Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Approccio Riabilitativo in Oncologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Approccio Riabilitativo in Oncologia
Codice identificativo del corso
2425-3-I0201D149-I0201D234M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Laboratori Professionalizzanti 2

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

- Acquisire conoscenze relative alla patologie oncologiche in ambito riabilitativo

- Acquisire competenze nella gestione della presa in carico riabilitativa della persona con patologia oncologica.

Contenuti sintetici

- Contesto epidemiologico dei tumori, tipologie e terapie oncologiche

- La presa in carico della persona con patologia oncologica: un approccio multidisciplinare

- L’intervento riabilitativo in ambito oncologico: il ruolo del fisioterapista.

Programma esteso

-L’epidemiologia dei tumori

-Le terapie oncologiche e gli effetti collaterali

-Le tipologie di tumore

-La presa in carico multidisciplinare della persona affetta da tumore

-I percorsi riabilitativi nelle disabilità delle persone affette da tumore (Focus in particolare su - La riabilitazione nei tumori della mammella, -La riabilitazione del paziente oncologico con osteoporosi, - La riabilitazione del paziente oncologico con fatigue)

-L’inquadramento clinico-riabilitativo del dolore nel paziente oncologiche

-Le cure palliative e la riabilitazione nella fase terminale della malattia

-Le scale di valutazione e gli indicatori nella presa in carico riabilitativa della persona affetta da tumore

-Stile di vita e aspetti psicologici nella persona affetta da tumore

Prerequisiti

Modalità didattica

Didattica erogativa: Lezioni frontali
Didattica interattiva: discussione di casi clinici, lavori in piccolo gruppo, Utilizzo ARS (wooclap e kahoot)

Materiale didattico

-Schieroni M.P., “La riabilitazione in oncologia. La presa in carico multidisciplinare e i percorsi riabilitativi diagnostico-terapeutici dei pazienti affetti da tumore”, Ivrea (TO), Edizioni medico-scientifiche s.r.l, 2017

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Descritto nel syllabus dell'insegnamento

Orario di ricevimento

su appuntamento
valentina.conti@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Acquire knowledge related to oncological pathologies in the rehabilitation field

- Acquire skills in the management of rehabilitation of the person affected by oncological pathology

Contents

- Epidemiological context of cancer, types and cancer therapies

- Taking charge of the person affected by oncological pathology: a multidisciplinary approach

- Rehabilitation intervention in oncology: The role of the physiotherapist

Detailed program

-Epidemiology of cancer

-Cancer therapies and side effects

-Types of cancer

-Multidisciplinary care of the person with cancer

-Rehabilitation pathways in the disability of people with cancer (Focus in particular on - Rehabilitation in breast cancer, - Rehabilitation of cancer patients with osteoporosis, - Rehabilitation of cancer patients with fatigue)

-Clinical and rehabilitative management of pain in cancer patients

-Palliative care and rehabilitation in the terminal phase of the disease

-Evaluation scales and indicators in the rehabilitation of cancer patients

-Lifestyle and psychological aspects in the person with cancer

Prerequisites

Teaching form

Lessons in attendance
Clinical case discussion, small group work, ARS (wooclap and kahoot)

Textbook and teaching resource

-Schieroni M.P., “La riabilitazione in oncologia. La presa in carico multidisciplinare e i percorsi riabilitativi diagnostico-terapeutici dei pazienti affetti da tumore”, Ivrea (TO), Edizioni medico-scientifiche s.r.l, 2017

Semester

Assessment method

Described in the subject's syllabus

Office hours

by appointment
valentina.conti@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VC
    Valentina Conti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche