Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3rd year
  1. Labor Law
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Labor Law
Course ID number
2425-3-I0101D015-I0101D049M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Nursing Regulations, Standards and Policies

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Il corso si propone di introdurre gli studenti alla materia del diritto del lavoro fornendo nozioni in ordine al diritto del lavoro, al rapporto di pubblico impiego nonché alcuni cenni di diritto amministrativo, diritto costituzionale, legislazione sanitaria nazionale e regionale. Particolare attenzione sarà dedicata ai profili di responsabilità dell’infermiere nello svolgimento della sua professione.

Contenuti sintetici

Il corso si prefigge di fornire allo studente i principi generali in ordine al panorama giuridico – normativo della realtà lavorativa (pubblica e privata) di appartenenza

Programma esteso

Nozione del diritto del lavoro. Le fonti del diritto del lavoro. I principi costituzionali del diritto del lavoro. La contrattazione collettiva. Il lavoro subordinato. Il lavoro autonomo. La parasubordinazione e il lavoro a progetto. Il contratto di lavoro subordinato. La capacità dei soggetti contraenti. I requisiti essenziali del contratto. L’invalidità del contratto e la tutela dell’art. 2126 c.c. La certificazione del contratto di lavoro. Gli elementi accidentali del contratto. Le procedure di assunzione dei lavoratori. Mansioni, qualifiche e categorie. Diritti e doveri dei lavoratori e del datore di lavoro. Luogo e durata della prestazione lavorativa. Permessi, congedi e vicende relative al lavoratore. La retribuzione. La cessazione del rapporto di lavoro. Il procedimento disciplinare. La responsabilità civile, penale, amministrativa e professionale del lavoratore. La delega di funzione. Il processo del lavoro. La documentazione sanitaria – aspetti giuridici.

Prerequisiti

Argomenti svolti durante il biennio precedente riguardanti gli aspetti normativi, organizzativi e di responsabilità attinenti la professione di infermiere.

Modalità didattica

Lezioni svolte in modalità erogativa in presenza mediante presentazioni in formato elettronico di disegni e schemi esplicativi i concetti legati alle singole discipline

Materiale didattico

  • Riva S. (2021) Compendio di Diritto del Lavoro, XXVI ed., Ed. Simone;
  • Normativa di riferimento (Costituzione della Repubblica Italiana, Codice Civile, D.lgs. 165/2001, L. n. 68/1999)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

3° Anno, 1° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Non saranno presenti prove in itinere ma un'unica prova finale scritta costituita da test a risposte chiuse (Scelta a risposta multipla), al fine di valutare il controllo estensivo della preparazione, e domande aperte (equivalenti a brevissimi saggi) per un controllo intensivo sulle capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Export

Aims

The course aims to introduce students to labor law, providing concepts concerning civil service as well as some hints of administrative law, constitutional right, national and regional health care regulations. Particular attention will be paid to nurse accountability in professional conduct.

Contents

The course aims to provide students with general principles knowledge of regulations system in public and private context of work

Detailed program

Concept of labor law and regulations sources. The constitutional principles of labor law. The collective bargaining. The dependent work. The self-employment. The “project work”. The employment contract. The capacity of the contracting parties. The essential requirements of the contract. The invalidity of the contract and the protection given by art. 2126 of Code of Civil Law. The certification of the employment contract. The accidental elements of the contract. The recruitment workers procedures. Duties, qualifications and categories. Rights and duties of workers and of employers. Place and duration of work. Permissions, leave and events relating to the worker. The salary. The end of the working relationship. The disciplinary action. Civil, penal, administrative and professional responsibility of worker. The delegation of function. The work process. Health records - legal aspects.

Prerequisites

Contents learned during the previous two years concerning legal, organizational and responsibilities elements related to nurse activity.

Teaching form

Lessons conducted in in-person delivery mode with presentations in electronic form of drawings and diagrams explaining concepts related to individual disciplines

Textbook and teaching resource

  • Riva S. (2021) Compendio di Diritto del Lavoro, XXVI ed., Ed. Simone
  • Reference legislation (Costituzione della Repubblica Italiana, Codice Civile, D.lgs. 165/2001, L. n. 68/1999)

Semester

3rd year, 1st Semester

Assessment method

There will be no tests in itinere but a single final written test consisting of closed-answer tests (multiple choice), in order to evaluate the extensive control of the preparation, and open questions (equivalent to very short essays) for an intensive control of the ability to autonomously reflect on critical points of the programme.

Office hours

On appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Enter

Key information

Field of research
IUS/07
ECTS
1
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
8
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MF
    Michele Ferrara

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics