lombardo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Incontro con Luoghi di Assistenza e Cura nella Storia del Territorio Lombardo
Codice identificativo del corso
2425-3-I0101D131
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si prefigge di far conoscere tramite visite in sito alcuni luoghi di cura e assistenza sorti nel territorio lombardo per rispondere ai bisogni di salute della popolazione. Si tratta di luoghi in genere non attualmente adibiti ad attività di cura di cui è però ancora documentabile l’attività, raggiungibili con percorsi a piedi di breve o media lunghezza e inseriti in un contesto ambientale e territoriale di particolare rilevanza dal punto di vista naturalistico.

Contenuti sintetici

Il territorio lombardo e alcuni luoghi di assistenza e cura nella storia

Programma esteso

Sono previste tre visite in luoghi significativi del territorio lombardo in relazione agli obiettivi formativi.
I luoghi saranno raggiunti con modalità che saranno indicate agli studenti iscritti prima dell’inizio del corso.

Prerequisiti

Iscrizione al 2°-3° anno del Corso di Laurea in Infermieristica
Iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche

Modalità didattica

Visite in loco. Breve lezione su argomenti specifici legati ai luoghi identificati.

Materiale didattico

Consultazione di testi specifici consigliati dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Aims

The course aims to make known through site visits some places of care and assistance that have arisen in the Lombard territory to respond to the health needs of the population. These are places in general not currently used for activities of care of which the activity is still documented, reachable by short or medium-length walking paths and inserted in an environmental and territorial context of particular importance from the naturalistic point of view.

Contents

The Lombard territory and some places of assistance and care in history

Detailed program

Three visits to significant places in Lombardy are planned in relation to the training objectives.
The places will be reached in ways that will be indicated to students enrolled before the beginning of the course.

Prerequisites

Enrolling in the 2nd-3rd year of the Bachelor’s Degree in Nursing
Enrolling in the Master’s Degree in Nursing and Midwifery Science

Teaching form

Site visits. Short lesson on specific topics related to the identified places.

Textbook and teaching resource

Consultation of specific texts recommended by the teacher

Semester

Second semester

Assessment method

Frequency

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Daniela Colombo
  • SD
    Stefania Di Mauro
  • MT
    Marta Toffoletto

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche