Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. I Disturbi Alimentari: un Approccio Etnografico
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
I Disturbi Alimentari: un Approccio Etnografico
Codice identificativo del corso
2425-2-I0101D144
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire una formazione di base sul fenomeno dei disturbi alimentari nella molteplicità delle sue sfaccettature.
Offrire una conoscenza mirata sulle risposte terapeutiche approntate dal Sistema Sanitario per contrastarne la diffusione.
Evidenziare le potenzialità euristiche dell’approccio antropologico-medico e delle etnografie cliniche.

Contenuti sintetici

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) rappresentano un’autentica emergenza sociale. La loro diffusione nei paesi occidentali a capitalismo avanzato interroga l’articolazione tra sistema alimentare, clinica dell’alimentazione, rappresentazioni della corporeità e forme attuali del disagio psichico. A sua volta, la ricerca di una risposta terapeutica adeguata alla loro risoluzione porta allo scoperto il fondamento cartesiano del sistema medico occidentale, cercando di oltrepassarne i limiti, tanto clinici quanto politici

Programma esteso

L’approccio medico-psichiatrico (classificazione nosografica e principali tipologie).
Significato socio-materiale della alimentazione umana, caratteristiche del sistema alimentare occidentale, modelli egemonici di corporeità.
La questione di genere: una patologia al femminile?
L’evoluzione dei modelli di cura: dal mono disciplinare al “multidisciplinare integrato”.
DCA e biopolitiche della salute: la situazione dei servizi assistenziali in Italia.
Etnografie cliniche delle esperienze vissute di malattia e dei luoghi di cura.

Prerequisiti

Iscrizione al 2°-3° anno del Corso di Laurea in Infermieristica

Modalità didattica

Didattica erogativa in presenza - Lezione frontale; lavori di gruppo; discussione guidata; testimonianze

Materiale didattico

Cuzzolaro, M. (2014), Anoressie e bulimie. Il Mulino, Bologna.
Gordon, R., Anoressia e bulimia. Anatomia di un'epidemia sociale. Tr. it. Raffaello Cortina, Milano 1991.
Eli, K., Warin, M. (2018) (eds.), “Anthropological perspectives on eating disorders: Deciphering cultural logics” [Special Issue]. In, Transcultural Psychiatry, 55 (4).
Gremillion, H. (2003), Feeding Anorexia: Gender and Power at a Treatment Center. Duke University Press USA.
Lester, R.J. (2019), Famished. Eating Disorders and Failed Care in America. University of California Press.
Vandereycken W., Van Deth R., Dalle sante ascetiche alle ragazze anoressiche, Raffaello Cortina, Milano 1995.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Provide basic training on the phenomenon of eating disorders in the multiplicity of its facets.
To offer a targeted knowledge on the therapeutic responses prepared by the Health System to counteract its spread.
Highlight the heuristic potential of the anthropological-medical approach and clinical ethnography.

Contents

Eating disorders (DCA) are a real social emergency. Their diffusion in Western countries to advanced capitalism questions the articulation between the food system, the nutrition clinic, representations of corporeity and current forms of psychic distress. In turn, the search for an adequate therapeutic response to their resolution brings to light the Cartesian foundation of the Western medical system, trying to overcome its limits, both clinical and political

Detailed program

The medical-psychiatric approach (nosographic classification and main types).
Socio-material significance of human nutrition, characteristics of the western food system, hegemonic models of corporeity.
The gender issue: a female pathology?
The evolution of care models: from single disciplinary to "integrated multidisciplinary".
DCA and biopolitics of health: the situation of care services in Italy.
Clinical ethnography of the experiences of illness and places of treatment.

Prerequisites

Enrolling in the 2nd-3rd year of the Bachelor’s Degree in Nursing

Teaching form

Face-to-face teaching – frontal lectures; group works; guided discussions; testimonies.

Textbook and teaching resource

Cuzzolaro, M. (2014), Anoressie e bulimie. Il Mulino, Bologna.
Gordon, R., Anoressia e bulimia. Anatomia di un'epidemia sociale. Tr. it. Raffaello Cortina, Milano 1991.
Eli, K., Warin, M. (2018) (eds.), “Anthropological perspectives on eating disorders: Deciphering cultural logics” [Special Issue]. In, Transcultural Psychiatry, 55 (4).
Gremillion, H. (2003), Feeding Anorexia: Gender and Power at a Treatment Center. Duke University Press USA.
Lester, R.J. (2019), Famished. Eating Disorders and Failed Care in America. University of California Press.
Vandereycken W., Van Deth R., Dalle sante ascetiche alle ragazze anoressiche, Raffaello Cortina, Milano 1995.

Semester

Second semester

Assessment method

Frequency

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Daniela Colombo
  • AM
    Angela Molinari
  • LT
    Lucia Tumiotto

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche