Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1st year
  1. Theoretical Fundamentals of Nursing
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Theoretical Fundamentals of Nursing
Course ID number
2425-1-I0101D901-I0101D904M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Fundamentals of Nursing and Midwifery Sciences

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Conoscere i principali riferimenti normativi relativi all’esercizio della professione infermieristica
Conoscere il passaggio dell’ assistenza Infermieristica a scienza

Contenuti sintetici

Programma esteso

  • Principali norme relative all’esercizio della professione infermieristica
    DM 14 settembre 1994, n.739 “Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’infermiere”
    L. 26 febbraio 1999, n. 42 “Disposizioni in materia di professioni sanitarie”
    L. 10 agosto 2001, n.251 “Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione di ostetrica

  • L’infermieristica come sapere scientifico

  • Evidence informed decision making (EIDM)

  • L’evoluzione delle conoscenze infermieristiche in Italia

  • I principali concetti dell’Infermieristica
    Salute /malattia
    Uomo
    Ambiente
    Fundamentals of care
    Self-care

Prerequisiti

Modalità didattica

Le lezioni sono svolte prevalentemente in modalità erogativa (lezione frontale) con l'inserimento di alcune attività interattive (esercitazioni individuali e/o di gruppo, video didattici, discussioni guidate).
Le lezioni si svolgono in presenza.

Materiale didattico

Sedi Lecco, Monza, Sondrio
Ausili D., Sironi C., Una lettura dell’evoluzione delle conoscenze infermieristiche in Italia; in Atti Convegno CNAI. Le scienze infermieristiche in Italia: riflessioni e linee di indirizzo; 24 -25 ottobre 2013; Milano CNAI pp 50-78
https://www.nccmt.ca/tools/eiph/define

Craven R.F., Hirnle C.J (2019), Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica VI Ed. Milano: CEA (capp. 2 -6)

Ausili D, Baccin G, Bezze S, Bompan A, Macchi B, Alberio M, Sironi C, Di Mauro S (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani 2018: un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Milano: CNAI.

Link per il reperimento della terminologia ICNP® Disponibile da: https://www.icn.ch/what-we-do/projects/ehealth/icnp-browser

Sede Bergamo
Craven R.F., Hirnle C.J (2019), Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica VI Ed. Milano: CEA (cap. 2 -6)

HENDERSON Virginia, Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica, a cura del Comitato per i Servizi infermieristici del Consiglio Internazionale delle infermiere, Consociazione Nazionale Infermiere/i e altri operatori Sanitario Sociali (IV ed. 2003)

Herdman H., Kamitsuru S., Lopes C.T. (2021 (a cura di) NANDA – I Diagnosi Infermieristiche – Definizioni e classificazione 2021-2023. Milano: CEA

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1° Anno, 1° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame si svolge con la modalità orale; la valutazione viene formaulata tenendo conto della capacità dello studente di esporre in modo chiaro ed esaustivo i contenuti dei moduli di Infermieristica ed Ostetricia generale , Elementi teorici introduttivi e Regolamentazione professionale che compongono l'insegnamento.
Le date saranno comunicate all'inizio dell'Anno Accademico attraverso il "Calendario Appelli d'esame". Saranno possibili modifiche in relazione alla numerosità degli studenti iscritti
Non sono previste prove in itinere.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE
Export

Aims

Know the main laws to the practice of nursing
Knowing the transition to nursing science

Contents

Detailed program

  • Main laws on Nursing in Italy:
    DM 14 settembre 1994, n.739 “Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’infermiere”
    L. 26 febbraio 1999, n. 42 “Disposizioni in materia di professioni sanitarie”
    L. 10 agosto 2001, n.251 “Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione di ostetrica

  • Nursing and scientif foundation

  • Evidence informed decision making (EIDM)

  • The development of nursing knowledge in Italy

  • The main concepts of Nursing: Health /disease, Man, Environment, Self care, Fundamentals of care

Prerequisites

Teaching form

Lectures are delivered in face - to - face mode with the possibility of videos, discussion, group or individual work.

Textbook and teaching resource

Sedi Lecco, Monza, Sondrio
Ausili D., Sironi C., Una lettura dell’evoluzione delle conoscenze infermieristiche in Italia; in Atti Convegno CNAI. Le scienze infermieristiche in Italia: riflessioni e linee di indirizzo; 24 -25 ottobre 2013; Milano CNAI pp 50-78
https://www.nccmt.ca/tools/eiph/define

Craven R.F., Hirnle C.J (2019), Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica VI Ed. Milano: CEA (capp. 2 -6)

Ausili D, Baccin G, Bezze S, Bompan A, Macchi B, Alberio M, Sironi C, Di Mauro S (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani 2018: un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Milano: CNAI.

Link per il reperimento della terminologia ICNP® Disponibile da: https://www.icn.ch/what-we-do/projects/ehealth/icnp-browser

Sede Bergamo
Craven R.F., Hirnle C.J (2019), Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica VI Ed. Milano: CEA (cap. 2 -6)

HENDERSON Virginia, Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica, a cura del Comitato per i Servizi infermieristici del Consiglio Internazionale delle infermiere, Consociazione Nazionale Infermiere/i e altri operatori Sanitario Sociali (IV ed. 2003)

Herdman H., Kamitsuru S., Lopes C.T. (2021 (a cura di) NANDA – I Diagnosi Infermieristiche – Definizioni e classificazione 2021-2023. Milano: CEA

Semester

1st Year, 1st Semester

Assessment method

Oral examination on the topics of the programme and the core bibliography.
The dates will be communicated at the beginning of the Academic Year through the "Exams Calendar". Changes will be possible depending on the number of students enrolled
There are no in itinere tests.

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY
Enter

Key information

Field of research
MED/45
ECTS
1
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
8
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • DC
    Daniela Colombo
  • NC
    Nadia Teresa Colombo
  • CO
    Carmela Ongaro
  • Valentina Spedale
    Valentina Spedale

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics