Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Infermieristica Generale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Infermieristica Generale
Codice identificativo del corso
2425-1-I0101D901-I0101D902M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Fondamenti di Scienze Infermieristiche ed Ostetriche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente acquisirà gli elementi conoscitivi relativi al percorso storico e professionale dell’assistenza infermieristica al fine di porre le basi per la definizione dell' identità professionale.

Contenuti sintetici

Il corso affronterà il tema della dimensione sociale e culturale dell’Assistenza nel corso della storia; il passaggio da Assistenza ad Assistenza infermieristica e lo sviluppo dell’assistenza infermieristica in Italia.

Programma esteso

  • Brevi cenni alla dimensione assistenziale nelle civiltà antiche
  • L’importanza del Monachesimo nello sviluppo dell’assistenza
  • L’importanza del Monachesimo nello sviluppo dell’assistenza
  • Il ruolo dei riformatori dell’assistenza
  • La nascita dell’assistenza infermieristica in Inghilterra: la figura di Florence Nightingale
  • Il contributo di Anna Celli
  • L’assistenza infermieristica in Italia tra XIX e XX secolo
  • La nascita e l’istituzione delle prime Scuole
  • L’associazionismo (cenni storici)
  • L’affermazione della Professione Infermieristica
  • L’istituzione dei Collegi IPASVI - OPI

Prerequisiti

Modalità didattica

Le lezioni sono svolte prevalentemente in modalità erogativa (lezione frontale) con l'inserimento di alcune attività interattive (esercitazioni individuali e/o di gruppo, video didattici, discussioni guidate).
Le lezioni si svolgono in presenza.

Materiale didattico

  • Collière M.F., (1992). Aiutare a vivere. Dal sapere delle donne all’assistenza infermieristica. Milano: Sorbona edizioni (cap. 1)
  • Sironi C. (2012). L’infermiere in Italia: storia di una professione. Roma: Carocci Editore
  • L’associazione Regionale Lombardia infermiere/i 50 anni di storia 1946-1996 (a cura di Cecilia Sironi), 1996 - ARLI (alcuni paragrafi identificati dal docente)
  • Wildner, J. (2008). Anna Fraentzel Celli 1958-2008. Per una ricerca sulla storia del nursing italiano. Obbiettivo, 18(2), 21-24.*

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1° Anno, 1° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame si svolge con la modalità orale; la valutazione viene formaulata tenendo conto della capacità dello studente di esporre in modo chiaro ed esaustivo i contenuti dei moduli di Infermieristica ed Ostetricia generale , Elementi teorici introduttivi e Regolamentazione professionale che compongono l'insegnamento.
Le date saranno comunicate all'inizio dell'Anno Accademico attraverso il "Calendario Appelli d'esame". Saranno possibili modifiche in relazione alla numerosità degli studenti iscritti
Non sono previste prove in itinere.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Learn the fundamental elements of the history and professional path of nursing care for the development of professional identity.

Contents

The course aims to give students the historical, disciplinary and professional fundamentals in nursing, in order to promote and develop the professional role. Students will be also able to know the theoretical model and the nursing process.

Detailed program

  • Brief hints on assistance in ancient civilizations
  • The importance of Monasticism in the development of assistance
  • The role of care reformers
  • The birth of nursing care in England and Florence Nightingale
  • Anna Celli
  • Nursing in Italy between the 19th and 20th centuries
  • The first Schools of Nursing
  • Associationism (historical outline)
  • The development of profession
  • The establishment of the IPASVI - OPI

Prerequisites

Teaching form

Lectures are delivered in face - to - face mode with the possibility of videos, discussion, group or individual work.

Textbook and teaching resource

  • Collière M.F., (1992). Aiutare a vivere. Dal sapere delle donne all’assistenza infermieristica. Milano: Sorbona edizioni (cap. 1)
  • Sironi C. (2012). L’infermiere in Italia: storia di una professione. Roma: Carocci Editore
  • L’associazione Regionale Lombardia infermiere/i 50 anni di storia 1946-1996 (a cura di Cecilia Sironi), 1996 - ARLI (alcuni paragrafi identificati dal docente)
  • Wildner, J. (2008). Anna Fraentzel Celli 1958-2008. Per una ricerca sulla storia del nursing italiano. Obbiettivo, 18(2), 21-24.*

Semester

1st Year, 1st Semester

Assessment method

Oral examination on the topics of the programme and the core bibliography.
The dates will be communicated at the beginning of the Academic Year through the "Exams Calendar". Changes will be possible depending on the number of students enrolled
There are no in itinere tests.

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/45
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Daniela Colombo
  • Giancarlo Galbiati
    Giancarlo Galbiati
  • CO
    Carmela Ongaro
  • Valentina Spedale
    Valentina Spedale

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche