Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Valutazione e Riabilitazione in Ortopedia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Valutazione e Riabilitazione in Ortopedia
Codice identificativo del corso
2425-2-I0201D137-I0201D141M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia e Clinica dell'Apparato Locomotore

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Gli obiettivi del modulo si focalizzano sullo sviluppo di competenze in ambito valutativo ortopedico/traumatologico, allo scopo di migliorare il diagnostico differenziale fisioterapico

Contenuti sintetici

Le conoscenze in ambito diagnostico, integrate con le conoscenze in ambito patologico, permetteranno al fisioterapista di poter individuare correttamente la propria area di intervento o, in alternativa, l'invio ad altre figure professionali.

Programma esteso

Esame clinico ortopedico/traumatologico di:

Sacro-iliaca e coxo-femorale

Ginocchio

Tibio-tarsica e piede

Gleno-omerale e acromio-claveare

Gomito

Polso

Colonna lombare, cervicale, toracica

Prerequisiti

Conoscenze in ambito di patologia e clinica dell'apparato locomotore

Modalità didattica

Lezioni frontali con didattica erogativa e interattiva (utilizzo di Wooclap) ed esercitazioni pratiche con didattica erogativa e interattiva (flipped classroom con presentazioni PPT preparate in autonomia da piccoli gruppi di studenti e poi discussi in aula)

Materiale didattico

L'esame clinico ortopedico. Un approccio EBM - J. Cleland- ed. Edra

Test clinici e funzinali in ortopedia. Un approccio basato sull'evidenza- C. Cook- ed. Piccin

Apparato locomotore Anatomia e funzioni vol. 1 e 2 - J. Hochshild - ed. Edi – Ermes

Kinesiology of the muscoloskeletal system – Foundation for Physical Rehabilitation – Donald A. Neumann – ed. Mosby

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Descritto nel syllabus dell'insegnamento

La valutazione avviene attraverso prova orale e pratica con domande su argomenti svolti a lezione

Orario di ricevimento

Su appuntamento:

paolo.comotti@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The objectives of the module focus on developing skills in orthopedic/trauma assessment, with the aim of improving physiotherapy differential diagnostic

Contents

Knowledge in the diagnostic field, integrated with knowledge in the pathological field, will enable the physical therapist to be able to correctly identify his or her area of intervention or, alternatively, referral to other professionals

Detailed program

Orthopedic/trauma clinical examination of:

Sacro-iliac and coxofemoral

Knee

Tibio-ankle and foot

Humeral glenohumeral and acromioclavicular

Elbow

Wrist

Lumbar, cervical, thoracic spine

Prerequisites

Knowledge in pathology and clinic of the musculoskeletal system

Teaching form

Lectures with dispensed and interactive teaching (use of Wooclap) and practical exercises with dispensed and interactive teaching (flipped classroom with PPT presentations prepared independently by small groups of students and then discussed in the classroom)

Textbook and teaching resource

The orthopedic clinical examination. An EBM approach - J. Cleland- ed. Edra

Clinical and functional testing in orthopedics. An evidence-based approach- C. Cook- ed. Piccin

Motor system Anatomy and function vol. 1 and 2 - J. Hochshild- ed. Edi - Ermes

Kinesiology of the musculoskeletal system - Foundation for Physical Rehabilitation - Donald A. Neumann - ed. Mosby

Semester

2nd semester

Assessment method

Described in the subject's syllabus

Assessment is through oral and practical test with questions on topics covered in class

Office hours

By appointment:

paolo.comotti@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Paolo Comotti
    Paolo Comotti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche