Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Psicologia Clinica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Psicologia Clinica
Codice identificativo del corso
2425-1-I0101D007-I0101D021M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Umane

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Psicologica clinica: conoscere i processi cognitivi di base (percezione, attenzione, memoria, apprendimento, linguaggio); saper definire i concetti di ansia, depressione, stress, burn out, qualità di vita; saper descrivere le dinamiche relazionali presenti nei differenti contesti assistenziali; saper definire il fenomeno del placebo in funzione della relazione di cura; conoscere i meccanismi attraverso cui agisce l’effetto placebo; fornire esemplificazioni dell’effetto placebo nella relazione di cura

Contenuti sintetici

Il corso tratta gli aspetti psicologici relativi alla professione della cura in generale e alla professione infermieristica in particolare.

Programma esteso

PSICOLOGIA CLINICA – Questa parte del corso affronta il tema della psicologia come scienza del comportamento umano; gli aspetti metodologici della ricerca psicologica nelle professioni della cura; I principali concetti della psicologia generale e clinica (la struttura della mente, i processi cognitivi e dinamici, i disturbi psichici, la relazione clinica e la psicoterapia) e gli strumenti di autovalutazione (test di ansia, stress, burnout e qualità della vita), le problematiche psicologiche tipiche della professione infermieristica in relazione ai servizi di emergenza, alle cure primarie, alla terapia intensiva e alle cure di fine di vita. L’effetto placebo nella relazione di cura e le sue implicazioni.

Prerequisiti

Modalità didattica

Il corso è strutturato in 4 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva attraverso la discussione in gruppo di situazioni professionali, la compilazione di questionari per riflettere sul proprio approccio professionale (anche con l'ausilio dell'applicativo wooclap). Tutte le attività sono svolte in presenza

Materiale didattico

PSICOLOGIA CLINICA: Fabrizio Benedetti “L'effetto placebo. Breve viaggio tra mente e corpo”, Carocci, 2018.
Antonio Loperfido, Barbara Muzzatti "Elementi di psicologia per le professioni di aiuto", Carocci, 2022
Sulla piattaforma e-learning saranno caricati materiali di approfondimento (video, letture consigliate)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1 Anno - 2 Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame si svolgerà in modalità scritta, con 4 domande aperte su argomenti trattati a lezione.
Il punteggio concorrerà alla valutazione complessiva del corso integrato

Orario di ricevimento

Sede di Monza
su appuntamento: marco.bani1@unimib.it
sia in modalità telematica che in presenza (U38, 5° piano, stanza 5041)

Sede di Bergamo
su appuntamento: ennio.rocchi@unimib.it
sia in modalità telematica che in presenza

Sede di Lecco
su appuntamento: ro.invernizzi@asst-lecco.it
sia in modalità telematica che in presenza

Sede di Sondrio
su appuntamento: milena.pedrini-01@asst-val.it
sia in modalità telematica che in presenza

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

Clinical Pychology: know the basic cognitive processes (perception, attention, memory, learning, language); know how to define the concepts of anxiety, depression, stress, burn out, quality of life; to be able to describe the relational dynamics present in the different care settings; to know how to define the placebo phenomenon according to the care relationship; knowing how to describe the placebo effect in relational context and the mechanisms through which it acts

Contents

The course give an overview of the psychological aspects of health care professions.

Detailed program

CLINICAL PSYCHOLOGY - Psychology as a science of human behaviour, methodological aspects of psychological research, with specific attention to health care professions; main concepts of general and clinical psychology (structure of the mind, cognitive and dynamic processes, mental disorders, clinical relationship and psychotherapy) and the self-evaluation tools (anxiety, stress, burnout and quality of life tests), the psychological challenges of the nursing profession in relation to emergency services, primary care, intensive care and end-of-life care. The placebo effect in the care relationship and its implications.

Prerequisites

Teaching form

The course is structured into four 2-hour lessons, with a frontal lecture in the first part. The subsequent part aims to involve students interactively through group discussions of professional situations, the compilation of questionnaires to reflect on one's professional approach (using wooclap). All activities are carried out in presence

Textbook and teaching resource

CLINICAL PSYCHOLOGY: Fabrizio Benedetti “L'effetto placebo. Breve viaggio tra mente e corpo”, Carocci, 2018.
Antonio Loperfido, Barbara Muzzatti "Elementi di psicologia per le professioni di aiuto", Carocci, 2022
Some suggested supplementary material will be uploaded on the e-learning platform

Semester

1 Year - 2 Semester

Assessment method

Written test: 4 open questions on topics presented at lesson.
The score will contribute to the overall evaluation of the integrated course

Office hours

Sede di Monza
by appintment: marco.bani1@unimib.it
online or in presence (Building U38, 5° floor, room 5041)

Sede di Bergamo
by appintment: ennio.rocchi@unimib.it
online or in presence

Sede di Lecco
by appintmen: ro.invernizzi@asst-lecco.it
online or in presence

Sede di Sondrio
by appintmen: milena.pedrini-01@asst-val.it
online or in presence

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/08
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Marco Bani
    Marco Bani
  • RI
    Roberta Invernizzi
  • MP
    Milena Pedrini
  • ER
    Ennio Carlo Rocchi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche