Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. L’assistenza alla Persona Affetta da Malattia di Alzheimer
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
L’assistenza alla Persona Affetta da Malattia di Alzheimer
Codice identificativo del corso
2425-2-I0101D103
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso ha lo scopo di sviluppare negli studenti del corso di laurea in Infermieristica le conoscenze riguardanti l’assistenza alle persone affette da malattia di Alzheimer (AD).
Nello specifico gli obiettivi del corso si orientano a:
• Approfondire le conoscere sulle principali demenze e nello specifico la Malattia di Alzheimer
• Sviluppare le conoscenze dei trattamenti non farmacologici, della metodologia Gentle Care e Personal Centred Dementia Care per la cura della persona affetta da AD
• Promuovere l'educazione terapeutica alla persona e al caregiver al fine di migliorare la qualità di vita nelle persone affette da AD
• Conoscere le diverse modalità presenti sul territorio per una migliore presa in carico delle persone con malattia di Alzheimer e dei loro caregiver

Contenuti sintetici

L’approccio alla persona con demenza richiede conoscenza della malattia, della cura e dell’assistenza a lungo termine che progressivamente impone la ricerca di soluzioni spesso più articolate di fronte all’emergere di bisogni sempre più complessi. Il carattere degenerativo e progressivo e il suo perdurare negli anni comportano disabilità psichica e fisica e si accompagnano ad instabilità clinica.
Questa evoluzione della condizione clinica provoca nel tempo un coinvolgimento sempre più intenso e difficoltoso anche del nucleo famigliare e in particolare del caregiver di riferimento. Obiettivo principale della cura, diviene allora non più la guarigione bensì la promozione del benessere della persona e il contenimento dello stress di chi si occupa del malato, riferendosi ad un concetto di benessere inteso come miglior livello funzionale per quella persona con quelle caratteristiche di AD

Programma esteso

Il corso ha lo scopo di saper riconoscere il giusto approccio assistenziale per favorire un mantenimento dell’equilibrio psicofisico e sociale della persona colpita da demenza di cui il professionista infermiere si prende cura nei diversi setting assistenziali: domicilio, ricovero presso una struttura di lunga degenza, centro diurno o un reparto per acuti.
Cenni di patologia, aspetti epidemiologici, diagnosi e trattamento della DA
Deficit cognitivi e disturbi non cognitivi Behavioral and Psychological Symptoms in Dementia (BPSD) Gli approcci assistenziali nella gestione dei disturbi non cognitivi: i trattamenti non farmacologici
I modelli assistenziali per prendersi cura del malato di Alzheimer: “Il modello Gentle Care” e il modello "Person Centred Dementia Care"
La cura del malato di Alzheimer nella realtà ospedaliera e sul territorio: Le comunità amiche della demenza e presentazione della realtà territoriale monzese “Il Paese Ritrovato”
L’approccio con i caregivers e le problematiche del prendersi cura, aspetti deontologici
Discussione in plenaria degli argomenti trattati.

Prerequisiti

Iscrizione al 2° anno del Corso di Laurea in Infermieristica

Modalità didattica

La lezione si svolge in modalità erogativa in presenza attraverso lezione frontale, narrazione, e presentazione di video e cortometraggi inerenti all'argomento di approfondimento

Materiale didattico

Govoni, S., Del Signore, F., Rosi, A., Cappa, S.F., & Allegri, N. (2020) Demenze: trattamento farmacologico e non farmacologico e gestione dello stress del caregiver. Rivista SIMG, 27(5), 50-56

Gruppo di Ricerca Geriatrica (2014) Terapie non farmacologiche nella Malattia di Alzheimer: quali evidenze? [on line]. Disponibile da: https://www.grgbs.it/usr_files/eventi/journal_club/lucchi_21_2_2014.pdf

Moyra Jones, (2005) “Gentlecare-Un modello positivo di assistenza per l’Alzheimer” ed Carrocci Faber

Mitchell G, Agnelli J. (2015) Person-centred care for people with dementia: Kitwood reconsidered. Nurs Stand. 14;30(7):46-50.

Tampi, R.R., Jeste, D.V. (2022) Dementia Is More Than Memory Loss: Neuropsychiatric Symptoms of Dementia and Their Nonpharmacological and Pharmacological Management. American Journal of Psychiatry, 179(8), 528-543.
Trabucchi, M., (2022) Aiutami a ricordare. La demenza non cancella la vita. San Paolo Edizioni.

SITOGRAFIA:
Alzheimer’s Association (2023) What is dementia [on line]. Disponibile da: https://www.alz.org/alzheimers-dementia/what-is-dementia

Linee guida dell’A.A.N. (American Academy of Neurology) www.aan.com

Metodo Validation Cos’è il metodo validation? [on line]. Disponibile da: https://metodovalidation.ch/cose-validation/
Villaggio Amico (2022) Che cos’è il metodo snoezelen e perché è importante la stimolazione multisensoriale [on line]. Disponibile da: https://www.villaggioamico.it/che-cose-il-metodosnoezelen-e-perche-e-importante-la-stimolazione-multisensoriale/

Ministero della Salute (2023), Demenze-Dati epidemiologici [on line]. Disponibile da:
https://www.salute.gov.it/portale/demenze/dettaglioContenutiDemenze.jsp?lingua=italiano&i d=2402&area=demenze&menu=vuoto

Ministero della Salute (2023), Piano nazionale demenze [on line]. Disponibile da: https://www.salute.gov.it/portale/demenze/dettaglioContenutiDemenze.jsp?lingua=italiano&i d=4231&area=demenze&menu=vuoto

www.alz.org/it/cervello_italiano.asp
www.formalzheimer.it/images/2011siggdelorenziabstract.pdf

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2-3 anno accademico della Laurea in Infermieristica

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza certificata al corso di 8 ore

Orario di ricevimento

Su appuntamento sandra.merati@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Aims

The course aims to develop in students of the Nursing degree program knowledge regarding assistance to people with Alzheimer’s disease (AD).
Specifically, the course aims to:
• Learn more about the main dementias and specifically Alzheimer’s disease
• Develop knowledge of non-pharmacological treatments, Gentle Care methodology and Personal Centred Dementia Care for the care of AD patients
• Promote therapeutic education to the person and caregiver in order to improve the quality of life in people with AD
• Know the different modalities present on the territory for a better management of people with Alzheimer’s disease and their caregivers

Contents

The approach to the person with dementia requires knowledge of the disease, the care and long-term care that progressively requires the search for solutions often more articulated in the face of the emergence of increasingly complex needs. The degenerative and progressive character and its persistence over the years involve mental and physical disability and are accompanied by clinical instability.
This evolution of the clinical condition provokes over time an increasingly intense and difficult involvement also of the family unit and in particular of the reference caregiver. The main objective of the treatment then becomes no longer healing but the promotion of the well-being of the person and the containment of the stress of those who care for the sick, referring to a concept of well-being understood as the best functional level for that person with those AD characteristics

Detailed program

The course aims to recognize the right approach to care to maintain the psychophysical and social balance of the person affected by dementia that the nurse takes care of in different settings: home, hospitalization in a long-term hospital, day centre or acute care unit.
Pathology, epidemiological aspects, diagnosis and treatment of DA
Cognitive Deficits and Non-cognitive Disorders Behavioral and Psychological Symptoms in Dementia (BPSD) Assistive Approaches in Managing Non-cognitive Disorders: Non-pharmacological Treatments
Care models for Alzheimer’s patients: "Gentle Care model" and "Person Centred Dementia Care" model
The treatment of Alzheimer’s patients in hospitals and in the territory: The communities friends of dementia and presentation of the Monzese territorial reality "The Country Rediscovered"
The approach with caregivers and care issues, deontological aspects
Debates in plenary session.

Prerequisites

Enrolment in the 2nd year of the Degree in Nursing

Teaching form

The lesson is held in a dispensed mode in presence through frontal lesson, narration, and presentation of videos and short films related to the topic of deepening

Textbook and teaching resource

Govoni, S., Del Signore, F., Rosi, A., Cappa, S.F., & Allegri, N. (2020) Dementia: pharmacological and non-pharmacological treatment and management of caregiver stress. SIMG Magazine, 27(5), 50-56

Geriatric Research Group (2014) Non-pharmacological Therapies in Alzheimer’s Disease: What Evidence? [online]. Available from: https://www.grgbs.it/usr_files/eventi/journal_club/lucchi_21_2_2014.pdf

Moyra Jones, (2005) "Gentlecare-A Positive Model of Care for Alzheimer’s" and Carrocci Faber

Mitchell G, Agnelli J. (2015) Person-centred care for people with dementia: Kitwood reconsidered. Nurs Stand. 14;30(7):46-50.

Tampi, R.R., Jeste, D.V. (2022) Dementia Is More Than Memory Loss: Neuropsychiatric Symptoms of Dementia and Their Nonpharmacological and Pharmacological Management. American Journal of Psychiatry, 179(8), 528-543.
Trabucchi, M., (2022) Help me remember. Dementia doesn’t erase life. San Paolo Edizioni.

WEBSITE:
Alzheimer’s Association (2023) What is dementia [on line]. Disponibile da: https://www.alz.org/alzheimers-dementia/what-is-dementia

Linee guida dell’A.A.N. (American Academy of Neurology) www.aan.com

Validation method What is the validation method? [on line]. Available from: https://metodovalidation.ch/cose-validation/
Villaggio Amico (2022) What is the snoezelen method and why multisensory stimulation is important [online]. Available from: https://www.villaggioamico.it/che-cose-il-metodosnoezelen-e-perche-e-important-multisensory/

Ministry of Health (2023), Dementia-Epidemiological data [online]. Available from:
https://www.salute.gov.it/portale/demenze/detailDemenze.jsp?lingua=italiano&i d=2402&area=demenze&menu=empty

Ministry of Health (2023), National Dementia Plan [online]. Available from: https://www.salute.gov.it/portale/demenze/detailedDemenze.jsp?lingua=italiano&i d=4231&area=demenze&menu=empty

www.alz.org/en/cervell_italiano.asp
www.formalzheimer.it/images/2011siggdelorenziabstract.pdf

Semester

2-3 academic year of the BSc in Nursing

Assessment method

Certified attendance at the 8-hour course

Office hours

On appointment: sandra.merati@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Daniela Colombo
  • Sandra Merati
    Sandra Merati
  • MT
    Marta Toffoletto

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche