Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Approccio Multidisciplinare: Medicina della Complessità e Cure Palliative
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Approccio Multidisciplinare: Medicina della Complessità e Cure Palliative
Codice identificativo del corso
2425-2-I0101D146
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

• Fornire le competenze allo studente per affrontare i temi della complessità biopsicosociale e delle cure palliative nella prassi clinica
• Identificare ed illustrare la multidimensionalità e complessità dei bisogni di salute secondo le tre tipiche traiettorie di malattia: cancro, insufficienza d'organo e fragilità-demenza
• Favorire la presa in carico e gestire i percorsi di cura ed assistenza del malato e della sua famiglia attraverso équipe multi professionali nell'ambito delle strutture della Rete Locale di Cure palliative
• Illustrare le dimensioni psicologiche, sociali, spirituali e le implicazioni etiche e medico legali delle cure palliative.

Contenuti sintetici

Le società a economia avanzata sono attraversate da cambiamenti che interessano gli aspetti demografici, epidemiologici, sociali ed economici. Tra gli effetti più rilevanti vi è il progressivo invecchiamento della popolazione. L’incremento dell'aspettativa di vita non sempre si accompagna a una soddisfacente qualità di vita. Le cure palliative rappresentano l'approccio più appropriato al sollievo dalla sofferenza e al controllo dei sintomi negli individui con patologie croniche, disabilità, deficit cognitivi e sofferenze individuali. Il corso si propone di fornire competenze di tipo multidisciplinare, insegnando a identificare i pazienti fragili e complessi, a riconoscere e gestire i bisogni di cure palliative, fornendo informazioni sui dati epidemiologici della popolazione che invecchia e sugli strumenti prognostici patologia-indipendenti. Il corso fornisce, ai futuri professionisti della salute, le conoscenze sulle modalità di lavoro in team, di comunicazione e coinvolgimento dei familiari.

Programma esteso

• Riconoscere i bisogni fisici, psicologici, sociali, esistenziali e spirituali del paziente e della famiglia, nonché i possibili quadri patologici correlati alla condizione di fine vita ed i relativi sintomi
• Identificare i fattori che promuovono una comunicazione empatica e personalizzata con il paziente e/o i suoi famigliari
• Riconoscere i diversi atteggiamenti e risposte emozionali davanti alla malattia inguaribile, al morire, alla morte, al lutto
• Identificare i fattori che favoriscono il lavoro di équipe

Prerequisiti

Iscrizione al 2°- 3° anno del Corso di Laurea in Infermieristica
Iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche

Modalità didattica

Didattica erogativa in presenza - Lezione frontale; lavori di gruppo; discussione guidata.

Materiale didattico

• Cure Psicosociali in medicina palliativa, a cura di L. Grassi, POLETTO EDITORE 2022, 256 pagine.
• Fondamenti di Medicina Palliativa, C. Chelazzi, R. De Gaudio, I. Iannini, G. VILLA, IDELSON-GNOCCHI 2023, 206 pagine.
• Il mondo delle cure palliative. Manuale per giovani medici. A. Turriziani, G. Zaninetta, ESCULAPIO 2020, 528 pagine.
• Libro Italiano di medicina e cure palliative, A. Caraceni, O. Corli, M. Costantini, Grassi, M. Maltoni, G. Miccinesi, P. Morino, C. Peruselli, G. Scaccabarozzi, V. Zagonel, G. Zaninetta, F. Zucco POLETTO EDITORE 2019, 732 pagine.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

• Provide the student with the skills to address the issues of biopsychosocial complexity and palliative care in clinical practice
• Identify and illustrate the multidimensionality and complexity of health needs according to the three typical disease trajectories: cancer, organ failure and fragility-dementia
• Promote the management and management of care and care of the patient and his family through multi-professional teams within the structures of the Local Network of Palliative Care
• Illustrate the psychological, social, spiritual dimensions and ethical and medical legal implications of palliative care.

Contents

Advanced economy societies are undergoing changes affecting demographic, epidemiological, social and economic aspects. Among the most significant effects is the progressive ageing of the population. An increase in life expectancy is not always accompanied by a satisfactory quality of life. Palliative care is the most appropriate approach to pain relief and symptom control in individuals with chronic illnesses, disabilities, cognitive deficits and individual suffering. The course aims to provide multidisciplinary skills, teaching to identify fragile and complex patients, to recognize and manage palliative care needs, providing information on epidemiological data of the ageing population and on pathology-independent prognostic tools. The course provides future health professionals with knowledge on how to work in a team, how to communicate and how to involve family members.

Detailed program

• Recognize the physical, psychological, social, existential and spiritual needs of the patient and the family, as well as possible pathological frameworks related to the end-of-life condition and related symptoms
• Identify factors that promote empathic and personalized communication with the patient and/or his family
• Recognize the different emotional attitudes and responses to incurable illness, death, death, mourning
• Identifying factors that favour team work

Prerequisites

Enrolling in the 2nd-3rd year of the Bachelor’s Degree in Nursing
Enrolling in the Master’s Degree in Nursing and Midwifery Sciences

Teaching form

Face-to-face teaching – frontal lectures; group works; guided discussions.

Textbook and teaching resource

• Cure Psicosociali in medicina palliativa, a cura di L. Grassi, POLETTO EDITORE 2022, 256 pagine.
• Fondamenti di Medicina Palliativa, C. Chelazzi, R. De Gaudio, I. Iannini, G. VILLA, IDELSON-GNOCCHI 2023, 206 pagine.
• Il mondo delle cure palliative. Manuale per giovani medici. A. Turriziani, G. Zaninetta, ESCULAPIO 2020, 528 pagine.
• Libro Italiano di medicina e cure palliative, A. Caraceni, O. Corli, M. Costantini, Grassi, M. Maltoni, G. Miccinesi, P. Morino, C. Peruselli, G. Scaccabarozzi, V. Zagonel, G. Zaninetta, F. Zucco POLETTO EDITORE 2019, 732 pagine.

Semester

Second semester

Assessment method

Frequency

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Daniela Colombo
  • GS
    Gianlorenzo Scaccabarozzi
  • LT
    Lucia Tumiotto

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche