Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Approccio Riabilitativo nelle Lesioni del Sistema Nervoso
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Approccio Riabilitativo nelle Lesioni del Sistema Nervoso
Codice identificativo del corso
2425-2-I0201D136-I0201D203M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia e Clinica Neurologica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Offrire elementi di neurofisiologia e dati clinici per , favorire un primo corretto approccio alla osservazione e valutazione del paziente con danno focale al s.n.c.

Contenuti sintetici

L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente la comprensione dell’approccio al trattamento alla neurolesione e l’utilizzo di ausili e protesi per lesioni del sistema nervoso oltre che la conoscenza delle nuove tecnologie disponibili. Si propone quindi di preparare lo studente in maniera approfondita ad affrontare il trattamento neuromotorio fisioterapico delle suddette sindromi sia in termini di abilità tecnico professionali che di capacità relazionali, utilizzando tutti strumenti di valutazione oggettivi, nell’ottica dell’ integrazione dei vari approcci terapeutici in ambito della Fisioterapia nelle neuro lesioni congenite o acquisite, con particolare riferimento all’EBP e ai contesti clinici, assistenziali e ai bisogni della persona ( ICF).

Nuove conoscenze : Concetti di neurofisiologia della postura e del movimento in relazione alla “core stability”. Centri e vie della programmazione motoria e loro interazione. La patologia della sensomotricità del pz. emiplegico nelle sue varie evoluzioni cliniche date le proprietà di neuroplasticità del SNC, strumenti di valutazione funzionale, utilizzo delle linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento (SPREAD),

Programma esteso

Emiplegia e riabilitazione :

- Clinica : classificazione dell’ictus secondo localizzazione danno focale( sindromica-topografico- patologica) , emisfero colpito . Informazioni sullo scopo dell’indagine semeiotica neurologica e neurocognitiva.( nervi cranici, sensibilità, funzioni corticali superiori).

- Concetto di Spasticità in relazione alla Upper Motor Neuron Sindrome. Visione schemi di movimento anormali “sinergie di massa primitive “ dell’iper tonicità ..” “reazioni e movimenti associati”.

- La Plasticità del SNC in seguito a lesione : Recupero spontaneo intrinseco ed estrinseco , i compensi, la riorganizzazione neuronale inducibile tramite esercizio terapeutico mirato

- Evoluzione possibile nel tempo e nella distribuzione somatica del” tono “dalla fase acuta agli “esiti ( normo, iper, ipo, dis – tonia )

Controllo posturale : Integrazione informazionale plurifattoriale e le rappresentazioni dello Schema Corporeo Posturale. Controllo della postura e sistemi coinvolti. Compiti del controllo posturale Gli Aggiustamenti Posturali Anticipatori ( a feedback e feedforward )

- Caratteristiche e problemi del cammino in esiti di stroke : osservazione clinica delle possibili dissinergie degli eventi dinamici, dei principali segni , ipotesi di disfunzioni del controllo muscolare prevalenti nelle principali fasi del passo.

- La Pianificazione Dell’assistenza Riabilitativa, criteri per la presa in carico dalla fase acuta al rientro al domicilio con particolare attenzione alle finalità ed ai momenti necessari di valutazione a carico dei singoli componenti dell’equipe di riferimento.

- Valutazione globale del soggetto emiplegico

Risposte ai quesiti di valutazione funzionale : cosa sa fare ? Come lo fa ? Perché così ?

Contenuti per: l’anamnesi, scelta delle scale di Valutazione, esame fisico, osservazione posturale,

Scale di Misura

Della Menomazione

- Parametri strutturali (scale neurologiche): European Stroke Scale, Banford

- Parametri Funzionali ( di danno motorio ): Motor Assessment Scale, Motricity Index

- Grado di Spasticità : Ashworth

- Arto superiore : Wolf Motor Function Test

Controllo del tronco : Sitting Balance Score ,(Trunk Control Test)

- Stazione eretta : Standing balance by Bohannon

- Deambulazione : Gait Assessment Raiting Scale, Time Walking Test

Misure di Disabilità : Modified Bartel Index

Approccio Riabilitativo

- L’esercizio terapeutico: scelta del compito per evocare determinate competenze.. adattamento del compito proporzionali alle potenzialità

- Facilitazione , inibizione in attività funzionale secondo il concetto Bobath, ottenere stabilità centrale-competenze di balance per orientare segmenti distali.

Prerequisiti

Conoscenze propedeutiche : concetti di biomeccanica, anatomo-fisiologia delle componenti responsabili delle posture, dei gesto , della deambulazione , lo specifico professionale del fisioterapista nell’equipe di riabilitatori, competenze osservazionali, alcune nozioni di semiologia neurologica.

Modalità didattica

Lezioni frontali in modalità Erogativa in presenza

Didattica interattiva : studio del caso tramite Filmati e discussione a gruppi

Materiale didattico

Materiale didattico messo a disposizione per gli studenti su piattaforma elearning
Brevi dispense. lezioni multimediali registrate, sintesi in pw point.,

Riferimenti ad approfondimenti bibliografici aggiornati e proposti a fine lezione
Testi di base condivisi con altri moduli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Verifiche formative in itinere tramite brevi relazioni di gruppo su quesiti clinici.
Test a risposte chiuse e domande aperte all'iterno delle sessioni d'appello dell'intero insegnamento

Orario di ricevimento

Su appuntamento
alba.magri@unimib.it
gianluca.bazzan@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Offer elements of neurophysiology and clinical data to favor a first correct approach to the observation and evaluation of the patient with focal damage to the nervous system

Contents

After completing this course the student will be able to assess the person with disabilities derived from lesion of the nervous system and be able to perform evaluation tests and techniques for functional recovery that are consistent with the rehabilitation of the person. Moreover the recent available technologies will be presented. The course aims at developing the students' understanding of the approach to treatment of the person affected by neural lesion and the use of assistive devices and prostheses for injuries to the nervous system. The course aims to thoroughly prepare the student to address the neuromotor physiotherapy treatment of these syndromes in terms of technical/professional and relationalskills, using all the instruments for an objective assessment, in order to integrate the various therapeutic approaches in the field of physical therapy in congenital or acquired neural lesions, with particular reference to the EBP and clinical settings, care and the needs of the person (ICF).

Detailed program

Hemiplegia and rehabilitation :

- Clinical: classification of stroke according to localization of focal damage (syndromic-topographic-pathological), affected hemisphere. Information on the purpose of the neurological and neurocognitive semiotic investigation (cranial nerves, sensitivity, higher cortical functions).

- Concept of Spasticity in relation to the Upper Motor Neuron Syndrome. Vision abnormal movement patterns "primitive mass synergies" of hyper tonicity .." "associated reactions and movements".

- Plasticity of the CNS following injury: Intrinsic and extrinsic spontaneous recovery, compensation, neuronal reorganization inducible through targeted therapeutic exercise

- Evolution possible over time and in somatic distribution of the "tone" from the acute phase to the "outcomes ( normo, hyper, hypo, dys - tonia )

Postural control : Multifactorial informational integration and representations of the Postural Body Schema. Posture control and systems involved. Tasks of postural control Anticipatory Postural Adjustments (feedback and feedforward)
- Characteristics and problems of gait in stroke outcomes: clinical observation of possible dyssynergies of dynamic events, of the main signs, hypotheses of muscle control dysfunctions prevalent in the main gait phases.

- The Rehabilitation Assistance Planning, criteria for taking charge from the acute phase to returning home with particular attention to the purposes and necessary moments of evaluation by the individual members of the reference team.

- Global assessment of the hemiplegic subject

Answers to functional evaluation questions: what can you do? How does it do it? Why so?

Contents for: medical history, choice of rating scales, physical examination, postural observation,

Measurement Scales

Of the Impairment

- Structural parameters (neurological scales): European Stroke Scale, Banford

- Functional parameters (of motor damage): Motor Assessment Scale, Motricity Index

- Degree of Spasticity : Ashworth

- Upper limb : Wolf Motor Function Test

Trunk Control : Sitting Balance Score ,(Trunk Control Test)

- Standing station : Standing balance by Bohannon

- Gait : Gait Assessment Raiting Scale, Time Walking Test

Disability Measures : Modified Bartel Index

Rehabilitation Approach

- Therapeutic exercise: choice of task to evoke certain skills. adaptation of the task proportional to potential

- Facilitation, inhibition of functional activity according to the Bobath concept, obtaining central stability - balance skills to orient distal segments.

Prerequisites

Preliminary knowledge: concepts of biomechanics, anatomical-physiology of the components responsible for postures, gestures, walking, the specific professional of the physiotherapist in the rehabilitation team, observational skills, some notions of neurological semiology.

Teaching form

Frontal lessons in delivery mode

Interactive teaching: case study through films and group discussion

Textbook and teaching resource

Teaching material stored on the e-learning platform
Short handouts. recorded multimedia lessons, summary in pw point.,

Bibliographical insights updated and proposed at the end of the lesson
Basic texts shared with other modules

Semester

1st semester

Assessment method

Multiple choice and open questions
Ongoing training assessments through short group reports on clinical questions.
Closed-ended tests and open questions within the sessions of the entire course

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GB
    Gianluca Bazzan
  • AM
    Alba Magri

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche