Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Medicina Interna 1
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Medicina Interna 1
Codice identificativo del corso
2425-2-I0101D009-I0101D024M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Metodologia Clinica Infermieristica 1

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze sulle più importanti patologie mediche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche, sui principi per il loro trattamento e sulle modalità di identificazione e risposta ai bisogni di assistenza infermieristica della persona con patologie mediche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche, utilizzando il processo di assistenza infermieristica e gli strumenti di documentazione sanitaria.

Contenuti sintetici

Anemie: classificazioni. Pneumologia: bronchiectasie, bronchioliti, polmoniti. Epatologia: classificazione delle epatopatie croniche, steatosi epatica, epatite, epatite autoimmune, cirrosi, complicanze della cirrosi. Nefrologia: approccio al paziente nefropatico, insufficienza renale acuta e cronica, cenni di terapia renale sostitutiva, le patologie glomerulari e le principali sindromi renali. Apparato cardiovascolare: scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica, principali patologie aritmiche, ipertensione arteriosa, ipotensione. Apparato endocrino: principali patologie dell’ipofisi, ipotiroidismo e ipertiroidismo, diabete mellito, valutazione multidimensionale geriatrica e principali sindromi geriatriche

Programma esteso

Anemia: classificazione, anemie megaloblastiche, cenni sul metabolismo del ferro, anemia sideropenica.
Pneumologia: insufficienza respiratoria, cenni sull'emogaanalisi arteriosa, ossigeno terapia, spirometria e sua applicazione nella patologia asmatica.
Epatologia: classificazione delle epatopatie croniche, steato epatite, epatite autoimmune, cirrosi, complicanze della cirrosi.
Nefrologia: cenni di fisiopatologia renale, approccio al paziente nefropatico , l’insufficienza renale acuta, l’insufficienza renale cronica, cenni di terapia renale sostitutiva, le patologie glomerulari e le principali sindromi renali.
Apparato cardiovascolare cenni di fisiopatologia cardiaca, lo scompenso cardiaco, la cardiopatia ischemica, cenni di elettrocardiografia, le principali patologie aritmiche, ipertensione arteriosa.
Apparato endocrino: cenni di fisiopatologia, le principali patologie dell’ipofisi, l’ ipotiroidismo e ipertiroidismo, diabete mellito.
Il Comprehensive Geriatric Assessment e le principali sindromi geriatriche.

Prerequisiti

Iscrizione al 2 º anno della Laurea in Infermieristica

Modalità didattica

Le lezioni si svolgono in modalità erogativa con lezioni frontali, in presenza; con uso della Teledidattica per le sedi remote.

Materiale didattico

• Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J., Cheever K. (2017) Brunner - Suddarth Infermieristica medico-chirurgica, Vol. 1-2., V ed., Milano: Casa Editrice Ambrosiana;
• Ferrara L.A. et al. (2013) Compendio di Medicina Interna, EdiSES.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame si svolge in modalità scritta con orale obbligatorio.
Modalità scritta: test a risposta chiusa
Modalità orale: colloquio sugli argomenti compresi nei moduli dell’insegnamento e sui testi d’esame.
Le verifiche del profitto dell'Anno Accademico saranno comunicate attraverso il "Calendario Appelli d'esame"; saranno possibili modifiche alla data del colloquio orale in relazione alla numerosità degli studenti ed imprevisti.
Non sono previste prove in itinere.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course aims to give students knowledge of the most important internal medicine, obstetrical, gynaecological and paediatric diseases together with the guidelines for their identification and management, in order to meet patients nursing care needs with the aid of the nursing process and clinical documentation tools.

Contents

Anemia: classification. Respiratory system: Bronchiectasis, bronchiolitis, pneumonia. Hepatology: classification of chronic liver disease, steatosis, hepatitis, autoimmune hepatitis, cirrhosis, complications of cirrhosis. Kidney dosorders: care to patients with renal disease, acute renal failure, chronic renal failure, signs of renal replacement therapy, glomerular disease and the main renal syndromes. Cardiovascular: heart failure, ischemic heart disease, major arrhythmic disorders, hypertension and hypotension. Endocrine system: pituitary diseases, hypothyroidism and hyperthyroidism, diabetes. Comprehensive Geriatric Assessment and main geriatric syndromes.

Detailed program

Anemia: classification, megaloblastic anemia, signs on iron metabolism, iron deficiency anemia.
Respiratory: shortness of breath, nods sull'emogaanalisi blood, oxygen therapy, spirometry and its application in pathology of asthma.
Hepatology: classification of chronic liver disease, steato hepatitis, autoimmune hepatitis, cirrhosis, complications of cirrhosis.
Kidney disoders: signs of renal pathophysiology, patient approach to renal disease, acute renal failure, chronic renal failure, signs of renal replacement therapy, glomerular disease and the main renal syndromes.
Cardiovascular signs of cardiac pathophysiology, heart failure, ischemic heart disease, signs of electrocardiography, major arrhythmic disorders, high blood pressure.
Endocrine: overview of pathophysiology, the main diseases of the pituitary, the hypothyroidism and hyperthyroidism, diabetes mellitus.
Comprehensive Geriatric Assessment and main geriatric syndromes.

Prerequisites

Enrolling in the 2nd year of the Bachelor’s Degree in Nursing

Teaching form

The lessons are held in a dispensed mode with lectures, in presence; with the use of Teledidactics for remote locations.

Textbook and teaching resource

• Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J., Cheever K. (2017) Brunner - Suddarth Infermieristica medico-chirurgica, Vol. 1-2., V ed., Milano: Casa Editrice Ambrosiana;
• Ferrara L.A. et al. (2013) Compendio di Medicina Interna, EdiSES.

Semester

First semester

Assessment method

The exam takes place in written mode with mandatory oral.
Written mode: closed response test
Oral modality: interview on the topics included in the teaching modules and on the exam texts.
The results of the Academic Year will be communicated through the "Exam Exam Calendar"; changes will be possible to the date of the oral interview in relation to the number of students and unforeseen events.
There are no ongoing tests.

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/09
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GB
    Giuseppe Bellelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche