Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Le Cure Complementari e l'Infermiere
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Le Cure Complementari e l'Infermiere
Codice identificativo del corso
2425-2-I0101D145
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

• Acquisire esperienze e conoscenze utili ad orientare lo sviluppo delle proprie competenze professionali.
• Analizzare i possibili approcci di pertinenza infermieristica.
• Richiamare l’interesse da parte degli infermieri sulla questione delle cure complementari.
• Aggiornare le conoscenze sui riferimenti normativi nell’uso delle cure complementari.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di far conoscere alcune delle cure complementari che possono permettere di fornire prestazioni infermieristiche sempre più qualificate e complete nell’interesse della persona, intesa nella sua più profonda essenza di essere umano. L’evento si propone inoltre di riflettere sull’evoluzione delle competenze dell’infermiere attraverso un esempio di espansione di ruolo.

Programma esteso

• Meditazione guidata
• Gli operatori delle discipline del benessere: aspetti giuridici
• Concetto di salute e malattia nelle cure complementari
• Mindfulness: lo strumento per il benessere dei professionisti e pazienti
• Agopuntura
• Il Massaggio Shiatsu
• Il Massaggio di Reflessologia Plantare
• L'aromaterapia (gli oli essenziali)
• La comunicazione ipnotica come strumento di assistenza
• Il laboratorio del benessere: dimostrazioni tecniche/pratiche
• Meditazione guidata
• Discussione e chiusura del corso

Prerequisiti

Iscrizione al 2°-3° anno del Corso di Laurea in Infermieristica

Modalità didattica

Didattica erogativa in presenza - lezioni frontali ed esercitazioni

Materiale didattico

• Burrai F, Suprani R., (2010) Equilibrio mente corpo per il benessere ed il miglioramento delle performance assistenziali: l'esperienza del nucleo associativo CNAI di Ravenna. Professioni Infermieristiche 2010; 63 (2): 119-126.
• Burrai F., (2010) Therapeutic Touch: assistenza infermieristica basata sull'energia. Professione Infermiere 2010;23 (1): 45 -52
• Marino M., (2011), Salute e malattia. Tra vecchi e nuovi paradigmi, Editori Franco Angeli, Milano.
• Muccioli M., (2013), Le basi della medicina cinese. Fondamenti filosofici, fisiologia ed eziologia, Edizioni Pendragon
• Reid D. (2002), La medicina tradizionale cinese, Tea Pratica, Milano
• Ripa P., Baffi E. (2004), Le cure complementari e l’infermiere
• Santoro C., (2012), Riflessologia plantare. Teoria e tecnica, Bis editore, Diegaro di Cesena (FC)
• Watson J., (2013), Assistenza infermieristica: filosofia e scienza del caring, Casa Editrice Ambrosiana

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

• Acquire useful experience and knowledge to guide the development of their professional skills.
• Analyze possible approaches of nursing relevance.
• To draw the attention of nurses to the question of complementary care.
• Update knowledge about regulatory references in the use of complementary care.

Contents

The course aims to introduce some of the complementary treatments that can allow to provide increasingly qualified and complete nursing services in the interest of the person, understood in his deepest essence of being human. The event also aims to reflect on the evolution of nursing skills through an example of role expansion.

Detailed program

• Guided meditation
• Practitioners of welfare disciplines: legal aspects
• Health and disease concept in complementary care
• Mindfulness: the tool for the well-being of professionals and patients
• Acupuncture
• The Shiatsu Massage
• The Reflexology Foot Massage
• Aromatherapy (the essential oils)
• Hypnotic communication as an aid tool
• The wellness laboratory: technical/practical demonstrations
• Guided meditation
• Discussion and closing of the course

Prerequisites

Enrolling in the 2nd-3rd year of the Bachelor’s Degree in Nursing

Teaching form

Face-to-face teaching – frontal lectures and tutorials

Textbook and teaching resource

• Burrai F, Suprani R., (2010) Equilibrio mente corpo per il benessere ed il miglioramento delle performance assistenziali: l'esperienza del nucleo associativo CNAI di Ravenna. Professioni Infermieristiche 2010; 63 (2): 119-126.
• Burrai F., (2010) Therapeutic Touch: assistenza infermieristica basata sull'energia. Professione Infermiere 2010;23 (1): 45 -52
• Marino M., (2011), Salute e malattia. Tra vecchi e nuovi paradigmi, Editori Franco Angeli, Milano.
• Muccioli M., (2013), Le basi della medicina cinese. Fondamenti filosofici, fisiologia ed eziologia, Edizioni Pendragon
• Reid D. (2002), La medicina tradizionale cinese, Tea Pratica, Milano
• Ripa P., Baffi E. (2004), Le cure complementari e l’infermiere
• Santoro C., (2012), Riflessologia plantare. Teoria e tecnica, Bis editore, Diegaro di Cesena (FC)
• Watson J., (2013), Assistenza infermieristica: filosofia e scienza del caring, Casa Editrice Ambrosiana

Semester

Second semester

Assessment method

Frequency

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Daniela Colombo
  • RC
    Rino Corrarello
  • LT
    Lucia Tumiotto

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche