Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Il Soccorso Alpino: Gestione del Trauma in Ambiente Remoto
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Il Soccorso Alpino: Gestione del Trauma in Ambiente Remoto
Codice identificativo del corso
2425-2-I0101D909
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

• Conoscere le modalità di intervento per la persona che ha subito un incidente in ambiente remoto

Contenuti sintetici

Caratteristiche degli incidenti in ambiente remoto
Tipi di lesioni
Modalità di gestione della richiesta di intervento
Tipologie di intervento
Ausili e materiali utilizzati
Complicanze e gestione delle complicanze

Programma esteso

• Situazioni di emergenza in ambiente remoto: gestione del campo e della sicurezza; gestione tattica dell’intervento di soccorso.
• Primo Soccorso in ambiente remoto: Basic Life Support (rianimazione cardio-polmonare, disostruzione); nozioni di PHTLS (prehospital trauma life support) secondo i criteri XABCDE
• Ambiente remoto: patologie mediche (ipotermia; ipertermia; mal di montagna; annegamento; fulmini).
• Presa visione dei presidi specifici per intervento in ambiente alpino, speleologico e canyoning.

Prerequisiti

Iscrizione al 2°-3° anno del Corso di Laurea in Infermieristica

Modalità didattica

Didattica erogativa in presenza - lezioni frontali ed esercitazioni

Materiale didattico

• Beattie P.F. Wilderness Medicine: Patient Evaluation and Management in a Challenging Environment. Springer-Verlag GmbH Germany, part of Springer Nature 2023. M. N. Doral, J. Karlsson (eds.), Sports Injuries. https://doi.org/10.1007/978-3-642-36801-1_491-1.
• SIAARTI - BPC Gestione anestesiologica del paziente critico in ambiente ostile. https://d1c2gz5q23tkk0.cloudfront.net/assets/uploads/3786622/asset/Buona_Pratica_Ambiente_Ostile_%281%29.pdf?1716388023
• Corpo Nazionale Soccorso Alpino Speleologico, L., (2021). Processi decisionali in medicina d’urgenza in ambiente impervio e montano. In: 17–19 settembre 2021, Macugnaga, Italia.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Aims

• Know how to intervene for the person who has suffered an accident in a remote environment

Contents

Characteristics of accidents in the Alpine environment
Types of injuries
How to manage the request for action
Types of intervention
Aids and materials used

Detailed program

• Remote emergency situations: field and safety management; tactical management of rescue intervention.
• First aid in remote environment: Basic Life Support (cardio-pulmonary resuscitation, deconstruction); notions of PHTLS (prehospital trauma life support) according to XABCDE criteria
• Remote environment: medical conditions (hypothermia; hyperthermia; altitude sickness; drowning; lightning).
• Vision of the specific garrisons for intervention in alpine, speleological and canyoning.

Prerequisites

Enrolling in the 2nd-3rd year of the Bachelor’s Degree in Nursing

Teaching form

Face-to-face teaching – frontal lectures and tutorials

Textbook and teaching resource

• Beattie P.F. Wilderness Medicine: Patient Evaluation and Management in a Challenging Environment. Springer-Verlag GmbH Germany, part of Springer Nature 2023. M. N. Doral, J. Karlsson (eds.), Sports Injuries. https://doi.org/10.1007/978-3-642-36801-1_491-1.
• SIAARTI - BPC Gestione anestesiologica del paziente critico in ambiente ostile. https://d1c2gz5q23tkk0.cloudfront.net/assets/uploads/3786622/asset/Buona_Pratica_Ambiente_Ostile_%281%29.pdf?1716388023
• Corpo Nazionale Soccorso Alpino Speleologico, L., (2021). Processi decisionali in medicina d’urgenza in ambiente impervio e montano. In: 17–19 settembre 2021, Macugnaga, Italia.

Semester

Second semester

Assessment method

Frequency

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Daniela Colombo
  • MM
    Mario Milani
  • LT
    Lucia Tumiotto

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche