Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Riabilitazione in Età Geriatrica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Riabilitazione in Età Geriatrica
Codice identificativo del corso
2425-3-I0201D146-I0201D158M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Percorsi Riabilitativi Speciali

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Condurre lo studente ad una osservazione e ad una valutazione del paziente fragile e dell' anziano che superi il limite della cronicità, per la pianificazione di un intervento di mantenimento, di riattivazione e/o riabilitativo. Conoscere le caratteristiche del paziente fragile i servizi e le strategie per renderlo promotore di autosufficienza e autonomia.

Contenuti sintetici

Fragilità
Assesment geriatrico
Autonomia e autosufficienza /scale di valutazione)
il P.A.I.
Prevenzione Riarttivazione Riabilitazione
Il Fisioterapista al domicilio
Il Fisioterapista di comunità
Attività motoria di gruppo. Attività Fisica Adattata. AFA

Programma esteso

Gerontologia e geriatria La medicina riabilitativa geriatrica Polipatologia e valutazione multidimensionale Rete di servizi e UVG ASSESSMENT geriatrico e scale di valutazione. Autonomia e autosufficienza. Le demenze. Il trattamento riabilitativo CARATTERISTICHE -OBIETTIVI e LIMITI Riattivazione Riabilitazione motoria Riabilitazione cognitiva Animazione sociale Il lavoro d’equipe Trattamento domiciliare e in istituto. Rischio di caduta nel paziente fragile.

Prerequisiti

Conoscenza della riabilitazione delle principali patologie ortopediche e neurologiche.

Modalità didattica

1 lezione di 3 ore di Lezioni frontale che si svolge come didattica erogativa.
2 Esercitazioni di 6 ore che si svolgono come didattica interattiva con supporti particolari per la didattica interattiva (es. Wooclap), e presentazione/discussione di casi clinici.
1 attività di laboratorio di 3 ore che si svolge in modalità interattiva in presenza.

Materiale didattico

ASSISTENZA E RIABILITAZIONE GERIATRICA di Marco Trabucchi, G.Casale O. Bonaccorso, A.Guaita ed. FRANCOANGELI / Sanità**

ASSISTENZA GERIATRICA OGGI di F.Cavazzuti, G.Cremonini -Casa editrice Ambrosiana
MUOVERSI PER NON SUBIRE IL TEMPO di Francesconi K e Gandini G. EDI-ERMES

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Descritto nel syllabus dell'insegnamento

Orario di ricevimento

Su appuntamento
antonella.martinelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Conduct the student to an observation and assessment of the fragile patient and the elder that overcome the limit of the chronic, for the planning of a maintenance, reactivation and / or rehabilitation intervention.
Know the characteristics of the elderly to make them promoters of self-sufficiency and autonomy.

Contents

Fragility
Geriatric assesment
Evaluation scales
the P.A.I.
Prevention Reactivation Rehabilitation
The Home-Based Physiotherapist
The Community Physiotherapist
Group Motor Activities. Adapted Physical Activity. AFA

Detailed program

Gerontology and Geriatric Geriatric rehabilitative medicine. Multiple pathology and multidimensional assessment UVG and service network Geriatric assessment and assessment scales Autonomy and self sufficiency Dementia The rehabilitative treatment: characteristics, objectives, limits Reactivation Motor rehabilitation Cognitive rehabilitation Social animation Teamwork Home treatment and clinic treatment

Prerequisites

Knowledge of rehabilitation of major orthopedic and neurological diseases.

Teaching form

1 lesson of 3 hours of Lectureships that is conducted as didactic delivery.
2 Exercises of 6 hours taking place as interactive teaching with special supports for interactive teaching (e.g., Wooclap), and presentation/discussion of clinical cases.
1 Laboratory activity of 3 hours that is conducted as interactive in-presence teaching.

Lessons in attendance, clinical case discussion, small group work, subject to any changes following the pandemic.

Textbook and teaching resource

ASSISTENZA E RIABILITAZIONE GERIATRICA di Marco Trabucchi, G.Casale O. Bonaccorso, A.Guaita ed. FRANCOANGELI / Sanità**

ASSISTENZA GERIATRICA OGGI di F.Cavazzuti, G.Cremonini -Casa editrice Ambrosiana

MUOVERSI PER NON SUBIRE IL TEMPO di Francesconi K e Gandini G. EDI-ERMES

Semester

2nd semester

Assessment method

described in teaching sy

Office hours

By appointment
antonella.martinelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AM
    Antonella Martinelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche