Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. L'Assistenza Infermieristica alla Famiglia e alla Comunità nella Presa Incarico dei Pazienti Cronici Anziani e Pediatrici
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
L'Assistenza Infermieristica alla Famiglia e alla Comunità nella Presa Incarico dei Pazienti Cronici Anziani e Pediatrici
Codice identificativo del corso
2425-2-I0101D916
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il percorso formativo consentirà agli studenti di approfondire le conoscenze relative:
L’infermiere: professionista protagonista della connessione tra i bisogni assistenziali e sociali e le Professionalità operanti nell’ambito della Cronicità sia del bambino/ragazzo sia dell’adulto nel flusso di rete Ospedale-Territorio.
La conoscenza nell’ambito delle cure territoriali alla luce dei recenti cambiamenti legislativi e socio culturali.
L’interprofessionalità del coinvolgimento e coordinamento anche delle Professionalità dell’Educazione/formazione nel piano di presa in carico al fine di sostenere e valorizzare le capacità residue della persona con cronicità.

Contenuti sintetici

Il SSN Italiano sta ponendo le basi per attuare un cambiamento indirizzato a una appropriata ed equa gestione della cronicità, così come dichiarato nel Piano Nazionale della Cronicità e Piano Sanitario Regionale (dove gli infermieri assumo un ruolo di primo piano).
Esso nasce dall’esigenza di armonizzare, a livello nazionale, le attività di gestione della cronicità, con l’intento di promuovere interventi basati sulla unitarietà di approccio, centrati sulla persona e orientati verso una migliore organizzazione dei servizi e una piena responsabilizzazione di tutti gli attori dell’assistenza. Il Piano propone nuovi modelli organizzativi centrati sulle cure territoriali e domiciliari, integrate, delegando all’assistenza ospedaliera la gestione dei casi acuti/complessi non gestibili dagli operatori sanitari delle cure primarie.
La “presa in carico” del cittadino dovrebbe avvenire sulla base dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali delineati per ogni patologia, sempre tenendo in considerazione le peculiarità di ogni singolo paziente. Questo approccio dovrebbe avere l’obiettivo di offrire a ogni paziente le cure appropriate al momento giusto e nel luogo giusto, ricevendo l’assistenza di operatori sanitari che, per ruolo e competenze, possono prenderlo in cura
affrontando e risolvendo i problemi di salute con un approccio sistemico e multidimensionale.

Programma esteso

La legge regionale 23/2015 e presa in carico della persona con patologia cronica attraverso i diversi servizi offerti.
Alla scoperta dell’Anziano: del suo potenziale e di colui che si prende in carico:
Caso clinico contestualizzato in R.S.A.
Caso clinico contestualizzato in C.D.A. con interazione con la professionalità dell’Educatore
L’Assistenza infermieristica in A.D.I.: l’infermiere, l’Assistitito ed il Caregiver:
Caso clinico contestualizzato in A.D.I. (Pediatrico) con integrazione assistenziale a Scuola
Due testimonianze dirette di Caregiver per l’ambito pediatrico e per l’ambito geriatrico

Prerequisiti

Iscrizione al 2° e 3° anno del Corso di Laurea di Infermieristica

Modalità didattica

Lezione svolte in modalità erogativa in presenza con discussione di casi clinici

Materiale didattico

  • Badon, P., & Cesaro, S. (2015). Assistenza infermieristica in pediatria (2a ed.). CEA.
  • Di Meo, S., Biatta, S., Fogato, G., Lamura, G., Pezzetta, S., Vivori, C., & Zanetti, E. (2018). Cap. 15 - L’educazione terapeutica e il sostegno al caregiver della persona con compromissione dell’autonomia o con necessità assistenziali complesse. In Manuale per operatori “educare alla salute e all’assistenza”. Mondadori.
  • Kathol, R. G., Perez, R., & Cohen, J. S. (2014). Manuale di case management. CEA.
  • Marcadelli, S., Obbia, P., & Prandi, C. (2018). Assistenza domiciliare e cure primarie. Il nuovo orizzonte della professione infermieristica. Edra.
  • Mongardi, M. (2011). L'assistenza all'anziano. Ospedale, domicilio, territorio. McGraw-Hill.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

frequenza

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Aims

The training course will allow students to deepen their knowledge regarding:
The nurse: professional protagonist of the connection between the healthcare and social needs and the professionalism operating in the field of chronic conditions of both the child/adolescent and the adult in the Hospital-Territory network flow.
Knowledge in the field of territorial care in light of recent legislative and socio-cultural changes.
The interprofessionalism of the involvement and coordination of the Education/Training Professionals in the care plan in order to support and enhance the residual capabilities of the person with chronic illness.

Contents

The Italian NHS is laying the foundations to implement a change aimed at an appropriate and fair management of chronicity, as stated in the National Chronicity Plan and Regional Health Plan (where nurses take on a leading role).
It arises from the need to harmonize, at a national level, chronicity management activities, with the aim of promoting interventions based on a unified approach, centered on the person and oriented towards a better organization of services and full responsibility of all assistance actors. The Plan proposes new organizational models centered on integrated territorial and home care, delegating the management of acute/complex cases that cannot be managed by primary care healthcare workers to hospital care.
The "taking charge" of the citizen should take place on the basis of the Diagnostic-Therapeutic-Assistive Paths outlined for each pathology, always taking into consideration the peculiarities of each individual patient. This approach should have the aim of offering each patient the appropriate care at the right time and in the right place, receiving the assistance of healthcare professionals who, due to their role and skills, can take care of them
addressing and solving health problems with a systemic and multidimensional approach.

Detailed program

Regional law 23/2015 takes care of the person with chronic pathology through the various services offered.
Discovering the Elderly: his potential and the one he takes care of:
Clinical case contextualized in RSA
Clinical case contextualized in CDA with interaction with the professionalism of the Educator
Nursing assistance in ADI: the nurse, the patient and the caregiver :
Clinical case contextualized in ADI (Pediatric) with care integration at school
Two direct testimonies from Caregivers for the pediatric and geriatric sectors

Prerequisites

Enrollment in the 2nd and 3rd year of the Nursing Degree Course

Teaching form

Lecture delivered in face-to-face mode with discussion of clinical cases

Textbook and teaching resource

  • Badon, P., & Cesaro, S. (2015). Assistenza infermieristica in pediatria (2a ed.). CEA.
  • Di Meo, S., Biatta, S., Fogato, G., Lamura, G., Pezzetta, S., Vivori, C., & Zanetti, E. (2018). Cap. 15 - L’educazione terapeutica e il sostegno al caregiver della persona con compromissione dell’autonomia o con necessità assistenziali complesse. In Manuale per operatori “educare alla salute e all’assistenza”. Mondadori.
  • Kathol, R. G., Perez, R., & Cohen, J. S. (2014). Manuale di case management. CEA.
  • Marcadelli, S., Obbia, P., & Prandi, C. (2018). Assistenza domiciliare e cure primarie. Il nuovo orizzonte della professione infermieristica. Edra.
  • Mongardi, M. (2011). L'assistenza all'anziano. Ospedale, domicilio, territorio. McGraw-Hill.

Semester

second semester

Assessment method

Frequency

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Daniela Colombo
  • MG
    Marco Gialli
  • Stefano Maestrini
    Stefano Maestrini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche