Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Professione e Cultura Infermieristica: Incontro con Esponenti di Associazioni Professionali
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Professione e Cultura Infermieristica: Incontro con Esponenti di Associazioni Professionali
Codice identificativo del corso
2425-2-I0101D124
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

• Contribuire alla conoscenza dell’associazionismo professionale nazionale e internazionale.
• Identificarsi come appartenenti alla professione infermieristica incontrando dei modelli professionali propositivi.

Contenuti sintetici

Il corso vuole andare ad approfondire le motivazioni e il valore aggiunto che un professionista infermiere può sperimentare nell'appartenenza attiva ad un'associazione generica o di categoria.
La partecipazione ad un'associazione, attraverso la condivisione tra i diversi partecipanti, favorisce lo sviluppo della formazione, la cultura infermieristica e sostiene le motivazioni per una crescita professionale di qualità oltre ad una maggiore visibilità nella comunità scientifica e del territorio. Permette al professionista infermiere di avere un respiro internazionale di confronto e di continua innovazione scientifica.

Programma esteso

o Introduzione al corso elettivo Professione e Cultura Infermieristica
o Quadro di riferimento: le associazioni nascita sviluppo e contributo scientifico alla professione
o CNAI (Consociazione nazionale associazioni infermiere/i) presentazione dell’associazione;

  • Illustrazione dei documenti di CNAI presentati annualmente nella giornata internazionale degli infermieri
    o Presentazione dei lavori di EFN: European Federation of Nurses
    o Presentazione del Centro nazionale ICNP
    o Presentazione delle associazioni nazionali e europee
  • Nursing Now Challenge
  • ARLI: Associazione Regionale Lombardia Infermieri e nuclei territoriali
  • Nucleo Brianteo Arli
  • Esperienza di associati

Prerequisiti

Iscrizione al 2 anno Corso di Laurea in Infermieristica
Iscrizione al 1 anno Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

Modalità didattica

Lezione frontale, prevalentemente svolta in modalità erogativa integrata con narrazioni di esperienze, video dimostrativi, discussioni guidata

Materiale didattico

• AA.VV. “L’Associazione regionale Lombardia Infermiere/i: 50 anni di storia” ARLI, 1996

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

• Contribute to the knowledge of national and international professional associations.
• Identify as belonging to the nursing profession by encountering proactive professional models.

Contents

The course aims to deepen the motivations and the added value that a professional nurse can experience in active membership in a generic association or category.
Participation in an association, through sharing among the different participants, promotes the development of training, nursing culture and supports the motivation for quality professional growth as well as greater visibility in the scientific community and the territory. It allows the nursing professional to have an international breath of confrontation and continuous scientific innovation.

Detailed program

• Introduction to the elective course Profession and Culture Nursing
• Framework of reference: the birth associations development and scientific contribution to the profession
• CNAI (Consociazione nazionale associazioni infermiere/i) presentation of the association;

  • Illustration of the CNAI documents presented annually on the International Day of Nurses
    • Presentation of EFN: European Federation of Nurses
    • Presentation of the ICNP National Centre
    • Presentation of national and European associations
  • Nursing Now Challenge
  • ARLI: Regional Association of Lombardy Nurses and territorial units
  • Nucleo Brianteo Arli
  • Experience of associates

Prerequisites

Enrolling in the 2nd-3rd year of the Bachelor’s Degree in Nursing
Enrolling in the Master’s Degree in Nursing and Midwifery Science

Teaching form

Frontal lesson, mainly carried out in integrated delivery mode with narrations of experiences, demonstration videos, guided discussions

Textbook and teaching resource

• AA.VV. “L’Associazione regionale Lombardia Infermiere/i: 50 anni di storia” ARLI, 1996

Semester

Second semester

Assessment method

Frequency

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DA
    Davide Luigi Lino Ausili
  • DC
    Daniela Colombo
  • SD
    Stefania Di Mauro
  • MT
    Marta Toffoletto

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche