Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Bioingegneria Elettronica e Informatica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Bioingegneria Elettronica e Informatica
Codice identificativo del corso
2425-1-I0101D003-I0101D012M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Igiene, Medicina del Lavoro e Statistica Medica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire allo studente le principali conoscenze relative alla diagnostica per immagini e impiego delle principali metodiche di imaging radiologico e medico nucleare.

Contenuti sintetici

Il modulo si prefigge di fornire allo studente le principali conoscenze relative alla fisica delle radiazioni, illustrare le modalità di imaging in radiodiagnostica convenzionale e TC, medicina nucleare convenzionale, SPET e PET, risonanza magnetica e ultrasonografia.

Programma esteso

Cenni di fisica delle radiazioni e radiotraccianti. Mezzi di contrasto. Radiologia convenzionale con Raggi X. Tomografia Computerizzata (TC) con raggi X. Medicina Nucleare convenzionale: Scintigrafia e Tomografia ad emissione di fotone singolo (SPECT). Tomografia ad emissione di positroni (PET). Risonanza Magnetica ed Ecografia.

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

4 lezioni da 2 ore ciascuna svolte in modalità erogativa in presenza per la sede di Monza e in telemedicina per le sedi di Bergamo, Faedo Valtellino (SO) e Lecco; la modalità in teledidattica prevede la lezione in corso “Diretta” e l’elenco delle ultime lezioni caricate in piattaforma per la consultazione.

Materiale didattico

Vengono fornite le diapositive delle lezioni, disponibili su e-learning

Testo consigliato: Francesco Giovagnorio. Manuale di diagnostica per immagini nella pratica medica. Soc. Ed. Esculapio.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo anno - Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Domande a risposta multipla delle quali una sola corretta, integrate nella prova dell'esame di Igiene, Medicina del Lavoro e Statistica Medica, volte a verificare le conoscenze sugli argomenti del programma del modulo.

Orario di ricevimento

Su appuntamento previo contatto mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course aims to provide students with the main elements of diagnostic imaging and applications of the main radiologic and nuclear medicine imaging techniques

Contents

The module aims to provide students with the core subjects related to physic of radiation, radiologic and CT imaging techniques, conventional nuclear medicine and SPET and PET, Magnetic resonance an ultrasound imaging.

Detailed program

Overview of radiation physics and radiotracers. Contrast media. X-ray conventional radiology. X-ray Computed Tomography (CT). Conventional nuclear medicine: Scintigrafy and Single Photon Positron Emission Tomography (SPECT). Positron Emission Tomography (PET). Magnetic Resonance. Ultrasound.

Prerequisites

None

Teaching form

4 lessons (2 hrs. each) in In-person delivery method for the Monza hub and with Telemedicine transmission for the Bergamo, Faedo Valtellino (SO) and Lecco hubs; the Telemedicine delivery method consists in "Direct" transmission of the lessons and the list of the lessons uploaded to the platform for consultation.

Textbook and teaching resource

The slides of the lessons are provided, available on the e-learning site

Suggested textbook: Francesco Giovagnorio. Manuale di diagnostica per immagini nella pratica medica. Soc. Ed. Esculapio.

Semester

First year - First semester

Assessment method

Multiple choice questions, of which only one is correct, integrated in the Igiene, Medicina del Lavoro e Statistica MedicaHygiene, Labor Medicine and Medical Statistics exam aimed at verifying the knowledge on the topics of the module's program.

Office hours

On appointment by e-mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
ING-INF/06
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Claudio Landoni
    Claudio Landoni

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche