Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Farmacologia Clinica (MB-LC-SO) (blended)
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Farmacologia Clinica (MB-LC-SO) (blended)
Codice identificativo del corso
2425-2-I0101D025-I0101D065M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Metodologia Clinica Infermieristica 2

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze relative ad alcune delle più importanti patologie umane e ai principi per il loro trattamento con approcci farmacologici. Il percorso formativo è finalizzato a far acquisire allo studente una visione integrata delle principali classi di farmaci, dei loro effetti attesi e degli effetti indesiderati che è possibile attendersi.

Contenuti sintetici

Il corso si focalizzerà sulle principali classi di farmaci che lo studente probabilmente si troverà a somministrare durante i periodi di tirocinio e successivamente nella vita professionale. Verrà data particolare enfasi ai farmaci di più comune prescrizione, con gli antibiotici e i FANS, ma verranno brevemente trattati anche i farmaci attivi sul sistema nervoso centrale e sull'apparato cardiovascolare. Per ogni classe di farmaci verranno sottolineati gli effetti indesiderati che l'infermiere dovrà saper riconoscere e segnalare. Obiettivo di implementare le competenze per favorire un approccio clinico pluridimensionale secondo una visione globale del concetto di salute, promuovere la consapevolezza delle differenze di genere nell’ambito sanitario.

Programma esteso

Principi generali e principali classi di chemioterapici: chemioterapia antibatterica; inibitori della sintesi della parete cellulare; inibitori della sintesi proteica; antagonisti dell’acido folico; inibitori della sintesi degli acidi nucleici. Chemioterapia antivirale, antimicotici, antimalarici e antitubercolari. Sistema nervoso periferico: mediatori e rispettivi recettori; anestetici locali; curari; farmaci antinfiammatori e analgesici; FANS; analgesici centrali e periferici (terapia del dolore, oppiacei ed antagonisti); farmaci attivi sul sistema nervoso centrale; ansiolitici ed ipnotici; neurolettici antipsicotici; antidepressivi; antiepilettici; antiparkinson; anestetici generali; farmaci attivi sul sistema respiratorio; broncodilatatori, antitosse + antiasma. Farmaci attivi sul sistema gastrointestinale: antiacidi e antiulcera; procinetici, lassativi, purganti, antidiarroici; antiemetici e procinetici; farmaci attivi sul sistema neuroendocrino; cortisonici; insulina, ipoglicemizzanti orali; tiroidei; estroprogestinici e testosterone; farmaci attivi sul sistema cardiovascolare; farmaci antiipertensivi (centrali e periferici, diuretici, ACE-inibitori e sartani, vasodilatatori); farmaci antianginosi (nitroderivati, calcio-antagonisti); farmaci antiaritmici; farmaci per l'insufficienza cardiaca (digitalici, diuretici); farmaci attivi sulla coagulazione (anticoagulanti, trombolitici, antiaggreganti, emostatici); farmaci antilipidemici (statine); farmaci antirigetto e dell’urgenza; farmaci antirigetto; farmaci ematologici.

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea.

Modalità didattica

Gli insegnamenti si basano su lezioni erogative in modalità “in presenza”. Alcune lezioni verranno erogate tramite la forma Teledidattica

Materiale didattico

Amico-Roxas M., Caputi A.P., Del Tacca M. (2021) Compendio di farmacologia generale e speciale. Torino, UTET Scienze mediche

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° Anno, 1° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto con domande a risposta multipla e domande aperte.
Nell'esame di Metodologia infermieristica clinica 2 è necessario raggiungere la sufficienza in tutte e 4 le discipline che lo compongono: Farmacologia clinica, Chirurgia generale, Infermieristica in chirurgia, Infermieristica di comunità.

Orario di ricevimento

su appuntamento concordato per email

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course aims to provide the student with knowledge relating to some of the most important human pathologies and the principles for their treatment with pharmacological approaches. The training course is aimed at providing the student with an integrated view of the main classes of drugs, their expected effects and the undesirable effects that can be expected.

Contents

The course will focus on the main classes of drugs that the student will likely himself administer during the internship and later in his professional life. Particular emphasis will be given to the most common prescription drugs, including antibiotics and NSAIDs, but drugs active on the central nervous system and cardiovascular system will also be briefly treated. For each class of drugs, the adverse effects that the nurse must be able to recognize and report will be highlighted. The aim is to implement skills to promote a multidimensional clinical approach according to a global vision of the concept of health, promoting awareness of gender differences in the healthcare field.

Detailed program

General principles and major classes of chemotherapy drugs: antibacterial chemotherapy; inhibitors of cell wall synthesis; protein synthesis inhibitors; folic acid antagonists; inhibitors of nucleic acid synthesis. Chemotherapy, antiviral, antifungal, anti-malarial and anti-tuberculosis. Peripheral nervous system: mediators and their receptors; local anesthetics; curare; anti-inflammatory drugs and analgesics; NSAIDs; central and peripheral analgesic (pain relief, and opioid antagonists); drugs acting on the central nervous system; anxiolytics and hypnotics; neuroleptic antipsychotics; antidepressants; antiepileptics; antiparkinson; general anesthetics; drugs acting on the respiratory system; bronchodilators, antitussive + anti-asthma. Drugs acting on the gastrointestinal system: antacids and anti-ulcer; prokinetics, laxatives, anti-diarrheal; antiemetic and prokinetic; drugs acting on the neuroendocrine system; cortisone; insulin, oral hypoglycemic agents; thyroid; progestogens and testosterone; drugs acting on the cardiovascular system; antihypertensive drugs (central and peripheral, diuretics, ACE inhibitors and ARBs, vasodilators); antianginal drugs (nitrates, calcium channel blockers); antiarrhythmic drugs; drugs for heart failure (digitalis, diuretics); drugs acting on clotting (anticoagulants, thrombolytics, antiplatelet agents, hemostatic); statins; anti-rejection and urgency drugs; anti-rejection drugs; haematological medicines.

Prerequisites

Knowledge acquired during all preparatory courses indicated in the medical degree course plan

Teaching form

Lessons will be provided in attendance. Some lessons will be given through the approach Teledidattica

Textbook and teaching resource

Amico-Roxas M., Caputi A.P., Del Tacca M. (2021) Compendio di farmacologia generale e speciale. Torino, UTET Scienze mediche

Semester

2nd Year, 1st Semester

Assessment method

Written examination composed of multiple choice questions and open questions.
In the exam of Clinical Nursing Methodology 2 it is necessary to achieve the sufficiency in all 4 disciplines that compose it: Clinical Pharmacology, General Surgery, Nursing in Surgery, Community Nursing

Office hours

by appointment agreed by email

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/14
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EB
    Elena Bresciani
  • SC
    Silvia Coco
  • MG
    Mariapina Gallo
  • RM
    Ramona Meanti
  • AT
    Antonio Biagio Torsello

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche