Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Chirurgia Generale 1
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Chirurgia Generale 1
Codice identificativo del corso
2425-2-I0101D025-I0101D064M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Metodologia Clinica Infermieristica 2

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze relative a importanti patologie umane e ai principi per il loro trattamento con approcci chirurgici e farmacologici. Al termine del corso lo studente conoscerà le modalità di identificazione e risposta ai bisogni di assistenza infermieristica della persona, utilizzando il processo di assistenza infermieristica nelle situazioni assistenziali nell’ambito della chirurgia generale. Verranno trattate le principali classificazioni di intervento chirurgico relativamente a complessità, urgenze e scopo e le differenti modalità di presa in carico e i modelli di assistenza alla persona sottoposta a intervento chirurgico; l’organizzazione strutturale, impiantistica, tecnologica e del personale all’interno del blocco operatorio. Saranno trattate inoltre le competenze dell’infermiere di comunità descrivendo gli ambiti in cui opera per assicurare la continuità assistenziale nell’ambito dell’assistenza primaria; le finalità dell’educazione sanitaria e terapeutica; l’attuazione e valutazione di un intervento di educazione sanitaria.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze relative a importanti patologie umane e ai principi per il loro trattamento con approcci chirurgici e farmacologici. Al termine del corso lo studente conoscerà le modalità di identificazione e risposta ai bisogni di assistenza infermieristica della persona, utilizzando il processo di assistenza infermieristica nelle situazioni assistenziali nell’ambito della chirurgia generale. Verranno trattate le principali classificazioni di intervento chirurgico relativamente a complessità, urgenze e scopo e le differenti modalità di presa in carico e i modelli di assistenza alla persona sottoposta a intervento chirurgico; l’organizzazione strutturale, impiantistica, tecnologica e del personale all’interno del blocco operatorio. Saranno trattate inoltre le competenze dell’infermiere di comunità descrivendo gli ambiti in cui opera per assicurare la continuità assistenziale nell’ambito dell’assistenza primaria; le finalità dell’educazione sanitaria e terapeutica; l’attuazione e valutazione di un intervento di educazione sanitaria.

Programma esteso

Stomaco: cenni di anatomia e fisiologia della secrezione; ulcera gastrica (epidemiologia, patogenesi, HP, clinica, diagnosi, trattamento medico e chirurgico); ulcera da stress; tumori maligni (istotipi, fattori di rischio, classificazione, TNM, clinica, diagnosi, terapia chirurgica, oncologica e palliativa). Esofago: diverticoli da pulsione e trazione; malattia da reflusso e ernie iatali; varici; esofago di Barrett. Neoplasie maligne: Colon-retto: appendicite acuta (clinica, diagnosi, gravità, terapia chirurgica); malattia diverticolare (eziopatogenesi, diagnostica, complicanze, terapia medica e chirurgica); cenni sulle malattie infiammatorie croniche. Tumori maligni (lesioni precancerose, istotipi, fattori di rischio, classificazione, TNM, clinica, diagnosi, terapia chirurgica, oncologica e palliativa); le ileo e colostomie. Pancreas: pancreatite acuta lieve e severa (definizione, fisiopatologia, clinica, terapia medica e chirurgica, complicanze tardive); pancreatite cronica (idem). Neoplasie esocrine (epidemiologia, istotipi, clinica, diagnosi, terapia chirurgica e sue complicanze). Cenni sulle neoplasie endocrine (insulinoma, gastrinoma, glucagonoma). Fegato: anatomia chirurgica; mezzi diagnostici (Ecografia, TAC, RM); neoplasie primitive e secondarie. Vie biliari: colelitiasi; colecistite; coledocolitiasi. Colangite. Ano: l’esplorazione rettale; i sintomi e i segni della patologia anale; prolasso; emorroidi; ragadi; ascessi; fistole; tumori maligni. Ernie: anatomia del canale inguinale e del funicolo spermatico; tipi di ernie frequenti (inguinale diretta e indiretta, crurale, ombelicale, congenita); clinica, diagnosi; complicanze delle ernie; terapia chirurgica (anteriore e laparoscopica) con cenni di tecnica e complicanze postoperatorie; laparoceli. Complicanze postoperatorie: ferita (deiscenza, ematoma, sieroma, infezione); fattori di rischio per complicanze infettive; febbre (significato, cause e tipi); complicanze respiratorie (atelectasia, versamento pleurico, polmonite, edema, embolia); complicanze cardiache (ipertensione, ischemia/infarto, aritmie); complicanze renali (ritenzione, IRA); complicanze gastrointestinali (ileo paretico e meccanico, sindrome compartimentale, emorragie, coliti, deiscenze, fistole, insufficienza epatica, colostomie); complicanze neurologiche (delirium postoperatorio).

Prerequisiti

Esami propedeutici: Fondamenti di Scienze Infermieristiche e ostetriche; Metodologia Clinica nelle Scienze Infermieristiche; Scienze Biomediche 1; Fisiologia umana.

Modalità didattica

Lezioni erogative in presenza. Alcune lezioni verranno erogate mediante la modalità Teledidattica.

Materiale didattico

Lise M. (2017), Chirurgia per le professioni sanitarie, V edizione Piccin, Padova
Materiale didattico fornito dal docent

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° Anno, 1° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto costituito da domande aperte a risposta breve, quiz a risposta multipla, e quiz vero/falso. Per superare l’esame lo studente deve ottenere la sufficienza nel punteggio complessivo e nelle singole parti di Farmacologia, Chirurgia generale, Infermieristica di comunità e Infermieristica in chirurgia

Orario di ricevimento

Su appuntamento da richiedere per email

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course aims to provide students with the knowledge of main human diseases and treatments, considering pharmacological and surgical approaches. At the end of the course, students will be able to identify and respond to patients needs in a general surgery setting, using the nursing process. Students will also know: the main classifications of surgical intervention related to complexity, level of urgency and purpose and the different ways of caring in a surgical context; the organization of staff and process in an operating suite; the role and competencies of the primary nurse; the goals and evaluation of health education interventions.

Contents

The course aims to provide students with the knowledge of main human diseases and treatments, considering pharmacological and surgical approaches. At the end of the course, students will be able to identify and respond to patients needs in a general surgery setting, using the nursing process. Students will also know: the main classifications of surgical intervention related to complexity, level of urgency and purpose and the different ways of caring in a surgical context; the organization of staff and process in an operating suite; the role and competencies of the primary nurse; the goals and evaluation of health education interventions.

Detailed program

Stomach: anatomy and physiology of secretion; gastric ulcer (epidemiology, pathogenesis, HP, clinic, diagnosis, medical and surgical treatment); stress ulcer; malignant neoplasms (histologies, risk factors, classification, TNM, clinical, diagnosis, surgery, oncology and palliative). Esophagus: diverticula to drive and traction; reflux disease and hiatal hernias; varices; Barrett's esophagus. Malignancies: Colorectal: acute appendicitis (clinical diagnosis, severity, surgical therapy); diverticular disease (etiology, diagnosis, complications, medical and surgical therapy); outline of chronic inflammatory diseases; malignancies (precancerous lesions, histological types, risk factors, classification, TNM, clinics, diagnosis, surgery, oncology and palliative therapies); the ileum and colostomies. Pancreas: mild and severe acute pancreatitis (definition, pathophysiology, clinical, medical and surgical treatment, late complications); chronic pancreatitis (idem). Exocrine neoplasms (epidemiology, histological types, clinics, diagnosis, surgery and its complications). Notes of the endocrine cancers (insulinoma, gastrinoma, glucagonoma). Liver: surgical anatomy; diagnostic instruments (ultrasound, CT, MRI); primary and secondary cancers. Biliary tract: cholelithiasis; cholecystitis; choledocholithiasis. Cholangitis. Anus: digital rectal examination; the symptoms and signs of anal disease; prolapse; hemorrhoids; fissures; abscesses; fistulas; cancer. Hernias: anatomy of the inguinal canal and the spermatic cord; frequent types of hernia (direct and indirect inguinal, femoral, umbilical, congenital); clinical diagnosis; complications of hernias; surgical therapy (front and laparoscopic): notes of the intervention and postoperative complications; incisional hernias. Postoperative complications: wound (dehiscence, hematoma, seroma, infection); risk factors for infectious complications; fever (meaning, causes and types); respiratory complications (atelectasis, pleural effusion, pneumonia, edema, embolism); cardiac complications (hypertension, ischemia / infarction, arrhythmias); renal complications (retention, IRA); gastrointestinal complications (ileus paretic and mechanical compartment syndrome, bleeding, colitis, dehiscence, fistulas, liver failure, colostomies); neurological complications (postoperative delirium).

Prerequisites

Positive evaluation in these previous examinations: Fundamentals of Nursing and Midwifery Sciences; Nursing Clinical Methodology; Biomedical Sciences 1; Human Physiology.

Teaching form

Lectures in presence. Some lessons will be given through the Teledidattica mode

Textbook and teaching resource

Lise M. (2017), Chirurgia per le professioni sanitarie, V edizione Piccin, Padova

Semester

2nd Year, 1st Semester

Assessment method

Written exam consisting of open questions with short answers, and multiple choice questions . To pass the examination the student must attain sufficiency in the overall score (≥18/30) and in each single discipline (Surgical nursing and Community nursing), General Surgery and Pharmacology

Office hours

On appointment to be agreed by email

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/18
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LG
    Luca Vittorio Gianotti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche