Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Medicina Legale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Medicina Legale
Codice identificativo del corso
2425-3-I0101D015-I0101D048M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Elementi di Organizzazione Professionale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso riguarda nozioni generali relative alla metodologia medico-legale e alle attività a carattere medico-legale nell’ambito della tutela della salute, del diritto penale e civile con riguardo alla responsabilità professionale. Saranno illustrati i fondamenti giuridici della professione sanitaria in generale e dell’infermiere in particolare e della relazione con la persona assistita, la struttura sanitaria e la documentazione assistenziale. Argomenti medico-legali: morte violenta, maltrattamento e abuso (minori, anziani, soggetti vulnerabili); donazione di organi; segreto professionale.

Contenuti sintetici

Il corso si prefigge di fornire allo studente i principi generali relativi ai profili medico legali e di responsabilità dell’infermiere nello svolgimento della sua professione

Programma esteso

Elementi di Medicina Legale generale (Medicina forense; Medicina Legale Clinica). Metodologia della medicina legale: nesso di causa. Rapporto infermiere – paziente (liceità del trattamento sanitario; informazione e consenso; Servizio Sanitario Nazionale; segreto professionale). Documentazione assistenziale sanitaria (certificato medico, cartella clinica, cartella infermieristica). Obblighi di informativa nei confronti dell’Autorità Giudiziaria (referto, denuncia di reato). Delitti contro la vita; Delitti contro l’incolumità individuale; percosse, lesioni personali, violenza domestica, violenza sessuale. Leggi speciali: prelievi e trapianti di organi e tessuti; obiezione di coscienza. Responsabilità professionale in ambito sanitario (civile e penale) e ruolo della medicina legale. Assicurazioni sociali e tutela del welfare. Elementi di traumatologia, valutazione medico-legale delle lesioni. Elementi di tanatologia: aspetti medico legali della morte; autopsia giudiziaria e riscontro diagnostico.

Prerequisiti

Argomenti svolti durante il biennio precedente riguardanti gli aspetti normativi, organizzativi e di responsabilità attinenti la professione di infermiere.

Modalità didattica

Lezioni svolte in modalità erogativa in presenza mediante presentazioni in formato elettronico di disegni e schemi esplicativi i concetti legati alle singole discipline

Materiale didattico

  • Materiale didattico disponibile sul sito web e-learning
  • Zagra M., Argo A., Madea B., Procaccianti P., Bertol E. (2018) Medicina Legale orientata per problemi, II Ed. Edra-Masson,
  • Papi L., Gori F., Turillazzi E. (2022) Elementi di Medicina legale per Infermieristica, Pisa University Press

Periodo di erogazione dell'insegnamento

3° Anno, 1° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Non saranno presenti prove in itinere ma un'unica prova finale scritta costituita da risposte chiuse (Scelta a risposta multipla), al fine di valutare il controllo estensivo della preparazione e domande aperte (equivalenti a brevissimi saggi) per un controllo intensivo sulle capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course provides students with notions about legal medicine in all health care areas, in tort law assessment and in criminal cases. The basics of the judicial organization of the Italian State and its principal rules of criminal and civil procedure will be presented. Their essential regulations of nurse practice in respect of the health institutions and the patient will be discussed. Special forensic issues in healthcare will be presented: organ donation, abuse and neglect (children, elderly, vulnerable patient); death investigation, violent death; malpractice and health care professionals negligence; informed consent and relevance of medical and nurse records; professional secret in nurse practice

Contents

The course aims to provide students with general principles connected to forensic subject and nurse accountability

Detailed program

Duties of legal medicine (Court Forensic cases and forensic clinical medicine). Medico-legal methodology: causation evaluation. Nurse-patient relation: legitimacy of medical treatment, informed consent, national health system, professional secret. Medical and nurse records: certification, documentation of treatment.
Health professional obligations to criminal courts (communication of crime or suspected crime). Criminal law: homicide, personal injuries; domestic violence, sexual violence. Special Laws: organ donation and transplantation of organs and tissues; conscientious objection in medicine. Medical malpractice: tort law and criminal law and role of the forensic expert. Social Insurances and welfare system Elements of traumatology, medico-legal evaluation of injuries. Elements of Thanatology: medico-legal aspects of death; autopsy for the prosecutor’s office and clinical autopsy.

Prerequisites

Contents learned during the previous two years concerning legal, organizational and responsibilities elements related to nurse activity.

Teaching form

Lessons conducted in in-person delivery mode with presentations in electronic form of drawings and diagrams explaining concepts related to individual disciplines

Textbook and teaching resource

  • Teaching materials on the moodle e-learning university website;
  • Zagra M., Argo A., Madea B., Procaccianti P., Bertol E. (2018) Medicina Legale
    orientata per problemi, II Ed. Edra-Masson
  • Papi L., Gori F., Turillazzi E. (2022) Elementi di Medicina legale per Infermieristica, Pisa University Press

Semester

3rd year, 1st Semester

Assessment method

There will be no tests in itinere but a single final written test consisting of closed-answer tests (multiple choice), in order to evaluate the extensive control of the preparation and open questions (equivalent to very short essays) for an intensive control of the ability to autonomously reflect on critical points of the programme

Office hours

On appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/43
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DS
    Daniela Roberta Schillaci

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche