Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Infermieristica in Chirurgia Generale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Infermieristica in Chirurgia Generale
Codice identificativo del corso
2425-2-I0101D025-I0101D030M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Metodologia Clinica Infermieristica 2

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze relative a importanti patologie umane e ai principi per il loro trattamento con approcci chirurgici e farmacologici. Al termine del corso lo studente conoscerà le modalità di identificazione e risposta ai bisogni di assistenza infermieristica della persona, utilizzando il processo di assistenza infermieristica nelle situazioni assistenziali nell’ambito della chirurgia generale. Verranno trattate le principali classificazioni di intervento chirurgico relativamente a complessità, urgenze e scopo e le differenti modalità di presa in carico e i modelli di assistenza alla persona sottoposta a intervento chirurgico; l’organizzazione strutturale, impiantistica, tecnologica e del personale all’interno del blocco operatorio. Saranno trattate inoltre le competenze dell’infermiere di comunità descrivendo gli ambiti in cui opera per assicurare la continuità assistenziale nell’ambito dell’assistenza primaria; le finalità dell’educazione sanitaria e terapeutica; l’attuazione e valutazione di un intervento di educazione sanitaria.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze relative a importanti patologie umane e ai principi per il loro trattamento con approcci chirurgici e farmacologici. Al termine del corso lo studente conoscerà le modalità di identificazione e risposta ai bisogni di assistenza infermieristica della persona, utilizzando il processo di assistenza infermieristica nelle situazioni assistenziali nell’ambito della chirurgia generale. Verranno trattate le principali classificazioni di intervento chirurgico relativamente a complessità, urgenze e scopo e le differenti modalità di presa in carico e i modelli di assistenza alla persona sottoposta a intervento chirurgico; l’organizzazione strutturale, impiantistica, tecnologica e del personale all’interno del blocco operatorio. Saranno trattate inoltre le competenze dell’infermiere di comunità descrivendo gli ambiti in cui opera per assicurare la continuità assistenziale nell’ambito dell’assistenza primaria; le finalità dell’educazione sanitaria e terapeutica; l’attuazione e valutazione di un intervento di educazione sanitaria.

Programma esteso

Assistenza infermieristica alla persona in fase pre-operatoria; valutazione del rischio operatorio e infettivo; educazione e informazione alla persona per prevenire complicanze intra e post operatorie; diminuzione dello stress e dell’ansia; sospensione dal fumo; consenso informato; preparazione fisica all’intervento chirurgico per prevenire complicanze intra e post operatorie; assistenza infermieristica alla persona in fase intra-operatoria; organizzazione strutturale, impiantistica, tecnologia e del personale all’interno del blocco operatorio in particolare rispetto a: ruolo e responsabilità del personale, igiene ambientale (percorsi, vestizione, preparazione campo sterile, norme comportamento, ecc.), cenni sui principali ferri chirurgici, accoglienza dell’operando e sua sicurezza durante l’induzione dell’anestesia, prevenzione delle complicanze intra e post-operatorie, posizionamento dell’operando sul letto operatorio, mantenimento della normotermia, monitoraggio delle funzioni vitali (coscienza, respiro, circolo), gestione del risveglio dall’anestesia generale, assistenza infermieristica alla persona in fase post-operatoria; valutazione delle condizioni della persona al rientro del blocco operatorio: funzioni vitali, medicazione delle ferita e controllo di eventuali drenaggi; valutazione del dolore. Gestione dell’alimentazione e idratazione: il sondino nasogastrico: introduzione e gestione; valutazione della ripresa della peristalsi intestinale; identificare segni e sintomi di condizioni patologiche quali shock ipovolemico, tromboembolia, ipotermia. Caratteristiche, criteri e responsabilità infermieristiche relativamente alla dimissione della persona sottoposta a trattamento chirurgico.

Prerequisiti

Esami propedeutici: Fondamenti di Scienze Infermieristiche e ostetriche; Metodologia Clinica nelle Scienze Infermieristiche; Scienze Biomediche 1; Fisiologia umana.

Modalità didattica

Lezioni erogative in presenza

Materiale didattico

Benci L. (2008) Manuale giuridico professionale per l’esercizio del nursing, McGraw-Hill, V ed.; Saiani L., Brugnolli A. (2011) Trattato di Cure Infermieristiche, Casa Editrice Idelson-Gnocchi; Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J.L., Cheever K.H. (2010) Brunner - Suddarth Infermieristica medico-chirurgica – Vol. 1, Casa Editrice Ambrosiana, IV ed.; Centers for Disease Control and Prevention “Linee guida per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico 1999". Giornale Italiano delle Infezioni Ospedaliere 6 (4): 157 – 184; National Collaborating Centre for Women's and Children's Health, National Institute for Health and Clinical Excellence (2008) Surgical site infection: prevention and treatment, RCOG Press. Download da: ; Comodo N., Maciocco G. (2011) Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie, Carocci Faber; Auxilia F., Pontello M. (2012) Igiene e sanità Pubblica – Educazione sanitaria, strategie educative e preventive per il paziente e la comunità, Piccin; Mislej M., Paletti F. (2008) L’infermiere di famiglia e di comunità e il diritto di vivere a casa anche quando sembra impossibile…, Maggiolini.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° Anno, 1° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto con domande a risposta multipla e domande aperte. Nell'esame di Metodologia Infermieristica 2 è necessario raggiungere la sufficienza in tute e 4 le discipline che lo compongono: Farmacologia Clinica, Chirurgia generale, Infermieristica in Chirurgia e Infermieristica di Comunità.

Orario di ricevimento

Su appuntamento da concordare per email

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course aims to provide students with the knowledge of main human diseases and treatments, considering pharmacological and surgical approaches. At the end of the course, students will be able to identify and respond to patients needs in a general surgery setting, using the nursing process. Students will also know: the main classifications of surgical intervention related to complexity, level of urgency and purpose and the different ways of caring in a surgical context; the organization of staff and process in an operating suite; the role and competencies of the primary nurse; the goals and evaluation of health education interventions.

Contents

The course aims to provide students with the knowledge of main human diseases and treatments, considering pharmacological and surgical approaches. At the end of the course, students will be able to identify and respond to patients needs in a general surgery setting, using the nursing process. Students will also know: the main classifications of surgical intervention related to complexity, level of urgency and purpose and the different ways of caring in a surgical context; the organization of staff and process in an operating suite; the role and competencies of the primary nurse; the goals and evaluation of health education interventions.

Detailed program

Nursing in the preoperative period; risk assessment and operative infection; education to patient to prevent intra and postoperative complications; decrease of stress and anxiety; suspension from smoking; informed consent; physical preparation for surgery to prevent intra and postoperative complications; intraoperative care; staff organization and technology in an operating suite with attention to nursing role and responsibilities; environmental hygiene; notes of the main surgical instruments; admission of patients, safety in an operating room during induction, prevention of intra and postoperative complications; patient positioning on the operating table; body temperature control; monitoring vital signs (consciousness, breathing, circle); nursing during awakening from anesthesia; evaluation of patient’s conditions in postoperative: vital signs, wound dressing, drainage management and pain assessment. Management of nutrition and hydration: the nasogastric tube: placement and management; evaluation of the recovery of intestinal peristalsis; identification of signs and symptoms related to hypovolemic shock, thromboembolism, hypothermia. Features, criteria and nursing responsibilities in relation to discharge patients from the operative context.

Prerequisites

Positive evaluation in these previous examinations: Fundamentals of Nursing and Midwifery Sciences; Nursing Clinical Methodology; Biomedical Sciences 1; Human Physiology.

Teaching form

Lectures in presence

Textbook and teaching resource

Benci L. (2008) Manuale giuridico professionale per l’esercizio del nursing, McGraw-Hill, V ed.; Saiani L., Brugnolli A. (2011) Trattato di Cure Infermieristiche, Casa Editrice Idelson-Gnocchi; Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J.L., Cheever K.H. (2010) Brunner - Suddarth Infermieristica medico-chirurgica – Vol. 1, Casa Editrice Ambrosiana, IV ed.; Centers for Disease Control and Prevention “Linee guida per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico 1999". Giornale Italiano delle Infezioni Ospedaliere 6 (4): 157 – 184; National Collaborating Centre for Women's and Children's Health, National Institute for Health and Clinical Excellence (2008) Surgical site infection: prevention and treatment, RCOG Press. Download da: ; Comodo N., Maciocco G. (2011) Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie, Carocci Faber; Auxilia F., Pontello M. (2012) Igiene e sanità Pubblica – Educazione sanitaria, strategie educative e preventive per il paziente e la comunità, Piccin; Mislej M., Paletti F. (2008) L’infermiere di famiglia e di comunità e il diritto di vivere a casa anche quando sembra impossibile…, Maggiolini.

Semester

2nd Year, 1st Semester

Assessment method

Written examination composed of multiple choice questions and open questions . In the exam of Clinical Nursing Methodology 2 it is necessary to achieve the sufficienty in all 4 disciplines that compose it: Clinical Pharmacology, General Surgery, Nursing in Surgery, Community Nursing.

Office hours

On appointment to be requested by email

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/45
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MF
    Maddalena Ferrari
  • CP
    Claudia Piccardo
  • GS
    Grazia Spagnolo
  • MT
    Marta Toffoletto
  • LT
    Lucia Tumiotto

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche